PRESENTAZIONE SINTETICA DEL CAMPIONATO GUIDA SICURA 2005 EVOLUZIONE 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Advertisements

STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Progetto Junior. Il progetto Junior Junior è uniniziativa triennale di sostegno per lo sviluppo di progetti ed idee promosse dai giovani per i giovani.
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Progetto TUO Toscana Università Orientamento Azioni di orientamento finalizzate al lavoro qualificato Montecatini Terme, 29 marzo 2012.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
SCUOLA 21. Area Ambiente / Andrea Trisoglio 1 febbraio OBIETTIVI Contribuire al miglioramento dellofferta formativa della scuola secondaria di.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Associazioni Sportive Scolastiche
Campagna di Comunicazione per lEducazione Stradale Ministero della Pubblica Istruzione e MTV.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
progetto di educazione familiare.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
CHI SEMINA… …RACCOGLIE.
Lions Clubs International
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA CONTRO IL BULLISMO
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive

La storia di un percorso
Comunicazione FLDC oggi Basata sul principio del contatto costante la comunicazione del sindacato è di tipo informativo: avvisi, notifiche, aggiornamenti,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - L’ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Nuove tecnologie didattiche: l'uso dei social network per la diffusione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Do the Right(s) Thing Sensibilizzare e rafforzare la consapevolezza dei giovani cittadini europei sui Diritti Umani, pace e sviluppo nel XXI secolo C OOPERAZIONE.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE SINTETICA DEL CAMPIONATO GUIDA SICURA 2005 EVOLUZIONE 2006

PREMESSE Diminuzione dellincidentalità stradale giovanile: un obiettivo cui tendere attraverso la realizzazione di un circolo virtuoso che diffonda il messaggio della sicurezza stradale sfruttando i meccanismi psicologici di emulazione e coinvolgimento di gruppo. E stato ormai largamente provato come i giovani abbiano oggi un viscerale desiderio di apparire, per una volta almeno, in televisione: un sogno per il 53% degli intervistati; é quindi la televisione ed in generale il mondo della Comunicazione il mezzo più efficace per raggiungere lobiettivo di coinvolgere ed interessare i giovani sui temi della sicurezza stradale. Le competizioni automobilistiche, ad esempio, generano nei giovani un forte spirito di emulazione conseguente alla notorietà ed al prestigio derivanti dallessere un campione dello sport del motore, con il successo limmagine che ne derivano per il grande pubblico. La Guida Sicura e la Sicurezza Stradale in senso lato non provocano nei giovani alcun senso di coinvolgimento, né uno spirito di emulazione tale da giustificare linteresse del pubblico sullargomento; lessere un guidatore bravo e conseguentemente sicuro non garantisce alcun prestigio e quindi non determina un effetto volano positivo sul tema della Sicurezza Stradale e sulla comunicazione da parte dei mass-media.

Il Campionato Italiano Guida Sicura è una manifestazione di portata nazionale che si propone lobiettivo diminuire la rischiosità e lincidentalità stradale giovanile, sensibilizzando e stimolando i giovani sui valori ed i vantaggi della sicurezza stradale, proponendo modelli positivi a cui i giovani possano aspirare attraverso una condotta stradale più sicura e consapevole; si tratta di una competizione dedicata ai giovani automobilisti in età compresa tra i 18 ed i 25 anni che desiderano diventare protagonisti della sicurezza stradale attraverso la conoscenza delle tecniche di guida sicura: qualità, tecnica di guida e conoscenza dei concetti di sicurezza stradale sono le caratteristiche con cui i partecipanti si sono confrontati per fregiarsi del titolo di Campione Italiano di Guida Sicura PREMESSE

La soluzione proposta dal Centro Internazionale Guida Sicura con lobiettivo di valorizzare limmagine della Sicurezza Stradale presso il grande pubblico ed il mondo giovanile in particolare, consiste nellorganizzazione e promozione del: Campionato Guida Sicura manifestazione a carattere nazionale, di altissimo livello tecnico e conseguente prestigio, che possa originare un importante risultato comunicazionale, proponendo i: Campioni Italiani di Guida Sicura PREMESSE

a) realizzare una prestigiosa manifestazione mediatica a carattere nazionale, inedita a livello mondiale, che valorizzi il concetto di Guida Sicura e Qualità di Guida, attraverso contenuti specifici di grande impatto comunicazionale, dimostrando che la Guida Sicura e Difensiva può diventare per il grande pubblico un aspetto di prestigio per contenuti tecnici e qualitativi proposti; b) programmare unattività di forte appeal per il pubblico soprattutto giovane grazie allapplicazione del concetto di agonismo sicuro alla Guida Difensiva e di Qualità, coinvolgendo nella comunicazione del progetto media e personaggi famosi per sollecitare la creazione di meccanismi imitativi virtuosi; c) creare dei personaggi che abbiano lopportunità di diventare opinion leaders nei confronti del grande pubblico, promuovendo la diffusione della cultura della sicurezza stradale e garantire sviluppo ed ulteriore evoluzione al progetto, grazie al riconoscimento e relativo rilievo e prestigio comunicazionale garantito al campione ed ai vincitori della manifestazione; d) valorizzare la socialità dellimpegno profuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dagli altri sostenitori del Progetto nei confronti della sicurezza stradale ed in generale nei riguardi del mondo giovanile; e) proiettare lavvenimento su un piano pluriennale per dare continuità e riconoscibilità al progetto, sviluppandone la successiva evoluzione su base europea e mondiale. OBIETTIVI

Il progetto del Campionato Guida Sicura 2005 si è svolto in base a questo schema che prevedeva una pre-selezione a carattere nazionale su website dedicato e di successive selezioni dinamiche regionali, per garantire capillarità e diffusione sul territorio degli obiettivi e dei contenuti del progetto: Schema Campionato anno 2005partecipanti Visitatori al sito > Pre-selezioni nazionali > Selezioni regionali Semifinali 60 Finale 18 4 campioni PROGRAMMA 2005

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI VODAFONEENI-AGIP ALFA ROMEO MICHELINANAS MAGNETI MARELLI TRWIVECOTOORA SPONSOR SOSTENITORI 2005

Le fasi integrate del progetto del Campionato Guida Sicura 2006 seconda edizione La seconda edizione del Campionato Italiano Guida Sicura (2006) sarà articolata in 3 fasi come la 1° edizione (2005) e caratterizzata da manifestazioni dinamiche concentrate e strutturate come eventi di grande impatto comunicazionale a livello nazionale: 1° FASE: selezione nazionale via internet con prove di guida sicura virtuale su website dedicato ( Periodo di realizzazione = 5 mesi: ipotesi febbraio– aprile 2006 Ipotesi contatti al website = oltre Ipotesi partecipanti alla selezione nazionale = oltre Qualificati alla fase successiva = 800 LE FASI DEL PROGETTO 2006

2° FASE: selezioni dinamiche in circuito con prove di guida sicura dinamica strutturate su 2 giorni di attività per evento. Periodo di realizzazione = maggio 2006 Partecipanti qualificati per la selezione nazionale = 800 suddivisi in 4 eventi dinamici: a) 6-7 maggio Nord-EstPista di Adria (RO) b) maggio CentroPista di Anagni (FR) c) maggio SudPista di Binetto (BA) d) maggio Nord-OvestPista di Balocco (VC) Qualificati alla fase successiva = 72

3° FASE semifinali presso lAutodromo di Varano de Melegari (PR) con prove di guida sicura dinamica strutturate su 3gg di attività Periodo di realizzazione = settembre 2006 Partecipanti qualificati per la finale nazionale = 27 da cui vengono eletti i Campioni Nazionali, vincitori delle 3 categorie previste: maschile, femminile, junior (neopatentati) Periodo di realizzazione = 24 settembre 2006 NB: lAutodromo di Varano de Melegari sarà anche la sede di un evento dinamico dedicato alla Stampa Nazionale e Regionale, per promuovere sui media obiettivi e contenuti del progetto. LE FASI DEL PROGETTO 2006

Selezioni dinamiche 2006 presso Autodromi Nazionali

La comunicazione e promozione del Progetto potrà contare su un budget dedicato che permetta di capitalizzare limpostazione capillare della 1°edizione, coinvolgendo i media sia a livello nazionale che a livello regionale, per veicolare in modo specifico sul pubblico giovanile i messaggi ed i contenuti peculiari del Campionato: i canali di comunicazione saranno individuati tra quelli più consoni a promuovere il progetto ed i relativi obiettivi e contenuti verso il grande pubblico giovanile a cui si rivolge in via prevalente il progetto: radio, Internet, scuole, etc. La presentazione alla stampa della seconda edizione del Campionato è prevista con la Conferenza Stampa Nazionale a Palazzo Chigi per il 2 febbraio 2006 a cui parteciperanno il Ministro Pietro Lunardi e il Sottosegretario di Stato Gianni Letta e Andrea de Adamich. A marzo, per sensibilizzare la stampa nazionale e locale, sarà organizzato presso il Centro Internazionale Guida Sicura di Varano de Melegari (PR) una speciale sessione interamente dedicata ai media. Come per ledizione 2005, ogni Selezione Dinamica Territoriale sarà preceduta da una comunicazione locale che richiami lattenzione sulla manifestazione e consenta una più capillare informazione sul territorio. La fase conclusiva del Campionato 2006 prevede la promozione dellimmagine dei Campioni presso il grande pubblico attraverso visibilità sui media e partecipazione ad eventi che abbiano a tema la sicurezza stradale, per indurre uno spirito di emulazione dei giovani sui contenuti di sicurezza stradale che sottendono al Progetto. PIANO DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMA DIDATTICO NELLE UNIVERSITA ED ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI La comunicazione del Campionato Italiano Guida Sicura prevede unazione didattico- informativa da realizzarsi presso gli Istituti Scolastici Superiori al fine di coinvolgere il maggior numero di studenti ed alunni delle classi IV e V, che rappresentano il target di riferimento dellintero Progetto. Periodo di realizzazione: 1a fase marzo 2006 Città capoluogo di Provincia interessate: 17 Numero di Atenei ed Istituti Scolastici Superiori interessati: 17 Nel mese dei maggio, nella settimana precedente le selezioni dinamiche territoriali, programmate nei circuiti di Adria (RO), Anagni (FR), Binetto (BA) e Balocco (VC) si prevede unulteriore azione di comunicazione nelle Università delle città geograficamente più vicine ai circuiti, al fine di coinvolgere gli studenti che sino ad allora non avessero ancora raccolto linvito ad iscriversi e partecipare al Campionato, adottando la stessa tipologia della fase precedente per il coinvolgimento dei ragazzi. Periodo di realizzazione: 2a fase maggio 2006 Città capoluogo di Provincia interessate: 8 Numero di Atenei: 8

PROGRAMMA DIDATTICO INTEGRATIVO NELLE UNIVERSITA ED ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI a) BOSCH TRUCK ESPERIENCE A supporto dellattività didattica promossa dall Organizzatore presso le Università e gli Istituti Scolastici Superiori, lo Sponsor Bosch metterà a disposizione il proprio truck ESPerience Bosch, da posizionarsi allesterno degli Atenei ed Istituti Scolastici Superiori, contenente simulatori per la prova virtuale di ESP, utilizzati per informare in modo coinvolgente e tecnologicamente avanzato gli studenti sulla sicurezza attiva ESP applicata alle vetture. b) SESSIONI TEORICHE E DINAMICHE NEI CIRCUITI Gli studenti e i professori che avranno partecipato agli incontri organizzati negli Atenei e negli Istituti Scolastici Superiori saranno successivamente invitati in circuito a partecipare a sessioni teoriche e dinamiche dimostrative di guida sicura in occasione delle selezioni dinamiche territoriali. Loccasione per studenti e professori sarà la possibilità di approfondire maggiormente i concetti basilari di guida sicura presentati negli incontri precedenti, potendo constatare in prima persona quanto sia determinate il fattore umano per il corretto controllo della vettura e la capacità di sfruttare al meglio le potenzialità tecnologiche di cui sono ormai dotate la maggior parte delle moderne auto.

PRESENTAZIONE SINTETICA DEL CAMPIONATO GUIDA SICURA 2005 EVOLUZIONE 2006 FINE