Alla ricerca della propria identità sonora

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

LA NATURA ATTRAVERSO I SENSI
Poesia multimediale Introduzione
Cartoline dal comune di quattro castella
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Foreste Temperate.
Le nostre poesie.
SIMBOLISMO AFFETTIVITA’ RELAZIONE Corso SILSIS
Ci divertiamo con il computer
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Istituto Comprensivo “F.Tedesco”- Avellino
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
IL mare.
DI BUON COMPLEANNO Auguri Ti auguro
“Le piante sono importantissime per la vita degli animali …”
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Laboratorio danza creativa
Costruzione del libro Esperienza di laboratorio opzionale su come creare una storia illustrata da un semplice foglio di carta.
I Nativi Americani.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Parabola di Natale.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
I 4 Angeli dell’ Avvento.
Il mare è uno scrigno che custodisce innumerevoli tesori.
Ogni goccia è importante
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
Poesie catartiche.
COSA SIGNIFICA ESSERE POVERI
La leggenda del ponte Dell’arcobaleno Autore anonimo.
Maggio è il mese dedicato alla Madonna,
Musica: “Unchained melody”- Kauzay
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
La mattina del 23 aprile siamo andati a Valle Vecchia.
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
FRATELLI SENZA CONFINI
Massimiliano Piani “I cieli della fede”
Quando finisce la notte
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini Anno scolastico
SENTINELLA DI DIO Teófilo Minga Inês Vieira Automático.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Festa della donna La giornata internazionale della donna(festa della donna) si celebra l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche.
Foglie d’autunno Nulla al mondo è delicato come una foglia che cade.
ISO Identità Sonora Benenzon
Vocazione.
La rivoluzione industriale
Oasi di NINFA Sermoneta (Latina) Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, La vie continue Testo tradotto dallo spagnolo.
PRELUDIO D’AMORE Tutto cominciò con un sì tanto voluto, tanto aspettato,
Aldilà del muro. C’ era una volta una donna molto buona che era rimasta sola, perché i suoi figli si erano trasferiti in un’ altra città e il suo caro.
Sembra assurdo che ci rinchiudano in recinti chiusi per iniziarci alla conoscenza della natura, che dobbiamo ascoltare per ore e per mesi un sapere noioso.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
IL SIGNIFICATO DI ESSERE POVERI
Strumenti musicali della Preistoria
12 PAPILLON E sono ancora qui ad aspettare l’inizio di una nuova primavera,
SIMBOLISMOAFFETTIVITA’ RELAZIONE RELAZIONE Corso SILSIS Sostegno I semestre Laboratorio Musica Giovanni Mocchi.
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
Progetto curriculare: Un’aria speciale ….. NATALE
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Autismo & Musicoterapia
“Benedetto il frutto del tuo grembo!”: fu il grido di Elisabetta, appena ti vide arrivare.
Ambiente delle 4 stagioni
ISTITUTO COMPRENSIVO “ A. NARBONE” A.S. 2011/2012 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA.
ABBIAMO IMPARATO A NUOTARE COME PESCI A VOLARE COME UCCELLI MA NON A VIVERE COME FRATELLI. (MARTIN LUTHER KING) NON ABBIAMO IMPARATO A CONDIVIDERE A DARE.
Transcript della presentazione:

Alla ricerca della propria identità sonora

Vecchio usignolo Perché continui a cantare povero usignolo nel folto del salice piangente nelle acque torbide. Non si è spento forse il tubare della tortora e da quanto tempo il cuculo non segna le ore dell’estate. Soltanto tu ostinato osi innalzare note dolcissime e pure. Ma è passato il tempo delle melodie vecchio usignolo. Il tuo canto non si addice all’urlo dei motori. Ad essi si addice soltanto il gracchiare rugginoso dei corvi.

“Di quegli anni ricordo, con tanta nostalgia, il canto degli uccelli, il ronzare degli insetti. Suoni che talvolta segnavano il volgere delle stagioni e delle ore del giorno. A primavera per esempio: il volo e il canto delle allodole nell’alto del cielo, i voli elevati o radenti delle rondini e il loro cinguettare, lo schiamazzare dei voli di storni al tramonto e il canto nostalgico dell’usignolo all’alba. Al canto degli uccelli si univano i cori delle rane a maggio e a settembre, il canto dei grilli, il frusciare di api, mosche, mosconi, vespe, calabroni. Le più numerose, invadenti e noiose erano le mosche che in autunno cominciavano a vivere al caldo dei soffitti in legno delle cucine e nel tepore delle stalle delle mucche”.

Catalogazione dei suoni Suoni di natura Acqua Aria Terra Fuoco Suoni di animali Uccelli Animali Insetti Pesci Suoni stagionali Primavera Estate Autunno Inverno Suoni della voce Parole richiami grida Canti Risa Gemiti Suoni di animali Uccelli Animali Insetti Pesci Suoni del corpo Cuore Respiro Passi Mani Sogni In- e di- gestione Suoni di effetti personali Suoni sociali Paesaggi Sonori rurali P S cittadini P S marini P S domestici P S artigianali P S industriali P S del tempo libero Musica Manifestazioni, feste Parchi e giardini Cerimonie religiose Suoni meccanici Macchine da lavoro Trasporti di terra, mare cielo Guerra Agricoltura Industria Segnalatori sonori Segnali del tempo R. Murray Shafer Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli

CLASSIFICAZIONE DEI SUONI D’AMBIENTE Tonica suoni sfondo a volte neppure percepiti caratterizzano un ambiente influenzano il carattere di chi vive nell’ambiente si imprimono nel profondo della coscienza la loro mancanza viene avvertita come impoverimento Segnali suoni figura in primo piano, ascoltati consapevolmente hanno una funzione sociale e di avvertimento, devono essere sentiti spesso sono soggetti a codici locali specifici Impronta sonora suoni comunitari con caratteristiche di unicità Hanno per la comunità valore e considerazione particolare Conferiscono un carattere di unicità alla vita di una comunità Suoni archetipi: Suoni antichi e misteriosi, altamente simbolici, di origine preistorica R. Murray Shafer Il paesaggio sonoro, Ricordi Unicopli

energie sonore nell’inconscio ereditate geneticamente ISO gestaltico ISO universale energie sonore nell’inconscio ereditate geneticamente ISO gestaltico energie nell’inconscio dal momento del concepimento ISO culturale energie sonoro-musicali a partire dalla nascita ISO gruppale generato dall’interazioni con il gruppo ISO complementare deriva dalla relazione tra musicoterapeuta e paziente R. O. Benenzon Musicoterapia, esperienze di supervisione, Phoenix, Roma 1999.

TECNICHE DI RIEVOCAZIONE EVOCAZIONI SPONTANEE Introspezione Dialogo in gruppo EVOCAZIONI INDOTTE Rievocazioni generate dall’ascolto di documenti sonori: Suoni archetipi, segnali registrati o prodotti dal vivo Musiche d’epoca Video, libri Intervista guidata INDAGINE Intervista ai famigliari Indagine sui paesaggi sonori d’origine