Integrazione con il sistema SBN Web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Advertisements

SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Catalogazione e controllo di autorità
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Sebina SBN L’anagrafica di Sebina e l’OPAC
Dott. Lapo Sergi – Presidente APICE S.c.r.l.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Proposta architettura sistema elearning
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Presentazione Opac SOL Sebina Open Library 10 gennaio 2007 OPAC SOL e Sebina SBN: lanagrafica utenti Federica Zanardini
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Evoluzione Indice SBN Interfaccia Diretta SBN Utilizzo del protocollo SBN-MARC Roma 13 Settembre 2002 Lino Pasqualetti.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Polo SBN della Sapienza e della Regione Lazio tra passato, presente e futuro: uno sguardo alla tecnologia Ugo Contino SBN 2004 Vecchio.
OCS Open Conference Systems Sviluppato nellambito del Public Knowledge Project dell University of British Columbia Public Knowledge ProjectUniversity of.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
Contributo del CED alla realizzazione di un Sistema Informativo unico per la gestione personale Marzo Marzo 2007.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
E SAMI DI S TATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D I STRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO a.s. 2011/12.
Panoramica storica del progetto xFID
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Che cos’è il sistema xFID
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Installazione del sistema xFID in una biblioteca tipo
La tecnologia RFID nella Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria “G Boaga” Biblioteca Centrale G. Boaga.
Lesperienza pilota della biblioteca di Fisica 5 giugno 2012 xFID Biblioteca di Fisica5 giugno 2012 Maria Luisa Libutti e Francesca Galvagno.
Le nuove interfacce per il sistema xFID Roma, La Sapienza 5 Gugnio 2012 Klajda Deliu CASPUR e INFOSAPIENZA
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Nuovi elementi funzionali progetto xFID Roma, Villa Mirafiori Università La Sapienza 5 Giugno 2012 Franco Ricci Giuseppe Foglietta
Applicativo WEB SVILUPPARE IFS. Finalità dellapplicativo Lapplicativo permette a tutte le imprese formative simulate sia di vecchia sia di prossima costituzione.
Consolato Generale dItalia Monaco di Baviera Guida alluso del sistema di prenotazione online degli appuntamenti.
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
I nuovi servizi on line per gli utenti
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
1 Modello di utilizzo n° 1 Login al sistema. 2 Accedere al sistema con autenticazione debole: PASSWORD ? PASSWORD scaduta ? La password è adeguata alle.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Progetto DATA - Seminario 25 Novembre DED (Data Entry Designer) Applicativo WEB Free & Open Source A disposizione di tutti: Utilizzabile sul server.
Il Comune di Pavia è tra i pochi comuni italiani a svolgere direttamente funzioni di Registration Authority.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Struttura Complessa per la gestione dei Sistemi Informativi Aziendali e Progettazione Reti Informatiche LInformation Technology nel settore sanitario,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
Un sistema integrato per la gestione della rete commerciale 1 Web Sign è unapplicazione sviluppata da Sior che permette di apporre una firma remota, digitale.
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
New Filier Progetto “Integrazione della filiera logistica” Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Ing. Cesare Girometti Consulente.
Sistema per la gestione dei piani di assistenza domiciliare
Nuove statistiche in Emeroteca Seminario CIBER 2010 Lecce, Università del Salento, Edificio “Studium 2000” 7-9 Giugno 2010 Ugo Contino Servizi di Automazione.
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
L’Emeroteca Virtuale … goes mobile! Seminario CIBER 2010 Lecce, Università del Salento, Edificio “Studium 2000” 7-9 Giugno 2010 Ugo Contino – Gino Farinelli.
WATCH ACADEMY Progetto d’esame Lab. programmazione III Watch Out Team: Di Meo Maurizio Visone Nunzio Izzo Gaetano
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Realizzazione di moduli applicativi per messaggistica e gestione preferenze nel «carpooling» Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Presentazione Opac SOL Sebina Open Library 10 gennaio 2007 OPAC SOL e Sebina SBN: l’anagrafica utenti Federica Zanardini
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
M ANUALE R IVIERE 2015 CARMELO GARREFFA Il piano della sicurezza Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
BSTPortal.com Ha la risposta per il suo negozio, la quale consegna informazione, conoscenze e servizi con i cui puoi guadagnare, risparmiare soldi e tempo.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
Le modalità di iscrizione ai piani di formazione: accesso alle procedure di iscrizioni e tipologie di soluzioni adottate Firenze, 15 dicembre – Patrizia.
Giovedì 8 Luglio 2010 Biblioteca Civica “G. Capurro” Via Marconi, 66 Novi Ligure DIGITANOVI Progetti di E-Gov del Comune in ambito urbanistico- territoriale.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
Transcript della presentazione:

Integrazione con il sistema SBN Web xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Integrazione con il sistema SBN Web Francesco Scafuto Ugo Contino francesco.scafuto@caspur.it ugo.contino@caspur.it

Indice Le motivazioni L’ambiente di test Gli obiettivi dei test xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Indice Le motivazioni L’ambiente di test Gli obiettivi dei test Peculiarità dell’applicativo SBN WEB: la differenziazione della tipologia di movimentazione (consultazione/prestito) Movimentazione di prestito Movimentazione di consultazione

xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Le motivazioni Garantire ad xFID la massima compatibilità con i LMS presenti sul mercato Fornire una soluzione RFID utilizzabile dalle biblioteche che utilizzano SBN-Web Assicurare un ulteriore fornitore di soluzioni RFID all’applicativo sviluppato dall’ICCU

Ambiente di test server virtuale con S.O. Linux RedHat xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Ambiente di test server virtuale con S.O. Linux RedHat istallazione di test dell’applicativo SBN Web definizione di un Polo SBN di test, e relativa biblioteca di prova istanza del server xFID, installata in un altro server virtuale

Ambiente di test Polo di test SIP2 Virtual Server Virtual Server xFID xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Ambiente di test Virtual Server xFID SIP2 Virtual Server Polo di test

xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Obiettivi dei test verifica dello stato del server remoto da parte del server xFID interrogazioni sullo stato dell’utente (verifica diritti e validità registrazione) interrogazioni sullo stato dell’inventario apertura/chiusura movimentazione di prestito apertura/chiusura movimentazione di consultazione

la differenziazione della tipologia di movimentazione xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future PECULIARITA’ DELL’APPLICATIVO SBN WEB: la differenziazione della tipologia di movimentazione Associazione postazione RFID alla tipologia di movimentazione Esempio: Postazione_01 = PRESTITO Postazione_02 = CONSULTAZIONE Invio dell’identificativo della postazione corrispondente alla movimentazione desiderata in coda al codice biblioteca del campo SIP2 dell’Institution-Id

Movimentazione di prestito [1] xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Movimentazione di prestito [1] Inoltro richiesta movimentazione prestito (in rosso) Identificativo di una operazione di prestito

Movimentazione di prestito [2] xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Movimentazione di prestito [2] Risposta dell’applicativo SBN Web

Movimentazione di consultazione [1] xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Movimentazione di consultazione [1] Inoltro richiesta movimentazione consultazione (in rosso) Identificativo di una operazione di consultazione

Movimentazione di consultazione [2] xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Movimentazione di consultazione [2] Risposta dell’applicativo SBN Web

Conclusioni Test conclusi nel mese di marzo xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Conclusioni Test conclusi nel mese di marzo Soluzione disponibile per tutte le biblioteche SBN- WEB interessate Integrazioni delle nuove funzionalità (es. ricognizione inventariale) anche per l’applicativo SBN-WEB

Grazie per l’attenzione francesco.scafuto@caspur.it xFID: una soluzione innovativa RFID per le biblioteche. Stato dell'arte e prospettive future Grazie per l’attenzione francesco.scafuto@caspur.it ugo.contino@caspur.it