ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Le forze ed i loro effetti
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
LA RELATIVITA’ DEL MOTO
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
RELATIVITA` RISTRETTA
Il Mot.
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
La Luce.
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
IL LABORATORIO DI FISICA
EPR. Teoria completa E' quella che prende in considerazione ogni elemento fisico di realtà
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Teoria della relatività
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Quantità di moto relativistica
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
La Relatività: Galilei e Einstein. Come cambia la nostra intuizione
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Raggi cosmici e relatività.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
Crisi della fisica classica
Unita’ Naturali.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
9. I principi della dinamica
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
Aprofondimenti e Applicazioni
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.

1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
6. I principi della dinamica (II)
La relatività di Einstein
Relatività 1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
2. La relatività ristretta
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA PROGETTO INTERDISCIPLINARE “STRALCI DI LUGO: leggo la mia città con gli occhi della scuola” Classi III.
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
A.A Trasformazioni di Galileo x y z x’ y’ z’ P(t) O’O in generale uno stesso fenomeno fisico avrà due diverse descrizioni cinematiche nei due.
Transcript della presentazione:

ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO 1900 : MAX Planck ipotizza la natura quantistica degli scambi di energia a livello elementare 1905: Albert Einstein formula le equazioni della relatività speciale e intuisce l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc²) 1919: Albert Einstein formula la teoria della relatività generale Prima metà del secolo: Studio delle Forze fondamentali della natura e sviluppi della meccanica quantistica 1919: Albert Einstein formula la teoria della relatività generale Prima metà del secolo: Studio delle Forze fondamentali della natura e sviluppi della meccanica quantistica

POSTULATI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA   LE LEGGI DELLA FISICA SONO LE STESSE IN TUTTI I SISTEMI INERZIALI LA VELOCITA’ DELLA LUCE NEL VUOTO E’ C=300.000 Km/s INDIPENDENTEMENTE DAL MOTO DELLA SORGENTE E DELL’OSSERVATORE Oltre allo spazio non esiste neanche un tempo assoluto perché la misura della durata di un fenomeno dipende dalla velocità dell’osservatore.

Alle alte velocità, confrontabili con quella della luce, il tempo è privato e non pubblico e quindi le misure di tempo fatte da osservatori inerziali diversi non sono necessariamente in accordo fra loro. Diventa quindi necessario concepire la realtà secondo le variabili x,y,z,t che tra loro si scambiano dando vita allo spazio-tempo.

IL PARADOSSO DEI GEMELLI Come conseguenza della dilatazione del tempo, tutti i fenomeni che avvengono in una nave spaziale in moto rettilineo uniforme rispetto alla Terra sono più lenti rispetto alla durate che essi hanno quando la nave è ferma. Immaginiamo due gemelli Marco e Claudio di 25 anni d’età; Marco parte con una nave spaziale che si muove a velocità costante v rispetto alla Terra e quindi rispetto a Claudio. Poichè tutti i fenomeni, compresi quelli biologici, nella nave spaziale subiscono un rallentamento, ritornando sulla Terra Marco trova Claudio più invecchiato.

L’effetto è tanto più consistente quanto maggiore è la velocità v della nave spaziale, mentre è praticamente insignificante a velocità trascurabile rispetto alla velocità c della luce. Supponendo che Marco voli 10 anni a velocità v=0,98c rispetto alla Terra, per Claudio sarebbe passato un tempo pari a 50 anni   Alla fine Marco avrà solo 35 anni, mentre Claudio ne avrà 75. Naturalmente, però, questa giovinezza non potrà essere sperimentalmente verificata fino a quando non si potranno raggiungere velocità prossime a quella della luce

CRISI DELLA FISICA CLASSICA E PRIMI SVILUPPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA L’interpretazione del mondo macroscopico era descritta dall’equazioni fondamentale della meccanica F= ma (seconda legge di Newton) Esiste una costante fondamentale ( la costante di Planck) : h = 6,626 *10-34 J*s ( dimensioni di un’azione) che determina i limiti di applicabilità della fisica classica

Criterio Se per un sistema fisico ogni variabile dinamica con le dimensioni di un’azione assume un valore numerico confrontabili con la costante h allora il sistema deve essere descritto nell’ambito della fisica quantistica Se ogni variabile è molto grande rispetto ad h, allora le leggi della fisica classica sono valide con sufficiente precisione

PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE Esiste un limite teorico alla precisione con cui si possono misurare contemporaneamente coppie di variabili dinamiche (ad es. s, v). Questo perché l’atto di misurare una delle due variabili , provoca nel sistema alterazioni tali da rendere la misurazione dell’altra completamente inattendibile: Ds*Dp >= h /2p

Processi di cambiamento e trasformazioni   La realtà che ci circonda è in continuo divenire. Accorgersi dei cambiamenti e delle trasformazioni, trovare i criteri per descriverli è uno dei compiti del sapere scientifico. Nella realtà occorre spesso ragionare per indizi, formulare una molteplicità di ipotesi per ricostruire processi lentissimi o rapidissimi. Risulta sicuramente utile ed efficace rintracciare, attraverso l’esperienza effettuata dagli studenti nel laboratorio didattico, tutto ciò che rimane costante e garantisce identità. E? importante avvicinarsi alla comprensione delle cause e delle variabili che regolano i processi mediante il criterio del confronto, osservando eventi e fenomeni, a diverse scale di grandezza, nelle trasformazioni che avvengono nell’ambiente e nell’evoluzione stessa dei sistemi tecnologici.

  Energia: trasformazioni, impieghi, fonti primarie Ogni fenomeno osservato è connesso con trasformazioni di energia attraverso la conversione da una forma ad un’altra. L’energia si presenta sotto molteplici aspetti e obbedisce ad un numero ristretto di leggi e principi, alla base di un qualunque processo di trasformazione. In quest’ottica, si considera l’esigenza di fornire gli strumenti di comprensione relativi ai rapporti che legano tra loro sviluppo scientifico, sviluppo sociale e problemi ambientali. Riveste importanza fondamentale la conoscenza delle fonti primarie di energia e i rischi per l’ambiente e per la salute.

Ambiente e tecnologia Territorio e tecnologia sono temi che indicano l’interazione tra Uomo e natura, attraverso le azioni con cui la società organizza il proprio sviluppo sfruttando le risorse naturali. Un ruolo fondamentale rivestono, in questo contesto, le discipline scientifiche che si occupano, in primo luogo, dello studio dell’ambiente visto come spazio in cui viviamo, delle risorse che utilizziamo e dei processi che li governano, così da prevedere la loro evoluzione ed, eventualmente, i rischi e il degrado che possono derivarne. I settori possibili di analisi sono legati ai seguenti temi: a.      Difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali b.      Monitoraggio ambientale c.       Tecnologia di risanamento ambientale d.      Applicazioni ambientali territoriali con particolare riferimento alle varie forme d’inquinamento, alle varie forme di energia , la loro conversione e trasformazione