La nascita del Sistema bancario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I depositi I depositi rappresentano le principali operazioni di raccolta di mezzi finanziari operati dalle banche, con cui percepiscono i mezzi monetari.
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
I documenti di trasporto
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 3 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (prima parte)
Il sistema monetario.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
La bilancia dei pagamenti
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
L'EURO IN TASCA, LA LIRA NELLA MENTE...
Economia Aziendale IV A
3 marzo 2011.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Università degli Studi di Palermo
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
del revisore contabile
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
LA MONETA.
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
I documenti di regolamento
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Moneta e politica monetaria
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Moneta e sistema bancario
LA MONETA.
FATTA DA VITA , SILVIA E CHIARA
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
IL SISTEMA FINANZIARIO
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
« RICORDARE E’ UN DOVERE DI TUTTI » (PRIMO LEVI)
DAL BARATTO ALLA MONETA
Le parole della geostoria
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Economia aziendale 1 biennio
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
19 LA MONETA L’argomento: come funziona il sistema monetario Oggi parleremo di:  cosa è la moneta  come si crea la moneta bancaria  come la Banca.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Transcript della presentazione:

La nascita del Sistema bancario 1300-1400 Quando gli artigiani e i mercanti si accorsero che era imprudente conservare presso le loro abitazioni o trasportare nei loro viaggi le notevoli quantità di monete d’oro e d’argento, che traevano dai loro affari, si instaurò la pratica di depositare tali ricchezze presso gli unici soggetti che a quel tempo disponessero di efficaci strumenti di sicurezza: gli artigiani orefici, abituati per mestiere a custodire metalli preziosi. Grandi quantità di monete finirono nelle casseforti degli orefici i quali, in cambio rilasciavano una ricevuta con la quale ritirare al bisogno la ricchezza depositata.

Fu subito chiaro che tali ricevute erano importanti tanto quanto le monete depositate: gli artigiani e i mercanti, senza ritirare la loro ricchezza dalle casseforti degli orefici, svolgevano i loro affari pagando con le loro ricevute rappresentative di un loro deposito che, in ogni momento, potevano essere di nuovo scambiate con le loro monete dai nuovi proprietari. Della faccenda si avvidero anche gli orefici che si scoprirono banchieri; in particolare essi si accorsero che l’oro depositato presso le loro casseforti rimaneva giacente per un lungo tempo. Dunque i banchieri pensarono di rischiare dando a prestito ad artigiani, mercanti, ed anche ai nobili che lo richiedevano, parte delle monete in custodia, purché fossero restituite in un breve lasso di tempo e maggiorate di un compenso, l’interesse.

Ben presto, anziché prestare monete di metalli preziosi anche i banchieri iniziano a fare circolare solamente certificati di deposito, che rappresentavano le attuali banconote, letteralmente “note di credito” di una banca. Il neonato sistema bancario richiedeva ben precise condizioni per funzionare: l’affidabilità del banchiere, la puntualità dei debitori nel restituire i prestiti e gli interessi. Non sempre questi requisiti furono rispettati. Non tutti gli ex orefici furono affidabili. I debitori, talvolta scelti con poca accuratezza, non sempre puntuali nei pagamenti. Non sempre era facile controllare le aspettative dei creditori.

Solo i banchieri più oculati, come quelli toscani o lombardi, tra i primi in Europa non fallirono e la diffusione dei certificati e delle banconote, o meglio, l’affermazione dell’economia monetaria ancora legata all’oro e all’argento, consentì l’espansione dell’economia reale dando l’avvio a un formidabile sviluppo causando l’impulso decisivo alla formazione del sistema bancario.

Gli sviluppi del Sistema Creditizio Originariamente alcuni orefici si trasformano in banchieri che emettevano certificati di deposito convertibili rapidamente nelle monete in metalli preziosi che detenevano nei loro forzieri. Nel corso dell’Ottocento tali certificati divennero le prime vere e proprie banconote cartacee, biglietti di banca emessi da grandi istituti di credito, convertibili in ogni momento in oro a richiesta del portatore, come proprio le ricevute degli orefici.

Nel seguente sito sono visibili tutte le banconote Italiane: http://www.lalanternadelpopolo.it/Lira Banconote.htm

Gli Sviluppi del Sistema Creditizio Le autorità statali dei paesi in via di industrializzazione decisero di assumere in proprio il compito di emettere in via esecutiva le banconote potendo maggiormente garantire i rispettivi possessori per la convertibilità del valore delle banconote stesse nell’oro che continuavano a possedere presso i loro forzieri.

Gli Sviluppi del Sistema Creditizio Vennero un po’ ovunque create delle Banche centrali alle quali fu affidato dagli Stati questo importante compito accanto a quello di sorvegliare l’interno sistema bancario e quello di garantire la stabilità monetaria, cioè evitare il fenomeno dell’inflazione (l’aumento continuo dei prezzi nel tempo).

Gli Sviluppi del Sistema Creditizio Tuttavia gli stessi Stati, come i primi banchieri, si resero conto ben presto che potevano emettere quantità di banconote decisamente superiori alle quantità di oro posseduto e, per non rischiare il tracollo finanziario, con la prima guerra mondiale quasi ovunque venne decretata l’inconvertibilità delle banconote emesse dalle Banche centrali, introducendo il cosiddetto corso forzoso, attualmente in vigore in tutti gli Stati del mondo.

Gli Sviluppi del Sistema Creditizio La banca centrale degli Stati Uniti, la Federal Reserve, conserva il suo oro presso un imponente impianto militare, Fort Knox. La Banca d’Italia, la banca centrale italiana, è il terzo possessore di oro al mondo, dopo Stati Uniti e Germania, protetto nei suoi caveau o nei caveau di altre banche nel mondo.

Tuttavia nessun rapporto diretto oggi sussiste tra oro posseduto e banconote emesse da queste banche, né da un po’ di anni, tra riserve della BCE (la banca centrale europea con sede a Francoforte) e banconote in euro stampate.

Gli Sviluppi del Sistema Creditizio Oggi le banconote sono divenute mezzi di pagamento che i creditori sono obbligati ad accettare in base a una imposizione statale che però non è più assistita da una corrispondente quantità di oro. Esclusa la facoltà di emettere banconote, le attività delle banche private si andò identificando nel ruolo di mero intermediario finanziario: ancora oggi principalmente da un lato esse ottengono danaro dai risparmiatori sotto forma di depositi (operazioni di raccolta); dall’altro lato accantonano le riserve per fronteggiare le richieste quotidiane di liquidità, investono quel denaro in prestiti alle imprese o a chi richiede finanziamenti (operazioni di impiego).

Il guadagno delle banche (il profitto dei capitalisti finanziari) primariamente nasce dunque dalla differenza dell’interesse composto sui depositi ai risparmiatori (interessi passivi) con l’interesse richiesto sui presti (interessi attivi), necessariamente più elevato, sottratti i costi di gestione. Il sistema bancario viene basato su una sorta di trucco, una illusione psicologica dei risparmiatori che la propria ricchezza sia adeguatamente conservata e protetta dalla banca a cui si rivolgono. Si tratta tuttavia di un trucco che comunque, ad esclusione dei periodi di grandi crisi, regge benissimo e, anzi, costituisce uno dei fondamenti su cui si basano il credito e le possibilità di crescita della ricchezza e del capitalismo.

Se un bel giorno, simultaneamente, tutti i risparmiatori decidessero di rivolgersi alle loro banche per riottenere i risparmi depositati si provocherebbe il crollo del sistema bancario; qualcosa di analogo in effetti nel 1929 accadde; ma ora i sistemi economici si sono dotati di sistemi di controllo e garanzia sul sistema creditizio che dovrebbe scongiurare ogni possibilità di crisi del genere.

Nel corso del tempo le banche private sono venute offrendo altri importanti servizi, spesso compensati con cospicue spese e commissioni per i clienti che li utilizzano. Tuttavia una sorta di retaggio dell’antica attività svolta dagli orefici/banchieri è rinvenibile oggi nelle possibilità che le banche offrono di emettere assegni o utilizzare altri strumenti come bancomat o carte di credito.