CCNL 12 febbraio 2005 Schede riassuntive Orario di lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Advertisements

ORARI UFFICI POSTALI 14 Gennaio 2010.
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il sistema finanziario
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
La gestione collettiva del risparmio
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Telematizzazione delle Accise
Lo stato contro l’usura
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (21 FEBBRAIO - 23 APRILE 2011) Livello UP MODALITÀ
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO BANCOPOSTA PIU (2 MAGGIO – 30 GIUGNO 2011) Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati IR ORARI UP POSTE IMPRESA Novembre 2011.
Mercato Privati - RU - GO IR ORARI UFFICI POSTALI Novembre 2011.
CONTENUTI DEL DOCUMENTO
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
MODALITÀ OPERATIVE DI TRANSITO MEDIABUS I nostri mezzi vengono proposti per servizi settimanali (dal lunedì al sabato). Nel caso in cui il cliente richieda.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Le operazioni di raccolta
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2008/2009
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel/fax Assessorato alle Politiche Educative Iscrizione.
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Relatore: Mario Montalcini
L’organizzazione attuale, la necessità di un quadro unico di riferimento per garantire crescita e sostenibilità 29 aprile 2013.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
REPERIBILITA’ ED INTERVENTI ESTEMPORANEI VOLTI A FAR FRONTE ALLE NECESSITA’ DI INTERVENTI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E/O SETTIMANALE.
Divisione Banca dei Territori Modello evolutivo di copertura territoriale Guida alla fase pilota su: Area Milano Provincia Incontro con le OO.SS. Sesto.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
I processi di vendita.
La Via Italiana al Sistema Duale
IL SISTEMA FINANZIARIO
Job sharing (lett. Condivisione del lavoro) o lavoro ripartito, è un contratto atipico secondo il quale solitamente due persone si suddividono in due (o.
Strumenti operativi.
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Torino 05 febbraio 2013 G.I.S. Saverio Iacomussi.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
COMUNE DI FONTANIVA 8° FIERA DEL BEATO BERTRANDO 3 MARZO - 5 MARZO 2012 (orari mostra: Sabato inaugurazione ore apertura fino alle ore Domenica.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
I casi del progetto La.Fem.Me. Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: 1) L. N. 92/2012 (RIFORMA FORNERO) 2) DLGS 148/2015 (DLGS 183/2014 E DLGS 22/2015)
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

CCNL 12 febbraio 2005 Schede riassuntive Orario di lavoro

Adibizione individuale allo sportello Ore 6.30 al giorno Fino a 7 ore al giorno dintesa fra OOSS ed azienda presso talune unità operative ove sussistano le condizioni tecniche idonee ( tempi per le operazioni di chiusura) Fino ad 8 ore in caso di orario 4 x 9 Fino ad ore 8.30 dintesa fra OOSS e azienda, sempre in caso di orario 4x9 e sempre ove sussistano le condizioni tecniche idonee ( tempi per le operazioni di chiusura) Anche nella giornata di sabato, ma per un massimo di 20 sabati allanno, laddove si tratti di località turistiche, ad eccezione dei casi di orario settimanale 6 x 6 o di orario settimanale 4 x 9, in cui questo limite non cè Va garantito il termine minimo di 30 minuti fra il termine delladibizione allo sportello e la fine dellorario giornaliero di lavoro del dipendente medesimo 1

Orario di sportello settimanale Ore 40 Oltre le 40 ore in caso di succursali operanti presso: 1.centri commerciali 2.mercati 3.complessi industriali 4.sportelli cambio 5.posti di confine, 6.dogane, 7.stazioni FFSS, 8.stazioni marittime, 9.stazioni aeree 10.stazioni autostradali 2

Aperture degli sportelli al Sabato In caso di succursali operanti presso: 1. centri commerciali 2. mercati 3. complessi industriali 4. sportelli cambio 5. posti di confine 6. dogane 7. stazioni FFSS 8. stazioni marittime 9. stazioni aeree 10. stazioni autostradali 11. località turistiche 12. strutture pubbliche di pubblica utilità 3

Aperture degli sportelli alla Domenica 1. centri commerciali 2. mercati 3. sportelli cambio 4. posti di confine 5. dogane 6. stazioni FFSS 7. stazioni marittime 8. stazioni aeree 9. stazioni autostradali 4

Durata dellorario settimanale La durata è di 37 ore e 30 La durata è di 40 ore per il personale addetto alla guardia diurna e notturna La durata è di 36 ore nel caso di distribuzione dellorario settimanale Su 4 giorni ( 4x9) Su 6 giorni ( 6x6) Dal lunedì pomeriggio al sabato mattina Comprensivo della domenica In turni Nei casi in cui lorario giornaliero termini oltre le ore ( per gli addetti ad attività soggette a particolari regolamentazioni) ( in questa sintetica scheda non vengono tenute in considerazione le riduzioni di orario contrattualmente previste – 30 minuti alla settimana e una giornata allanno- data la particolare modalità di recupero individuale) 5

Distribuzione dellorario giornaliero Di norma 7 ore e 30 In nastro orario standard 8.00/17.15 In nastro orario standard 8.00/17.45 per le attività di : Intermediazione mobiliare (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Leasing (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Factoring (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Credito al consumo (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Gestione carte di credito e sistemi di pagamento Servizi elaborazione dati anche consortili 6

Centri servizi solo per attività amministrativo/contabile di supporto a per larea sistemi di pagamento) bonifici Italia, utenze, portafoglio, carte di credito, imposte e tasse, Inps, assegni circolari/bancari. ( per larea estero) crediti documentari, portafoglio,bonifici,girofondi. (per larea finanza) amministrazione e regolamento titoli italiani in portafoglio non residenti, prodotti derivati,prodotti derivati OTC, forex/money market, depositi (per larea titoli) custodia, amministrazione azioni e obbligazioni, regolamenti c/cifra e franco valuta, banca depositaria, fondi gestione,GPM/risparmio gestito, informativa societaria. ( per larea supporto) anagrafe generale, conti correnti (per larea servizi generali) contabilità (fino ad un massimo del 30% del personale medesimo. Questa percentuale si aggiunge al limite del 13% più sotto prevista per lorario extra standard) 7

Distribuzione dellorario giornaliero Gestione amministrativa immobili duso In nastro orario extra standard 7.00/19.15 per un massimo del 13% di tutto il personale, del 10% degli addetti alle succursali In nastro orario extra standard 7.00/19.30 per le attività di: Intermediazione mobiliare (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Leasing (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Factoring (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Credito al consumo (solo per il 30% del personale dipendente o, in caso di attività svolta direttamente dalla banca, solo per il 30% degli addetti allattività medesima) Gestione carte di credito e sistemi di pagamento Servizi elaborazione dati anche consortili 8

Centri servizi solo per attività amministrativo/contabile di supporto a (per larea sistemi di pagamento) bonifici Italia, utenze, portafoglio, carte di credito, imposte e tasse, Inps,assegni circolari/bancari. (per larea estero) crediti documentari, portafoglio,bonifici,girofondi. (per larea finanza) amministrazione e regolamento titoli italiani in portafoglio non residenti, prodotti derivati,prodotti derivati OTC,forex/money market, depositi. (per larea titoli) custodia, amministrazione azioni e obbligazioni,,regolamenti c/cifra e franco valuta, banca depositaria,fondi gestione,GPM/risparmio gestito, informativa societaria. (per larea supporto) anagrafe generale, conti correnti (per larea servizi generali) contabilità (fino ad un massimo del 30% del personale medesimo. Questa percentuale si aggiunge al limite del 13% più sopra prevista per lorario extra standard) Gestione amministrativa immobili duso Ulteriore nastro orario limitatamente al 2% delle attività per le quali sussistano effettive esigenze e dintesa con le OOSS 9

Le percentuali di adibizione Fermo restando quanto previsto ai punti specifici, la percentuale del personale dipendente dallimpresa soggetto a flessibilità di orario, in applicazione delle precedenti norme, non può superare il 18%. Da tale percentuale va esclusa le percentuale del 2%, di cui allultimo punto del precedente capitolo. Nel caso di gruppi bancari, le percentuali predette possono essere calcolate sulla globalità dei dipendenti o delle succursali del gruppo, nel caso in cui lazienda intenda presidiare specifici segmenti di mercato ( canali telefonici o telematici, canali sportello presso ipermercati,centri commerciali, grandi magazzini) attraverso proprie imprese. In tal caso il numero degli addetti o delle succursali derivante dal calcolo della percentuale prevista, potrà essere utilizzato presso le suddette imprese specializzate. Dalla distribuzione su nastro orario e dal calcolo delle percentuali, restano escluse le succursali con orari speciali ed i relativi addetti, nonché i turnisti. 10