La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Misteri nell’Universo
The mole.
IL COMPUTER: l'HARDWARE
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Onde elettromagnetiche
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
L12 - Spin In meccanica classica
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Instabilità nucleare.
1 Lobiettivo dellimpresa vs la visione La visione dellimpresa riguarda le modalità di sviluppo e il tipo di contributo innovativo che essa si prefigge.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
ONDE ELETTROMAGNETICHE
EFFETTO FOTOELETTRICO
Il lavoro dipende dal percorso??
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Meccanica Quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 2
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
DAL MICRO AL MACROCOSMO
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Viaggio dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Cominciamo a parlare di tangenti.
Principio di relatività classica
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
Astronomia.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Sviluppo della fisica quantistica
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Percezione visiva e percezione del colore
EINSTEIN E LA TEORIA DELLA RALTIVITÀ
del corpo rigido definizione
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Pippo.
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
3. La relatività generale
Ottica fisica.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Presentazione di Nicolò Corbo
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Einstein. Prologo “I believe that Gandhi’s views were the most enlightened of all the political men in our time. We should strive to do things in his.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Ottica geometrica Ottica.
Esperimento di diffusione dei raggi x
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Celso Bini Gianpietro Cagnoli Antonello Casacci Giuseppe Giannini Festa della Luce – Montone 5 Luglio 2009

Da uno dei padri dell’ottica The nature of light is a subject of no material importance to the concern of life or to the practice of the arts, but it is in many other respects extremely interesting, especially as it tends to assist our views both of the nature of our sensations, and of the constitution of the universe at large. Thomas Young (1773-1829) La natura della luce e’ un soggetto di nessuna importanza materiale per gli interessi della vita o per la pratica delle arti, ma in molti altri ambiti e’ estremamente interessante, specialmente per come essa tende ad assistere ampiamente la nostra visione sulla natura delle nostre sensazioni, e sulla costituzione del nostro universo. Thomas Young (1773-1829) 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Cosa vedrete… e sentirete Una pioggia di luce Curve di luce Misuriamo il diametro di un capello con un metro! c: magie di una costante! Giochi di colori Come scoprimmo quanto e’ grande l’universo Andiamo sul pesante! 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Una pioggia di luce Che cos’e’, oppure, da cosa e’ fatta la luce? Dalla CONTROVERSIA al DUALISMO onda-corpuscolo Metodo semplice per mostrare la corpuscolarita’ della luce: Far sentire che cade come la pioggia… 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Registrazione vera A San Giustino, l’altra settimana… Il video e’ generato al computer, il suono e’ vero 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Curve di luce Alcune volte la luce non va dritta, e quando curva puo’ avere la sua importanza! 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Misuriamo il diametro del capello con un METRO ! F = D/d · 2 · 0.00065 mm 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Fenomeni ondosi La diffrazione 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

c: magie di una costante! La luce va veramente veloce! In 1 secondo compie 7.5 volte il giro della terra Il primo che riusci’ a misurare tale velocita’ fu Ole Rømer osservando il periodo di rivoluzione di Io Einstein postulo’ che tale velocita’ fosse sempre la medesima, anche se andiamo contro al raggio di luce … e aveva ragione Ole Rømer 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Da quando c e’ costante il tempo non e’ piu’ lo stesso 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Giochiamo con i colori 120·106 bastoncelli 6·106 coni di 3 tipi sensibili ai colori 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni I colori - Percezione 3 tipi di coni sensibili a 3 bande diverse I colori percepiti sono il risultato della composizione di stimoli Possiamo vedere piu’ colori di quelli presenti nell’arcobaleno!!!! Quali sono questi colori che non sono nell’arcobaleno? Marrone, Prugna, Violetto … 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Il colore e la sua temparatura Intensita’ Lunghezza d’onda [micron] U.V. Infrarosso T = 5400 oC Sole T = 3000 oC T = 1500 oC 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Le dimensioni dell’Universo 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

Alcune nebulose ~7000 alla fine del 1800 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Andiamo sul pesante La luce … ultimamente Pinzette Ottiche (Optical Tweezers) La luce pesante Storia del prestito nella Fisica 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni Le pinzette ottiche …Far partire il video 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni La luce pesante Due particelle senza carica non si “sentono” 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni La luce pesante Due particelle cariche si “sentono” + + 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce … leggera Due particelle cariche si “sentono”. Il sentirsi lo possiamo immaginare cosi’: Il prestito ha una durata illimitata perche’ la luce, il fotone, non pesa niente, e quindi si puo’ creare con ZERO energia + + + Dal nulla si crea un fotone … si prende in prestito L’elettromagnetismo e’ una forza a lungo raggio + + + … e poi si restituisce 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

La luce PESANTE Le forze presenti nel nucleo sono solo a corto raggio In particolare la forza nucleare debole ha la particella Zo che ha una massa 100 volte quella del protone Il prestito ha una durata brevissima perche’ Zo si crea con TANTA energia + + + Zo La forza nucleare debole e’ una forza a cortissimo raggio Dal nulla si crea uno Zo… si prende in prestito + + + … e poi si restituisce 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE !! SI CONCLUDE QUI QUESTO PICCOLO VIAGGIO SULLA NATURA DELLA LUCE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE !! 5 Lug. 2009 La luce e la sua natura: piccoli esperimenti per grandi fenomeni