TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Ordini Parziali - Reticoli
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
RILEVAZIONE LIVELLI DI COMPETENZE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
Calendario lezioni ed esercitazioni impartite nell anno accademico 2001/2002 II Semestre Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio Classe di Tecnologie.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Single knowledge project
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Tutti per uno – uno per tutti! Il nuovo manuale chiave G+S.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica

Tecnologie dellinformazione e della comunicazione per le aziende APPENDICE A: La progettazione di una base dati

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Sommario 1.Approccio preliminare al disegno: strumenti disponibili 2.Modello Entità/Relazioni (E/R) 3.Modello relazionale 4.Traduzione dello schema E/R in schema relazionale 5.Disegno di un database 6.Normalizzazione 3Sommario

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Livelli di astrazione per la rappresentazione di un DB 4Sommario

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Funzioni tipiche di unazienda manifatturiera e sw applicativi 5Definizione dello scopo del database – A.1.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Base di dati comune a più applicazioni 6Definizione dello scopo del database – A.1.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Rappresentazione grafica dellentità studente 7Entità – A.2.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Rappresentazione grafica delle relazioni fra entità 8Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Unaltra possibile rappresentazione entità/relazioni 9Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Esempio di relazione 1 : 1 10Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Esempio di relazione 1 : molti 11Relazioni – A.2.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Esempio di entità associativa 12Modello relazionale – A.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Dati rappresentati in tabella 13Modello relazionale – A.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Orario ferroviario 14Terminologia modello relazionale – A.3.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Clienti/Ordini 15Traduzione dello schema E/R in schema relazionale – A.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Entità studente 16Da entità a tabelle – A.4.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studente 17Da entità a tabelle – A.4.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Relazione possiede fra entità studente e tessera 18Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studente 19Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tessera 20Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Relazione professore studente 21Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Professore 22Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studente 23Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Professore 24Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studente 25Da relazioni tra entità a relazioni fra tabelle– A.4.2

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studente / Professore 26Vincoli di integrità referenziale– A.4.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Professore / Studente 27Vincoli di integrità referenziale– A.4.3

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Modello E/R per lesempio della compagnia aerea 28Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Passeggeri 29Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Voli 30Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Entità associativa prenotazione con chiave primaria composta 31Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Prenotazione 32Semplificazione di una relazione di cardinalità molti-a-molti – A.4.4

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studenti/Esami 33Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studenti/Esami: anomalia di cancellazione 34Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studenti/Esami 35Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Studenti/Esami 36Conseguenze di un disegno superficiale – A.5.1

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Esempio di soluzione inefficiente 37Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Prima forma normale Eliminare i gruppi ripetitivi di dati Passaggi da seguire: 1.Individuare gli attributi (campi) che si ripetono 2.Creare la prima tabella utilizzando tutti gli altri campi 3.Creare la seconda tabella utilizzando gli attributi che si ripetono 38Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tabella con informazioni che non si ripetono 39Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tabella con informazioni dipendenti 40Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Seconda forma normale 41Normalizzazione – A.6 Verificare che i campi non chiave primaria dipendano dallintera chiave primaria e non da una parte di essa Passaggi da seguire: 1.Identificare le dipendenze parziali 2.Creare la prima tabella utilizzando questi campi 3.Creare la seconda tabella togliendo dalla tabella di partenza i campi che dipendevano in modo parziale 4.Individuare i campi interessati dalla dipendenza parziale 5.Creare la prima tabella utilizzando questi campi 6.Creare la seconda tabella partendo da quella di partenza e togliere da questa i campi che risultavano dipendenti in modo parziale

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Campi interessati da dipendenza parziale 42Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tabella dei campi rimanenti 43Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Terza forma normale 44Normalizzazione – A.6 Verificare che i campi non chiave primaria dipendano direttamente dalla chiave primaria e non da qualche altro campo allinterno della tabella Passaggi da seguire: 1.Identificare le dipendenze transitive 2.Creare la prima tabella utilizzando questi campi 3.Creare la seconda tabella togliendo dalla tabella di partenza i campi che dipendevano in modo transitivo

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tabella giornalista 45Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tabella specializzazioni 46Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Tabella giornalisti 47Normalizzazione – A.6

Sistemi informativi, ICT e informatica aziendale Tecnologie dell'informazione e della comunicazione per le aziende 2/ed - Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Schema E/R database giornalisti 48Normalizzazione – A.6