Schema E\R Biblioteca N 1 LIBRI CLIENTI 1 N 1 1 PRESTITI N N.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Abilità Informatiche Avanzate CDL Magistrale In Marketing Granieri Giuseppe.
Advertisements

Progettazione di un Database
1) PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Ho individuato 2 entità:
BASE DI DATI BIBLIOTECA PERSONALE
Punto 1 Nel progettare il database previsto dal punto 1, si è resa necessaria lindividuazione di 3 entità:AMICI, LIBRI e PRESTITI. AMICI è una entità che.
TRACCIA N. 1.
Progettazione di un database
Abilità informatiche avanzate
Compito di Laura Lorusso (565547) Abilità informatiche avanzate CdLM in Marketing.
BIBLIOTECA PERSONALE. AMICILIBRI 1 : N N : 1 N:N PRESTITI.
Progettazione di un Data Base Magistrale Marketing Matricola:
COMPITO SECONDO Corso: Abilità Informatiche Avanzate Prof. Agostino Marengo Anno accademico 2010/2011 Studente: Antonio D’Aniello Matricola:
Data base di una biblioteca personale
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
Secondo compito Progettazione di un DataBase - Progettazione di un database: gestione dei prestiti di una biblioteca personale gestione dei prestiti di.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Anna Lazazzara Matricola
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo Compito Considerare le informazioni per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. Il proprietario presta libri ai suoi amici, che indica.
PROGETTAZIONE CONCETTUALE DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE
Analisi dei requisiti Si vuol progettare un Data Base per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tener conto di quanto.
Si vuole progettare un database per la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. La progettazione deve tenere conto di quanto emerso in fase di.
Lobiettivo è la CREAZIONE di un DATABASE necessario per la gestione dei prestiti di una BIBLIOTECA PERSONALE. Il primo passo da compiere consiste nellindividuare.
GESTIONE PRESTITI IN UNA BIBLIOTECA PERSONALE Tabella Amici: Id Amici: codice univoco degli Amici Nome Amici: insieme di tutti i nomi degli amici che accedono.
Progettazione di un Data Base
Progettazione di database
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
Compito 2 Progettazione DataBase Nicola Stornelli Statistica per le decisioni finanz. ed attuar
ROCCANOVA DONATO ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo.
Progettazione di un database Angela Zingariello. P UNTO 1 S CHEMA ENTITÀ RELAZIONI Progettazione di una base di dati per la gestione dei prestiti di una.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Abilità Informatiche – Corso Avanzato 2010/2011 A cura di: Giuseppe Capasso.
Schema entità-relazione N:N 1:N1:N 1:N1:N Prestiti Amici Libri.
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
UTENTE LIBRO N : N PRESTITO 1 : N N : 1 Individuate le seguenti entità: UTENTE LIBRO.
Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca personale. A tale scopo bisognerà memorizzare i dati relativi a: AMICI LIBRI Il fine.
SECONDO COMPITO: PRESENTAZIONE DI UN DATABASE
1: PROGETTARE UN DATABASE Valeria Pallotta Matricola: Laurea Magistrale in Marketing.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE TURCO MERY MAT CPA
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
Dominio Applicativo Nel nostro caso il dominio applicativo è rappresentato da tutte le entità coinvolte nel sistema Biblioteca Personale, in particolare.
Progettazione di un DataBase. Dominio applicativo: biblioteca personale; Fine ultimo:ricavare le informazioni relative ai prestiti di libri effettuati.
ABILITA INFORMATICHE CORSO AVANZATO Anno accademico 2010/11 Prof. A.Marengo Grazia Maselli Matricola:
FLORIANA CAMERINO (matr ) ABILITA INFORMATICHE – II COMPITO: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE 1.PROGETTAZIONE Realizzazione di un DataBase per la gestione.
Progettazione di un Data Base Daraio Andrea. Si vuole progettare un database per la gestione di una biblioteca personale, dove il proprietario: Presta.
STUDENTE: Arianna Carucci matricola
GESTIONE PRESTITI BIBLIOTECA PERSONALE AMICI m:n LIBRI PREMESSA: nella biblioteca personale non vi sono due copie dello stesso libro. In un istante t un.
Schema entità-relazioni 1 libro N prestiti 1 amico N prestiti 1 libro N scadenze N prestiti N scadenze.
Per il nostro database abbiamo individuato le seguenti entità: 1. Libri 2. Amici 3. Prestiti.
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
Si vuole automatizzare la gestione di una biblioteca personale. E’ necessario memorizzare le entità: 1. Amici 2. Libri Dominio Applicativo E’ rappresentato.
Gestione Biblioteca Giacomo Di Bartolomeo Matr CdL Economia E Management.
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
2° compito: Progettazione databasa 1) L’analisi del data base si basa sui seguenti punti: Il proprietari presta libri ad amici; Gli amici sono individuati.
Database: Personal Library 2°Compito Abilità Informatiche Av. Docente: Prof. A.Marengo Studente: Leonardo Ciriello Matr Università Degli Studi.
Progettazione di un DataBase SECONDO COMPITO ABILITA’ INFORMATICHE Michele Lovecchio
SCHEMA ENTITA’-RELAZIONE PROPRIETARI LIBRI AMICI Prestiti N N N N 1 1 1N.
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
Base di dati Ospedale Tabella reparti Nome campoTipo campodimensionevincolo Cod. repartotesto1Primary key Nome repartotesto20Not null pr.
Corso di abilità informatiche avanzate. Analisi dei requisiti Si vuole gestire i prestiti di libri di una biblioteca personali tenendo conto dei seguenti.
DB Biblioteca giovedì 24 marzo : N ProprietarioLibri N Prestiti Amici N giovedì 24 marzo 2011.
Compito di informatica: progettare un data base Progettazione concettuale Amici : (Per l’entità Articoli sono stati individuati i seguenti Attributi):
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
2° COMPITO VANIA PASCALE MATRICOLA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE DOMINIO APPLICATIVO : il dominio applicativo è rappresentato.
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE SARA A. L. DI GAETANO.
Compito n.2 Progettazione di un DataBase Il Compilatore Di Lorenzo Salvatore.
Roccanova Rocca Angela ECONOMIA E MANAGEMENT A.A. 2010/ Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma,
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Transcript della presentazione:

Schema E\R Biblioteca N 1 LIBRI CLIENTI 1 N 1 1 PRESTITI N N

Spiegazione modello Ogni libro può essere dato a prestito ad uno o più clienti (ovviamente non contemporaneamente). Ogni cliente può prendere a prestito uno o più libri nel corso del tempo. La relazione N a N fa nascere l’istanza PRESTITI che terrà traccia dei libri presi in prestito dalla clientela. La relazione N a N crea 2 relazioni di tipo 1 a N fra CLIENTI e PRESTITI e LIBRI e PRESTITI.

Schema logico – Entità CLIENTI Nome campo Tipo campo Dimensione Vincoli Note Cod_cliente Testo 20 Primary Key Si inserirà il soprannome Indirizzo 30 Not Null Num_Tel Numerico Intero lungo

Schema logico – Entità LIBRI Nome campo Tipo campo Dimensione Vincoli Note Titolo_libro Testo 50 Primary Key Si inserirà il titolo perché non ci sono libri con lo stesso titolo Autore 30 Not Null Casaed Genere Posizionamento 10

Schema logico – Entità PRESTITI Nome campo Tipo campo Dimensione Vincoli Note Cod_prestito Numerico Intero lungo Primary Key Codice progressivo prestito Codtitolo Testo 50 Foreign Key Si inserirà il titolo perché non ci sono libri con lo stesso titolo Codcliente 20 Si inserirà il soprannome Data_inizio Data gg/mm/aaaa Not Null Data inizio prestito libro Data_fine Data restituzione libro

Possibili Domini attributi CLIENTI Cod_cliente Indirizzo Num_Tel Ninnuzzo Via tal dei tali 24 0805432211 Mauruccio Via Caio 52 0803276544 Tonnaso Via tizio 63 3298765443

Possibili Domini attributi LIBRI Titolo_libro Autore Casaed Posizionamento Genere Signore degli anelli, Il Tolkien J.R. Bompiani Fz443 Fantasy Blade Runner Dick P.K. NULL Se654 Divina Commedia, La Alighieri D. Ih664

Possibili Domini attributi PRESTITI Cod_prestito Codtitolo Codcliente Data_inizio Data_Fine 1 Il signore degli anelli Mauruccio 22/01/2011 22/02/2011 2 Blade Runner Tonnaso 15/01/2011 15/04/2011

Seconda parte: Analisi Data Base Ospedale

Schema E\R – Definizione Relazioni 1 REPARTI PAZIENTI N 1 1 1 1 RICOVERI N N N MEDICI

Definizione PK & FK Entità PAZIENTI: (CODPrimary Key) Entità MEDICI: (MATRPrimary Key, REPARTOForeign Key da REPARTI) Entità REPARTI: Entità RICOVERI: (PAZIENTEForeign Key da PAZIENTI, REPARTOForeign Key da REPARTI, PAZIENTE e REPARTO insieme Primary Key)

Possibili attributi con Valore nullo Secondo me non è possibile individuare degli attributi che possano assumere valore nullo. In questo particolare caso vista l’importanza di tutti i campi in ogni tabella al fine di: poter ricostruire una cartella del paziente, individuare i medici operanti in un particolare reparto, tenere traccia della data di inizio e fine ricovero, sarebbe un errore dare la possibilità di non contabilizzare un campo all’atto dell’inserimento dei record. L’unico attributo che forse potrebbe assumere valore nullo potrebbe essere il campo PRIMARIO all’interno dell’entità REPARTI, il quale dovrebbe identificare il responsabile di quel particolare reparto ospedaliero.

Vincoli di integrità Cognome e Nome della tabella PAZIENTINot null Fine tabella RICOVERI > inizio tabella RICOVERI Cod in PAZIENTI = Paziente in RICOVERI Cod in REPARTI = Reparto in RICOVERI Reparto in MEDICI = Cod in REPARTI