Dai Controlli Al Governo Del Territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
Luigi GARRETTI Viola EMANUELLI
IL CATASTO DIGITALE Lo stato dell’arte della cartografia catastale
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
La cooperazione Catasto enti locali
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
Architettura del Sistema
Concetti, definizioni, prodotti per i censimenti, oltre i censimenti
ASI/AGI. E stato compiuto il censimento dei dati spettrali e tessiturali riguardanti le superfici vulcaniche del Mt. Etna) derivanti dalle campagne di.
La biblioteca è un gran bel posto Biblioteche universitarie, scolastiche e speciali nel sistema 17 gennaio Biblioteca Universitaria - Viale Allegri,
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Dott. Paolo Banti. LA NORMATIVA HA CARATTERE NAZIONALE Decreto Min. Economia e Finanze n. 454/2001 Decreto Min. Politiche Agricole e Forestali del 26/02/2002.
Regione Toscana Settore Foreste e Patrimonio Agro-Forestale.
ARTA Organismo pagatore Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura 1 ARTEA L'Anagrafe di ARTEA nel processo di semplificazione amministrativa.
ARTEA – Corso GIS per SIGC
GIS ARTEA istruzioni base per le provincie Rev.1.1 Riservato a :
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
RISULTATI ED ESITI LAVORO IN RETE TRA AMMINISTRAZIONI MONITORAGGIO PROGRAMMI DAREA AL 11/07/2006 Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali D'Area.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
27/2/2006 Sistemi Informativi Geografici 1 I sistemi G.I.S. Una breve panoramica.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
L’UTILIZZO INTEGRATO DEL GEODATABASE E DI ARCPAD
per la GESTIONE DEL PARCO CONTENITORI per il MONITORAGGIO DELLE
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
FASCICOLO AZIENDALE Sistemi informativi pubblici per le imprese
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Il ruolo dellinternal auditing nel sistema dei controlli degli Organismi Pagatori Milano, 16 giugno 2003 Regione Lombardia - OPR La gestione della PAC.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
Soluzione per la gestione
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Didattica on line.
Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Bologna
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
L’Informatizzazione del Distretto Francesco Maremonti – Commissione Informatica ed Anagrafe.
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Titolo: “L’isola della golosità” Studente: Sansalone Roberta Matricola: Università “La Sapienza” di Roma Progetto del corso di laboratorio di.
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
SERVIZIO AGRICOLTURA ufficio ambiente rurale e forestazione Utilizzo del GIS a supporto della pianificazione e gestione del patrimonio demaniale.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
NaturNet Plus Aplinkosauginis švietimas naudojant kompiuterinę pagalbą REGEO SOLUZIONI IVT PER IL TURISMO RURALE.
OBIETTIVO trasparenza
Manuale di legislazione agraria
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
schedatura Popolamento del database relativamente all’individuazione dell’edificio.
Transcript della presentazione:

Dai Controlli Al Governo Del Territorio Il GIS della Direzione Generale Agricoltura

I Controlli: Il GIS Sul Web Da applicativo locale al web DB GIS

I Controlli: Il GIS Sul Web Lavorazioni on line delle particelle INTERNET Visualizzatore GIS CLIENT GIS GIS PROPOSTE Postazione di lavorazione particelle Postazioni operatori CAA LAVORAZIONI

I Controlli: Il GIS Sul Web 2003: Acquisizione GIS seminativi e sua integrazione con il SIARL – Sviluppo funzioni del viewer GIS su internet 2004: Sviluppo funzioni sw client lavorazioni particelle - sistema on line integrato di gestione delle particelle - gestione unitaria delle particelle 2005: Caricamento catasto viticolo – Applicazione della riforma PAC - inizio delle lavorazioni massive di particelle a seminativi e viticole 2006: Applicazione della condizionalità – Lavorazioni di particelle a foraggere permanenti - Sviluppo della funzione gestione cataloghi – le zone di interesse regionale

I Controlli: Il GIS Sul Web Il sistema integrato di gestione e controllo I Controlli GIS diminuiscono la numerosità dei controlli in campo Controlli SIARL: Le dichiarazioni sono controllate in fase di compilazione GIS SIARL

I Controlli: Il GIS Sul Web Lavorazione catastale: disegno poligono catastale Lavorazione uso del suolo: disegno poligoni utilizzi del suolo

I Controlli: Il GIS Sul Web La particella, oggetto fondamentale del GIS, è gestita nella sua interezza Le lavorazioni sono storicizzate Il GIS è aggiornato in continuo Visualizzazione poligoni degli utilizzi del suolo

I Controlli: 250.000 Particelle - 4 Catasti 250.000 particelle lavorate (2005-2006) 20 Gb Dimensioni mappe catastali 43 Gb Dimensioni foto (voli dal 1994 al 2005)

I Controlli: Copertura Del Territorio

Il Governo Del Territorio Procedure applicative operative supporto alle decisioni scambio con altre DG, Enti servizi di e-gov Cartografia tradizionale Database integrato Alfanumerici | Spaziali GIS

Il Governo Del Territorio Cartografia degli utilizzi SIARL

Il Governo Del Territorio Cartografia degli utilizzi del suolo

Il Governo Del Territorio Zone di particolare vocazione agricola

Il Governo Del Territorio Zone di interesse regionale: Zone di protezione speciale Siti di interesse comunitario Zone vulnerabili ai nitrati Zone svantaggiate Zone montane Zone parco

Il Governo Del Territorio Applicazione della condizionalità

Il Governo Del Territorio Siti di interesse comunitario

Il Governo Del Territorio Strumento conoscitivo per i piani di intervento