ID IL2 L1 L2 ID L1 L2 ID IL2 L1 L2 Parla Legge

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
PROGETTO interdisciplinare
La programmazione per competenze
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi B1-B2 Diritto e rovescio Livello: Scuola secondaria primo grado e biennio superiori Età allievi:
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
Comenius Project Food for thought.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning Toscana Livorno 8 maggio 2006.
Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per linnovazione didattica Seminario eTwinning, Livorno 8 maggio 2006 Antenna europea - Piazza del.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Bruno Losito, Università Roma Tre
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
Le scuole e l’autonomia
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
INNOVAZIONE METODOLOGICA
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
Seminario eTwinning, Desenzano 6-7 novembre 2007 Gruppi C1-C2 Seminario eTwinning Il contributo di eTwinning allinnovazione Desenzano, 6/7 novembre 2007.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Progetti Europei in Umbria a.s
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Progettare attività didattiche per competenze
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
PROGETTO COMENIUS.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

ID IL2 L1 L2 ID L1 L2 ID IL2 L1 L2 Parla Legge MODALITÀ DI COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTE DI LINGUA E INSEGNANTE DI DISCIPLINA(1) ID IL2 L1 L2 L’insegnante di disciplina (ID) e l’insegnante di lingua(IL2) insegnano separatamente, il primo in L1, il secondo in L2. L’insegnante di lingua sceglie temi legati alla disciplina. ID L’insegnante di disciplina insegna in L1 usando materiali in L2 Parla L1 Legge L2 ID IL2 L1 L2 L’insegnante di disciplina e l’insegnante di lingua insegnano in compresenza , il primo in L1, il secondo in L2.

ID IL2 L2 ID IL2 L2 ID L2 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTE DI LINGUA E INSEGNANTE DI DISCIPLINA (2) ID IL2 L2 L’insegnante di disciplina e l’insegnante di lingua insegnano in compresenza in lingua straniera. ID IL2 L2 L’insegnante di disciplina e l’insegnante di lingua insegnano separatamente in lingua straniera. ID L2 L’insegnante di disciplina insegna da solo in lingua straniera

Casi 1 e 2 Caso 6 Casi 3,4,5 Dimensione europea della disciplina .. ma si ha focalizzazione solo sulla lingua (1) o sulla disciplina (2) Non richiedono programmazione particolare ma solo accordi tra insegnanti È il vero approccio CLIL, ma è spesso poco attuabile perché richiede assoluta padronanza di L2 da parte dell’insegnante di disciplina Caso 6 Si fondano sulla collaborazione di due insegnanti Casi 3,4,5 Non è richiesta necessariamente la compresenza ma occorre una programmazione comune Si devono concordare : contenuti, materiali e metodi, competenze richieste, ripartizione dei ruoli e dei compiti …

LA NOSTRA precedente ESPERIENZA : INSEGNAMENTO IN COMPRESENZA PER TUTTO IL CORSO OBIETTIVI ATTESI USO DI L1 E L2 Chi? Come? DISTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITÀ ORGNIZZAZIONE DELLA CLASSE ALTERNANZA DEI RUOLI RICERCA DI EQUILIBRIO TRA CONTENUTO E LINGUA RISULTATI ATTESI IN L2

LINGUA E CONTENUTO DISCIPLIARE TIPOLOGIE DI ATTIVITÀ DERIVANTI DA DIVERSE COMBINAZIONI DI LINGUA E CONTENUTO DISCIPLIARE I due assi rappresentano i due poli del CLIL: lingua e contenuto + - + lingua Si ottengono quattro tipologie risultanti da diverse combinazioni di lingua e contenuto - contenuto

+ QUATTRO QUADRANTI = QUATTRO TIPOLOGIE III q IV q + - lingua I q II q - contenuto I q : attività a bassa richiesta cognitiva che richiedono uso limitato della lingua ( attività in laboratorio con apprendimento del lessico) II q : attività a bassa richiesta cognitiva, focalizzate sulla lingua ( copia di appunti, esercizi di potenziamento di L2 su contenuti disciplinari …) III q: attività a alta richiesta cognitiva che richiedono uso limitato della lingua ( schede di laboratorio in lingua con inserimento di pochi termini …) IV q : attività a alta richiesta cognitiva e linguistica ( relazione su un argomento disciplinare traendo informazioni da documenti ..)

ATTIVITÀ POSIZIONABILI NEL III E IV QUADRANTE COSA SCEGLIERE PER IL “NOSTRO” CLIL? TUTTE LE ATTIVITÀ POSSONO RIENTRARE , IN MOMENTI DIVERSI, NEL NOSTRO CLIL LA SFIDA È: RAGGIUNGERE ATTIVITÀ POSIZIONABILI NEL III E IV QUADRANTE L’APPRENDIMENTO CLIL SI PUÒ IDENTIFICARE COME UN PERCORSO DAL BASSO (ESPERIENZA) ALL’ALTO (CONCETTUALIZZAZIONE E COMPLESSITÀ)

Fasi del progetto Descrizione e stesura del disciplinare del progetto Condivisione dell’argomento da trattare con gli alunni Realizzazione della scheda di progettazione Somministrazione questionario inizio progetto Stesura mappa concettuale Contenuti Esperimenti, tabelle, schede di lavoro, trattamento dati Somministrazione questionario fine progetto Verifica dei risultati e proposte di miglioramento Realizzazione di un Cd-rom Realizzazione di locandine, dossier, articoli per la pubblicizzazione del progetto

CLIL tematiche di carattere scientifico, geografico, storico e letterario in lingua inglese …… British Constitution cosmology Skeleton and muscles

…. e francese

Step one: realizzare una mappa concettuale: brainstorming EXOGENIC PROCESSES ENDOGENIC PROCESSES THE STRUCTURE OF THE EARTH VOLCANOES EARTHQUAKES WHAT IS A VOLCANO? TYPES OF VOLCANO EFFECTS OF VOLCANIC ERUPTIONS WHERE AND HOW DO VOLCANOES HAPPEN?  WHAT ARE THE PLATES? WHERE DO EARTHQUAKES HAPPEN? FEATURES OF AN EARTHQUAKE WHAT ARE THE EFFECTS OF AN EARTHQUAKE? MEASURING AN EARTHQUAKE DAMAGE REDUCED WHEN DO EARTHQUAKES HAPPEN?

Energy Gases Photosynthesis Sources of energy Work and power Kinetic theory Gases Energy transfers Energy Motion Forces Photosynthesis Different forms of energy Heat and temperature

The solar system Space records GLOSSARY 1 Class 3^D Poem - The planets Test about the planets GLOSSARY 2

Concept web Give information to the body through Hearing Touch Smell The Five Senses Give information to the body through Sight Hearing Touch Smell Taste by using by using by using by using by using EYES EARS SKIN HANDS FEET NOSE TONGUE MOUTH

ENVIRONMENT SOLUTIONS PROBLEMS RENEWABLE ENERGY POLLUTION SOLAR POWER RAINFOREST SOLUTIONS PROBLEMS GLOBAL WARMING DESERTIFICATION ACID RAIN RECYCLING GREEN HOUSE EFFECT RENEWABLE ENERGY POLLUTION HYDRO-ELECTRIC POWER SOLAR POWER VEHICLE EXAUST WASTE PRODUCTS WIND POWER GEOTHERMAL ENERGY

EARTHQUAKES How do earthquakes happen ? Where do earthquakes happen ? How can the effects of an earthquake be reduced ? What are the effects of an earthquake ? Classe 3°A

Ilnesses of young people Way of living Environment Accidents Sport injuries Infections Hereditary ilnesses Anxiety

ACID RAIN What is it? Chemical notions Why? Where? Elements and Compounds Acidic Basic Neutral Substances pH Indicators When? pH tests Pollution Experiments Data gathering and processing Normative Conferences

SEPARATA PER DISCIPLINA e LINGUA QUALE VALUTAZIONE ? UNICA SEPARATA PER DISCIPLINA e LINGUA SEMBRA ESSERE MIGLIORE : Il CLIL entra nel programma di lingua e di disciplina e la documentazione del percorso deve essere presente in entrambi almeno in tappe intermedie è opportuno che compiti e valutazioni siano separati per organizzare pronte attività di recupero ove siano necessarie la distinzione delle performances evita di danneggiare gli allievi in difficoltà in una delle due materie del CLIL

CLIL disciplina lingua IL TRIDENTE Nel CLIL convergono conoscenze disciplinari e abilità linguistiche. La valutazione si può concentrare, in momenti diversi, sia sui segmenti parziali sia sul segmento più propriamente CLIL

per raggiungere le finalità richieste LE PROVE DI VERIFICA CLIL VERIFICA DELLE CONOSCENZE : esercizi, test diversi …. in cui si possono ipotizzare risposte attese sia di tipo linguistico che disciplinare, con misurazioni separate che danno luogo a voti distinti VERIFICA DELLE ABILITÀ PRODUTTIVE: relazione, problema, decisione … in cui lingua e disciplina si integrano per raggiungere le finalità richieste

FASI DEL PERCORSO DI VALUTAZIONE Stessa prova per D e L2 ? 1. Definire come misurare i progressi Prove distinte? 2. Stabilire un punteggio per le prove oggettive 3. Definire i comportamenti attesi nel caso di prove più complesse 4. Stabilire una scala comune di misurazione dei risultati Consiglio : annotare difficoltà, correzioni, successi del percorso intrapreso per attuare prontamente piani di miglioramento!!!

eTwinning Cos’è  eTwinning? eTwinning è un'azione pluriennale per l'istituzione di gemellaggi elettronici tra scuole europee primarie e secondarie, nata all'interno del programma eLearning per contribuire all'effettiva integrazione delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi d'istruzione e formazione in Europa. Nell'ambito dei programmi comunitari esistevano già da tempo possibilità di collaborazione tra paesi europei, ma eTwinning si configura come uno strumento flessibile, adattabile ad ogni esigenza scolastica per costruire collaborazioni a lungo termine.  

Perché sviluppare un progetto con eTwinning?   Molte le ragioni: usare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per accorciare le distanze e consentire ad insegnanti e studenti di raggiungere realtà differenti; motivare gli studenti con attività innovative, nuove e interessanti; imparare cose nuove sui diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee; condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei arricchendo così la propria esperienza; mostrare la pratica educativa della scuola ai genitori, al contesto locale, alle autorità scolastiche; migliorare la conoscenza delle lingue straniere utilizzando metodologie CLIL migliorare i metodi di insegnamento mettendoli a confronto e adottando un diverso approccio.

Il gemellaggio si intende stabilito tra almeno due scuole di due diversi paesi europei che propongano attività interessanti da un punto di vista didattico-pedagogico e che prevedano l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Partecipare ad un gemellaggio elettronico significa coinvolgere la scuola in un progetto intercurriculare che utilizza una lingua europea come lingua veicolare e che può essere parte integrante del piano dell'offerta formativa dell'Istituto scolastico, contribuendo a evidenziarne la partecipazione alle politiche europee di cooperazione.

Cosa è richiesto? I requisiti necessari sono i seguenti: L'individuazione di un partner europeo L' utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione La dimensione europea del progetto. Gli strumenti per un gemellaggio elettronico sono: l'utilizzo di Internet, della posta elettronica, di videoconferenze e di tutti i sistemi multimediali e di scambio.   Cosa si può fare con eTwinning?   Possibili tematiche: materie del curriculum scolastico delle scuole europee (storia, lingue, matematica, geografia ecc.); discipline di tipo trasversale (quali l'educazione interculturale, ambientale, l'educazione alla pace); temi basati su un'esperienza specifica della scuola. eTwinning consente ai giovani di integrare la cittadinanza europea e la ricchezza culturale e linguistica del nostro continente in un'efficace e divertente esperienza di apprendimento.

Come partecipare?   Si partecipa attraverso il portale europeo dei gemellaggi elettronici (http//www.etwinning.net). INDIRE è stato nominato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ) struttura di riferimento dell'Unità Nazionale eTwinning Italia, in collaborazione con l'Agenzia Socrates, per incoraggiare lo sviluppo di gemellaggi elettronici tra scuole europee. Il compito dell'Unità italiana è quello di fornire informazioni e supporto alle scuole che partecipano al gemellaggio e contribuire alla diffusione di buone pratiche. A livello europeo, invece, l'Unità Europea eTwinning (Central Support Service - CSS), composta dallo staff di European Schoolnet, contribuisce alla promozione dell'azione e costituisce il punto di comunicazione e di raccordo per tutti gli attori coinvolti ai vari livelli nell'eTwinning. European Schoolnet è inoltre responsabile del portale europeo dei gemellaggi elettronici su incarico della Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione Europea.

Gemellaggio e-Twinning m “Progetto NUTRIZIONE” con Scuola polacca

“Progetto Green energy” con Scuola greca

VIVERE SANI: ESPERIENZE A CONFRONTO La Scuola ha richiesto il Label europeo, riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell’insegnamento – apprendimento delle lingue. A tal fine ha presentato lavori riguardanti il “Mangiare sano: esperienze a confronto” utilizzando tre lingue: italiano, francese, inglese