Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Amministrazione dei beni archivistici Ai vertici è la Direzione generale per gli archivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è il Consiglio d’Istituto
Advertisements

Controlli sulle Società Partecipate
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
L'organizzazione amministrativa centrale
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
11 Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Presentazione del Manuale di amministrazione -Le principali novità- Aurelia De Simone.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Passato remoto Con la legge n. 477 del 1973, il Parlamento ha delegato il Governo a emanare norme sugli organi collegiali. In questi organi dovevano essere.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Il Ministero per i beni culturali e ambientali fu istituito da Giovanni Spadolini con decreto-legge n. 657 del 14 dicembre 1974 convertito nella legge.
Comando presso altra amministrazione (art.56 DPR n. 3/1957)
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Governo Formazione e struttura
Struttura, funzioni e compiti degli operatori della rete censuaria
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Associazione Codici Sicilia
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Gli organi collegiali della scuola
Gli archivi degli uffici giudiziari - ipotesi e prospettive future
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
Anticorruzione.
L’Amministrazione Finanziaria
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Dalla biblioteca al centro documentale
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
Amministrazione trasparente
Titolo III Amministrazione Centrale Vigente Art. 38 L’Amministrazione centrale dell’Università è ordinata alla realizzazione dei compiti dell’Ateneo nel.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
L'UNIONE EUROPEA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
Breve storia della Catalogazione. Antichi stati italiani Granducato di Toscana - Delibera 24 ottobre 1602 Stato Pontificio - Editto del cardinale Spinola.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
L’archivio storico è il luogo preposto alla trasmissione della memoria storica della collettività locale e dell’Ente, oltre che allo sviluppo della conoscenza:
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Enpam e MMG: Luci ed Ombre 0 MedItaly 2010 Meeting su Sanità, Medicina Territoriale e Medicina di Famiglia FERRARA, 24 e 25 Settembre 2010 PdG Dr. Pino.
Transcript della presentazione:

Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Amministrazione dei beni archivistici Ai vertici è la Direzione generale per gli archivi articolata in 10 uffici dirigenziali non generali, è coordinata da un Direttore generale a cui spetta: - esprimere il parere sui programmi di intervento annuali e pluriennali; - autorizzare gli interventi da eseguire sui beni archivistici sottoposti a tutela statale; - autorizzare il prestito di beni archivistici in Italia e allEstero;

- elaborare programmi di studi e di ricerche scientifiche; - esercitare funzioni in materia di riproduzione e restauro dei beni archivistici, conservazione della memoria digitale, rapporti con gli organismi internazionali di settore; - approvare i piani di conservazione e scarto degli archivi degli uffici delle amministrazioni statali; - concedere contributi per interventi su archivi vigilati;

- curare intese con il Ministero dellinterno per la consultazione di documenti di carattere riservato presso gli uffici pubblici e privati; - coordinare lattività delle scuole di archivistica istituite presso gli archivi di Stato; - irrogare sanzioni in merito alla violazione delle disposizioni in materia di beni archivistici;

- adottare provvedimenti in tema di acquisizioni coattive di beni archivistici mediante lesercizio della prelazione, di acquisto allesportazione e allesproprio, nonché dei provvedimenti di competenza dellamministrazione centrale e quanto riguarda la circolazione dei beni archivistici; - decide per i ricorsi amministrativi ai sensi dellart. 16 del D.Lgs. N. 42/2004;

Svolge poi le seguenti mansioni: - elabora e coordina le metodologie archivistiche concernenti le attività di ordinamento e di inventariazione; - esercita il coordinamento dei sistemi informativi archivistici sul territorio nazionale - studia sistemi di conservazione di archivi digitali; - organizza iniziative di formazione e di aggiornamento

Comitato tecnico-scientifico per gli archivi Tra i comitati tecnico-scientifici che operano nel Mibac come organi consultivi cè anche quello per i beni archivistici, che svolge compiti su richiesta del segretario generale o del direttore generale: - avanza proposte in merito ai programmi nazionali e ai relativi piani di spesa; - esprime pareri su metodologie e criteri di intervento;

e - esprime pareri in merito alladozione di provvedimenti di tutela particolarmente rilevanti; - esprime pareri in merito ai ricorsi amministrativi. Fanno parte del Comitato: 1 rappresentante eletto dal personale tecnico- scientifico dellamministrazione; 2 esperti di chiara fama in materie concernenti la sfera di competenza designati dal Ministero; 1 professore universitario designato dal consiglio universitario nazionale.

Il Comitato resta in carica 3 anni e prima della scadenza del mandato deve presentare una relazione sulle attività svolte dal Comitato al ministro, il quale la trasmette alla Presidenza del Consiglio dei ministri affinché compia una valutazione congiunta per uneventuale proroga della sua durata (per altri 3 anni). I componenti del Comitato non possono: - esercitare attività imprenditoriali attinenti le materie di competenza del ministero;

- essere titolari di rapporti di collaborazione con il ministero; - essere presidenti o membri di istituzioni che ricevono contributi dal ministero; - assumere incarichi professionali il cui finanziamento è soggetto al parere del Comitato.

Archivio centrale dello Stato Con R.D. n del 27 maggio 1875 venne istituito larchivio del regno, che doveva raccogliere gli atti dei ministeri centrali non più rispondenti ai bisogni dellattività istituzionale. Inizialmente la sezione fu creata nellArchivio di Stato di Roma (questultimo istituito nel 1871 per conservare i documenti dellex archivio pontificio).

Venne riorganizzato nel 1953 assumendo la denominazione di Archivio centrale dello Stato, nel 1960 fu trasferito in sede autonoma allEUR. E un istituto dotato di autonomia speciale (scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile) la cui direzione è affidata a un dirigente archivista di stato che assume il titolo di soprintendente.

E dotato di: - un consiglio di amministrazione che delibera programmi di attività annuale e pluriennale, verificando anche la compatibilità finanziaria, approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo; - un collegio di revisori dei conti che controlla la regolarità amministrativo-contabile; - un consiglio scientifico che svolge una funzione consultiva nelle questioni di carattere tecnico-scientifico, formula proposte per la predisposizione del programma di attività dellistituto.

I compiti dellArchivio centrale dello Stato sono i seguenti: - conservare archivi e documenti, su qualunque supporto, degli organi centrali dello Stato (ministeri con o senza portafoglio, organi giudiziari e consultivi); - conservare archivi su qualunque supporto di enti pubblici di rilievo nazionale e di privati che lo Stato abbia in proprietà o deposito;

- garantire la consultabilità della documentazione conservata; - esercitare la sorveglianza sugli archivi in formazione negli organi centrali, definendo gli schemi di titolari di classificazione, piani di conservazione e manuali di gestione; - formula le proposte di scarto; Ha poi compiti di: - formazione e aggiornamento di operatori in archivistica applicata agli archivi contemporanei, dintesa con le università e le scuole superiori della pubblica amministrazione;

- promuove convegni e dibattiti scientifici a carattere nazionale e internazionale, organizza mostre per la promozione della documentazione contemporanea; - effettua attività editoriale con pubblicazioni scientifiche. I documenti più antichi risalgono al 1861 e i più recenti agli anni 70 – 80 del Novecento. Gli originali di leggi e decreti vengono versati annualmente.

LArchivio centrale dello Stato conserva un discreto patrimonio fotografico e cinematografico: esempio quello ereditato dal Ministero per le armi e le munizioni risalente alla prima guerra mondiale; quello ereditato dallEUR, dalla Direzione generale per le antichità e belle arti, filmati relativi al piano Marshall, microfilms riguardanti le trasmissioni di Radio Londra durante la seconda guerra mondiale.

Istituto centrale per gli archivi E stato istituito dal D.Lgs. N. 368/1998 lICAR (Istituto centrale per gli archivi) ha sede a Roma e dipende dalla Direzione generale. E diretto da un dirigente archivista di Stato e svolge attività di studio e di ricerca in materia di ordinamento e inventariazione degli archivi storici, gestione e conservazione degli archivi in formazione, applicazione di nuove tecnologie.

Può svolgere attività di aggiornamento professionale dei dipendenti pubblici che operano presso gli archivi. E strutturato nei seguenti servizi: - Laboratorio per le metodologie della descrizione archivistica e per i criteri di gestione documentale; - Laboratorio per lo sviluppo e il coordinamento dei sistemi informativi archivistici;

- Servizio amministrativo; - Servizio per il coordinamento, la comunicazione e la didattica che promuove eventi e cura lorganizzazione dellattività didattica. LICAR ha i seguenti organi: - consiglio scientifico con funzioni consultive, - comitato di gestione che collabora nella programmazione e verifica lattuazione dei programmi, gestisce i finanziamenti, propone il piano di spesa annuale e pluriennale, si esprime su tutte le questioni che gli vengono sottoposte dal direttore dellistituto.

Gli Archivi di Stato Essi conservano: - gli archivi degli stati italiani preunitari (spesso risalenti al medioevo); - i documenti degli organi giudiziari e amministrativi dello Stato non più occorrenti alle necessità ordinarie del servizio; - tutti gli archivi e i singoli documenti che lo Stato ha in proprietà o deposito.

Esercitano la vigilanza: - sugli archivi degli enti pubblici, - sugli archivi di notevole interesse storico di proprietà dei privati. Oltre agli Archivi di Stato ci sono le sezioni degli Archivi di Stato che esistono in quaranta comuni che abbiano archivi statali rilevanti per qualità e quantità. Gli archivi di Stato conservano pure gli archivi notarili anteriori agli ultimi 100 anni e quelli ecclesiastici e delle corporazioni soppresse incamerati dallo Stato.

Possono avere anche archivi degli enti pubblici o di privati a seguito di donazioni, acquisti e espropriazioni. Sono in ogni capoluogo di provincia e svolgono le seguenti mansioni: - ordinano gli archivi e curano la compilazione di indici, inventari, elenchi di consistenza e strumenti di ricerca necessari alla consultazione delle carte; - acquisiscono la documentazione storica degli uffici statali;

- Svolgono attività promozionali e didattiche; - assistono i ricercatori direttamente in sala studio e attraverso ricerche per corrispondenza; - promuovono iniziative di ricerca scientifica e di valorizzazione dei documenti anche in collaborazione con altri istituti.

I l patrimonio documentario degli Archivi di Stato ha oltre un milione di pergamene sciolte, 8 milioni di unità archivistiche tra buste, volumi, registri, filze ecc metri di scaffalature. La pergamena più antica è conservata nellArchivio di Stato di Milano e risale al 721 d.C., il documento cartaceo più antico risale al XII secolo. Negli archivi di stato ci sono anche le biblioteche che sono a servizio degli utenti delle sale studio e del personale scientifico.

I documenti conservati negli Archivi di Stato sono consultabili nelle sale di studio, il cui funzionamento è soggetto al relativo regolamento, vi si accede gratuitamente previa presentazione di unapposita domanda di ammissione al direttore. Lautorizzazione è valida per un anno solare. E possibile anche ottenere la fotoriproduzione dei documenti mediante fotocopie o microfilm, compilando lo specifico modulo di richiesta; il servizio è a pagamento con un tariffario stabilito in termini di legge.

Al fine di ottenere il rilascio di copie per ragioni non di studio, occorre presentare unapposita domanda in bollo. Linformatizzazione ha prodotto la creazione del SIAS (sistema informativo degli archivi di stato), un database che permette sia con collegamento remoto, che direttamente nelle sale studio, le ricerche sui complessi documentari conservati e sui relativi inventari. Il coordinamento organizzativo è affidato allIstituto centrale per gli archivi.

Soprintendenze archivistiche Compiono vigilanza e tutela sugli archivi degli enti pubblici e sugli archivi di notevole interesse storico di proprietà dei privati, sugli archivi ecclesiastici. Sono in totale 20 in ogni sede di consiglio regionale. I soprintendenti svolgono anche le seguenti funzioni: - dichiarano linteresse culturale degli archivi di proprietà privata;

- autorizzano interventi sui beni archivistic - autorizzano il prestito di beni archivistici per mostre e esposizioni. Nellambito dellinformatizzazione è stato creato il SIUSA (Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche), che è aggiornato continuamente con i dati acquisiti dalle soprintendenze nellesercizio della loro attività ed identifica il patrimonio archivistico non statale (pubblico e privato) conservato fuori degli Archivi di Stato

I soprintendenti nellattività di vigilanza possono giovarsi della collaborazione di ispettori archivistici onorari, che sono nominati dal ministro dellinterno, che sono scelti fra gli impiegati in pensione già archivisti di Stato, tra studiosi di discipline storiche, tra membri di associazioni culturali e di società e deputazioni di storia patria.

Restano in carica per tre anni e possono essere riconfermati. Essi hanno il compito di segnalare: - agli archivi di proprietà privata che hanno un notevole interesse storico; - i documenti dello Stato e degli enti pubblici avulsi dagli archivi di appartenenza; - il commercio abusivo di archivi e di documenti; - gli scarti effettuati senza osservare le norme.

Commissioni di sorveglianza Le Commissioni secondo il Regolamento n. 37 del 8 gennaio 2001 istituite presso gli uffici centrali delle amministrazioni sono nominate dai direttori generali e devono essere composte: - da 2 rappresentanti dellente a cui appartengono gli atti; - da 1 rappresentante designato dal soprintendente dellArchivio centrale dello Stato; - da un rappresentante dellinterno.

Quelle istituite presso gli uffici periferici sono composte da: - 2 rappresentanti dellufficio a cui appartengono gli atti; - 1 rappresentante del Mibac designato dal direttore del competente Archivio di Stato - 1 rappresentante del Ministero dellinterno scelto presso la competente prefettura.

Il presidente della Commissione deve riunirla ogni 120 giorni e ogni volta chegli lo ritenga opportuno, oppure sia richiesto dallamministrazione degli archivi di Stato, o dal Ministero dellinterno. Annualmente il presidente – tramite il segretario – deve stendere una relazione annuale sullattività della Commissione. La Commissione resta in carica tre anni, trascorsi i quali può essere prorogata per più di 45 giorni, poi deve essere nominata di nuovo.