TOMMASO PAVIA FUND MANAGER Tissor Capital Management SA Authorized and Regulated by the Swiss Financial Market Supervisory Authority FINMA Galleria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
I processi di innovazione
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
La gestione di un’impresa in fase di avvio e di sviluppo:
Società di gestione del risparmio (SGR)
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Soggetto economico e corporate governance
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 Sapienza Università di Roma Corso di Informatica Economia Aziendale Prof. Romano Boni A.A I piani di stock option Stefano Ciavarella
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Corso di Finanza Aziendale
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
LA CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Cash Management & Rating Advisory
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
2 Aggiornamento 30 giugno 2006 Nel corso del 2005/2006, FRIULIA ha acquisito dalla Regione il controllo di varie società con lobiettivo di: valorizzare.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
Un esempio nel settore commerciale
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
YBT.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Introduzione alle opzioni
I processi di finanziamento
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Lezione 12 Gestione Finanziaria delle Imprese LAVORARE IN FINANZA Lezione 12.
Matrice del Boston Consulting Group (Matrice BCG)
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
Gli strumenti ISMEA per l’accesso al credito Febbraio 2012.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

TOMMASO PAVIA FUND MANAGER Tissor Capital Management SA Authorized and Regulated by the Swiss Financial Market Supervisory Authority FINMA Galleria 2- Via Cantonale 6928 Manno –CH Tel +041 (0)919101795 tpavia@tissor.ch

Indice Executive Summary Private Equity Private Equity: Strategia di Investimento Private Equity: Il caso del P.E. di Maggioranza S.P.A.C. S.P.A.C: Cosa è S.P.A.C: Percorso Temporale entro i 24 mesi previsti S.P.A.C: Il management S.P.A.C: Gli Indici di mercato da Gennaio 2004 a Settembre 2011 S.P.A.C: Gli Indici di mercato da 2005 a oggi –Confronto con MSCI World Index Credito Bancario Credito Bancario: Le banche non fanno più credito Credito Bancario: Le banche non fanno più credito-DELEVERAGING Credito Bancario: Le banche non fanno più credito -DELEVERAGING FORZATO pag. 4 pag. 7 pag. 8 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 pag. 20 pag. 21

Executive Summary

PMI ITALIA vs PMI GERMANIA : Difficile Competizione Da confrontare: total market cap e average market cap Molto importante per gli investitori Molto importante per potenziali clienti (pensiamo ai grandi numeri necessari per entrare nei mercati emergenti BRIC)

SOLUZIONI POSSIBILI La soluzione proposta dal mio intervento per sostenere la crescita e la riconversione competitiva delle PMI Italiane è: SOSTENERE LA PATRIMONIALIZZAZIONE = INTERVENTO NEL CAPITALE DI RISCHIO STRUMENTI PROPOSTI: PRIVATE EQUITY S.P.A.C. CREDITO BANCARIO

PRIVATE EQUITY

Private Equity: Strategia di Investimento (1/3) Il private equity è un'attività finanziaria mediante la quale un investitore istituzionale rileva quote di una società target (obiettivo) sia acquisendo azioni esistenti da terzi sia sottoscrivendo azioni di nuova emissione apportando nuovi capitali all'interno della target. L’ obiettivo è di generare ritorni sugli investimenti pari ad almeno 2x, mediante acquisizione di: quote di minoranza qualificate in società quotate quote di minoranza di società non quotate per accompagnarle successivamente in Borsa (pre-IPO) L’orizzonte temporale di ogni singolo investimento è di 3-5 anni. La valutazione del portafoglio sarà effettuata annualmente al “Fair Value” e non in ottica “Mark to Market” Le scelte di investimento e disinvestimento sono caratterizzate da un forte disciplina nella definizione di prezzi soglia a cui effettuare gli investimenti e nella fase di exit molto rigore nella disciplina del “profit taking” e di “stop loss” Le leve per creare valore nelle società partecipate da PE si focalizzano sulla crescita dimensionale del business, sulla managerializzazione e sullo sviluppo internazionale. VALORE Internazionalizzazione Dimensione Managerializzazione

Private Equity: Strategia di Investimento (2/3) Fondo di Private Equity tradizionale Fondo di Long/Short Equity Approccio di gestione dell’investimento Liquidità del titolo Attivista, partecipazione al CdA Atteggiamento passivo Società non quotata Società quotata ad alta liquidità Società quotata a bassa liquidità

Private Equity: Strategia di Investimento (3/3) SCOUTING/ANALISI Contatto diretto con CEO /membri del CdA/azionisti di controllo Visite in “fabbrica” Assesment delle capacità del management Due Diligence dettagliata anche incontrando clienti/fornitori/concorrenti/ advisor di settore EXECUTION Acquisto quote “sui blocchi” o da azionisti privati Prezzi frequentemente a sconto con contratti strutturati negoziati (es.: earn- out, put&call option, ecc.) Sottoscrizione aumenti di capitale dedicati PORTFOLIO MANAGEMENT Ottica di medio termine; Partecipazione attiva nel board Condivisione obiettivi strategici di piano con imprenditore Apporto di contatti utili al business della partecipata EXIT Cessione quota attraverso operazioni di M&A, delisting, LBO Cessione con Private Placing ad hoc o mercato Possibilità di hedging di alcuni rischi

Private Equity: Il caso del P.E di Maggioranza Caratteristiche P.E. di maggioranza Gestione attiva e ben informata della partecipata Sviluppo di un Business Plan dettagliato e ambizioso, oltreché condiviso Allineamento degli interessi fra proprietà e controllo Liquidità dell’investimento Focus sulla crescita e “costruzione del valore” Mancato pagamento premio di controllo Pianificazione di lungo periodo Coltivare un senso di urgenza, pressione Coinvolgimento continuo di advisor esperti Scarsa dipendenza dalla leva finanziaria 100% 50% 25%

S.P.A.C.

SPAC: Cosa è

SPAC: Percorso Temporale entro i 24 mesi previsti

SPAC: Il management

SPAC: Gli Indici di mercato da Gennaio 2004 a Settembre 2011

SPAC: Gli Indici di mercato da 2005 a oggi –Confronto con MSCI World Index

CREDITO BANCARIO

Credito Bancario: Le banche non fanno più credito QUADRO MACROECONOMICO AUMENTO DEL COSTO DEL FINANZIAMENTO -Spread con BTP -Liquidità pagata a tassi elevati (funding) Novantenne accompagnato dai genitori Aumento esponenziale dello Spread applicato all’ Euribor (8% -9%-10%) Nel primo semestre, solo le grandi banche come Unicredit e Intesa Sanpaolo si erano segnalate per una contrazione, sia pure minima, del credito, a fronte di un aumento molto più incisivo delle sofferenze (nel grafico Npl, non performing loan). Le banche minori, soprattutto Popolari, hanno continuato ad espandere gli impieghi: ma nello stesso tempo hanno registrato un incremento rilevante anche nei crediti malandati. I mesi estivi hanno tracciato però una linea di demarcazione, e ora la stretta del credito riguarda tutti: esplicita o attuata, indirettamente, attraverso l’aumento dello spread, che spinge molte Pmi a rinunciare.

Credito Bancario: Le banche non fanno più credito-DELEVERAGING Deleveraging = Ridurre gli attivi a rischio …. per poter soddisfare le esigenze di tier1 ratio dell‘ Euro Banking Association (E.B.A.), limiti imposti da Basilea III (a tendere 9% per il sitema creditizio italiano; se banca sistemica 12.5% -Unicredit) TRA LE ATTIVITA’ A RISCHIO CI SONO I CREDITI VERSO LE AZIENDE …le banche sono costrette a fare deleveraging del proprio attivo... allo stato attuale risulta più profittevole vendere asset e rinunciare al rendimento marginale ad essi legato, rispetto a finanziarsi sul mercato per finanziarli (il Funding ha un costo elevato)… .. e così le banche Italiane stanno iniziando a vendere i primi asset. Lociga e buon senso vuole che vendano prima quelli liquidi e quotati...e poi rinuncino ad erogare prestiti ad aziende...

Credito Bancario: Le banche non fanno più credito -DELEVERAGING FORZATO I livelli di capitale e i relativi aumenti decisi dall'E.B.A. si basano sulla situazione al 30 settembre. Ri-applicando il mark to market delle stesse posizioni ai prezzi di oggi, le banche Italiane risultano short di capitale per altri 6bn. Il gap è dovuto alla forte pressione a cui sono stati sottoposti i titoli a breve scadenza specialmente quelli a due anni. Al 30 settembre, questi strumenti furono valutati a 97. Ora quotano a 92. Unicredito, possedeva 40 bn con scadenza 2 anni al 30 sett. Il movimento da 97 a 92 ha portato ad un ulteriore perdita potenziale di euro 2 bn... …….e ancora ... gran parte dei portafogli in BTP delle banche ha duratioin non superiore ai 3 anni e così per poter soddisfare le esigenze di tier1 ratio dell'E.B.A. le nostre (e non solo) banche sono costrette a vendere i titoli di stato Italiani.. e questo è l'effetto... BTP a 2 anni che rende + del 10 anni = INVERSIONE DELLA CURVA DEI TASSI