Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Problematiche macroeconomiche
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
Un viaggio attraverso il libro
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione e offerta aggregata
crescita della moneta ed inflazione
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
aspettative di inflazione e valore attuale
Esercitazione.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Parità dei poteri dacquisto. Lassenza di inflazione nelle condizioni economiche di un paese è unipotesi semplificatrice molto comoda.
Legami economici internazionali
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE Giorgio Chiovelli giorgio
Istituzioni di economia
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Popolazione, risorse, prezzi
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercitazione finale Esercizi numerici
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Le parole della geostoria
L’economia e il mondo.
L’INFLAZIONE 1.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
La politica economica in economia aperta
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.
Transcript della presentazione:

Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni inflazione Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni

L’inflazione Il termine inflazione significa la riduzione del valore del denaro, ovvero l’aumento del livello generale dei prezzi. Quando la quantità di denaro presente in un paese cresce più rapidamente della produzione dello stesso paese, il prezzo medio aumenta a causa dell’aumento della domanda di beni e servizi. Di conseguenza la stessa quantità di denaro consente di acquistare di meno (calo del potere d’acquisto). Il potere d'acquisto è definito come la quantità di merci che è possibile acquistare in un determinato momento con una determinata quantità di denaro.

Conseguenze di un’inflazione limitata Generalmente, i governi mirano a un’inflazione pari al 2 - 3 percento all’anno. Un’inflazione così bassa è vantaggiosa per l’economia perché stimola i consumatori ad acquistare beni e servizi. Una bassa inflazione rende inoltre più interessante prendere a prestito il denaro, poiché spesso nei periodi di bassa inflazione gli interessi sono bassi. Date le conseguenze economiche vantaggiose, il mantenimento di una bassa inflazione è un obiettivo importante per i governi e per le banche centrali.

Conseguenze di un’inflazione elevata Un’inflazione elevata è meno vantaggiosa. Se l’inflazione è elevata, la fiducia della popolazione nella propria moneta ed economia può calare, e per gli investitori esteri può essere meno interessante investire nel paese in questione. Un’inflazione elevata, quindi, è spesso a scapito della crescita economica. Quando l’inflazione diventa troppo elevata, la banca centrale del Paese spesso interviene aumentando i propri tassi d’interesse e scoraggiando così la creazione di denaro.

Moreno Croda, Alessandra Eusebio svalutazione Moreno Croda, Alessandra Eusebio

La svalutazione esprime una variazione del tasso di cambio della moneta di un paese, cioè del suo prezzo nei confronti di altre monete: aumenta la quantità di moneta svalutata occorrente per acquistare una unità di moneta estera.

la moneta Niccolò Corna

La moneta è un mezzo di scambio grazie al quale possiamo acquistare beni o servizi.

Il valore della moneta può essere classificato in due modi: a) valore nominale: valore impresso sulla moneta b) valore reale: potere d’acquisto della moneta, cioè la quantità di beni e servizi che può essere acquistata con l'impiego della moneta

Spesso valore reale e valore nominale non coincidono a causa dell’aumento dei prezzi che provoca la diminuzione del potere d’acquisto della moneta (inflazione). Misurando il tasso di inflazione si può sapere a quanto ammonta il deprezzamento della moneta.