Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
FUSION BE Software di booking on-line. Caratteristiche principali -E' un vero Sistema di prenotazione -Personalizzazione delle tipologie di camere e dei.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Un buon esempio di Programmazione del
Informatica e Telecomunicazioni
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Dati Emissioni SME Controlli in continuo per punti di emissione convogliata: Inventario; Registro E-PRTR; Autorizzazioni Integrate Ambientali – VLE: Concentrazioni.
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Presentazione del Corso
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Informatica PROGETTAZIONE DI UN DATA CENTER ANNO ACCADEMICO Docente di riferimento Candidato.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
PROCEDURA P01 “Verifica di Conformità al quadro Autorizzativo, Legislativo, Normativo, dei Sistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)” StudioSMA – Studio.
Piano di Monitoraggio e Controllo
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Definizioni Direttive CE 2003
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Delivering sustainable solutions in a more competitive world Valutazione tecnica del rischio ambientale per i rami Cauzione e R.C. Inquinamento Roma, 12.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Marco Chini*, Alessandro Franchi**, Andrea Lupi** * ARPAT - Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria ** ARPAT - Dipartimento Provinciale di Firenze La.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
Il ruolo di ARPA Lombardia
Transcript della presentazione:

Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori Progetto RETE SME FRANCO OLIVIERI ARPA Lombardia Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori Finalità e utilizzo dello strumento Rete SME per le attività di ARPA Lombardia

OBIETTIVO TRATTAMENTO CENTRALIZZATO DEI DATI DI MONITORAGGIO DELLE SORGENTI EMISSIVE PIU` SIGNIFICATIVE Impianti per la produzione di energia termica o elettrica di Potenza Termica Nominale superiore a 50 MW (punto 1.1 All. I D.Lgs 59/05), inclusi gli Impianti di produzione di energia di potenzialità superiore a 50 MW installati all’interno di raffinerie (dove la potenza termica è quella del singolo focolare) Forni di incenerimento installati all’interno di impianti di incenerimento di rifiuti urbani con una capacità nominale complessiva superiore a 3 tonnellate all’ora (punto 5.2 All. I D.Lgs 59/05) Forni rotativi per la produzione di clinker (cemento) la cui capacità di produzione supera 500 t/g oppure di calce viva la cui capacità di produzione supera 50 t/g, o altri tipi di forni aventi capacità di produzione di oltre 50 tonnellate al giorno (punto 3.1 All. I D.Lgs 59/05) Forni per la fabbricazione del vetro, compresi quelli destinati alla produzione di fibre di vetro, con capacità di fusione superiore a 20 tonnellate al giorno (punto 3.3 All. I D.Lgs 59/05)

ALCUNI NUMERI In base al campo di applicazione della Rete SME definito dall’Allegato A della dgr 10 feb 2010 n 8-11352 (burl n.12 22.03.2010)

POTENZIALITA’ DEL SISTEMA Acquisizione dei dati degli inquinanti emessi in atmosfera (NOx, CO, …) e di impianto (combustibili, potenza generata, ….) per: Valutazione delle prestazioni ambientali degli impianti Supporto tecnico per la gestione di eventi critici Valutazione degli effetti derivanti da diverse modalità di gestione Valutazione prestazioni strumentali (sistemi di analisi) e tecnologiche Disponibilità di dati ambientali da integrare con quelli di banche dati già esistenti in Arpa Lombardia, per assolvere con efficiacia alle attività di controllo; ad es: AIDA, per gestione dati di autocontrollo delle aziende in AIA INEMAR, per la qualità dell’aria Supporto alle decisioni agli Enti di governo del territorio Verifica della rispondenza dei parametri ai limiti autorizzati

APPLICAZIONE PIANIFICAZIONE ARPA ANALISI AI FINI NORMATIVI 1 - INFORMAZIONE IN TEMPO REALE 2 - BANCA DATI EMISSIONI IMPIANTI INDUSTRIALI ANALISI AI FINI NORMATIVI INDICATORI DI SINTESI RELAZIONE tra TECNOLOGIA e LIMITI EMISSIVI ATTIVITA’ di CONTROLLO CONOSCENZA dei PROCESSI per COMPARTI PRODUTTIVI GESTIONE EVENTI CRITICI PIANIFICAZIONE ARPA A BREVE PERIODO A LUNGO PERIODO

LIVELLO DI ACCESSO AI DATI La rete SME renderà disponibile una rilevante MOLE DI DATI: DATI AMBIENTALI e DATI DI PROCESSO DIFFUSIONE DELL’INFORMAZIONE AMBIENTALE non significa la disponibilità di tutte le informazioni residenti nel DB Arpa per qualsiasi tipo di utente ACQUISIZIONE DATI scala temporale del SISTEMA ARPA è diversa da quella GESTIONALE DI IMPIANTO DATI D’IMPIANTO  riservati (Regione - ARPA) DATI AMBIENTALI DI BREVE PERIODO (es: medie orarie emissioni utilizzo tecnico (ARPA) livelli di accessibilità differenti per tipologia di dato PUBBLICAZIONE DATI Indicatori di lungo periodo (es: mensili/annuali)  PUBBLICO

ISTRUZIONI OPERATIVE per il controllo mercoledì 29 marzo 2017 UTILIZZO DELLA RETE ISTRUZIONI OPERATIVE per il controllo SEDE CENTRALE DIPARTIMENTI ATTIVITA’: ELABORAZIONE DATI ATTIVITA’ 1: VERIFICA RISPETTO DEI LIMITI DI LEGGE Rete SME Raccolta Validazione Analisi Pubblicazione DATI campagne di misura ATTIVITA’ 2: VERIFICHE SME IN CAMPO Invio dati sistematico IMPIANTI in RETE Acquisizione dati off line IMPIANTI non in RETE

RUOLO E COMPITI GESTORE PREDISPOSIZIONE DEL SISTEMA installazione e configurazione del sistema a cura del Gestore sigillatura per l’autenticazione a cura Arpa post verifica GESTIONE DEL SISTEMA Gestore deve garantire la funzionalità del sistema: sarà sua facoltà adottare le soluzione tecnologiche che ritiene ottimali In caso di guasto: tempi di intervento/ripristino in funzione delle indicazioni fornite da Regione con appositi atti OBBLIGHI GESTORE Restano in capo al Gestore gli obblighi di comunicazione/trasmissione I Gestore con SME allacciati alla Rete sono sgravati dagli obblighi di presentazione dei risultati semestrali, così come da precedenti dgr in materia di SME durante la FASE TRANSITORIA (ante gennaio 2013) rimane l’obbligo di trasmettere l’archivio dati (istantanei e medi), strutturato così come da nuove indicazioni della dds n.4343 del 27.04.2010

LA SPERIMENTAZIONE PERCORSO: OBIETTIVI: RISULTATI: Individuazione di tipologie impiantistiche diversificate: a livello di comparto produttivo a livello di configurazione ultima del sistema Arpa da installare Stipula di convenzioni con i Gestori Fornitura dell’HW necessario alla sperimentazione Tavoli tecnici per definire la soluzione per l’installazione HW del sistema in campo e la configurazione del software di trattamento dei dati OBIETTIVI: Valutare le prestazioni del Sistema in campo (HW e SW acquisizione) Sviluppare e testare il Sistema di elaborazione dati in Arpa Vagliare le diverse alternative per la trasmissione dei dati Affrontare le peculiarità di Comparto e renderle gestibili dal Sistema RISULTATI: A2A, Silla 2 (MI) – termovalorizzatore RSU Silea, Valmadrera (LC) – termovalorizzatore RSU Edison, Sesto S. Giovanni (MI) - centrale produzione energia elettrica in fase di allacciamento  Accam, Busto Arsizio (VA) - termovalorizzatore RSU e Holcim, Comabbio (VA) – cementificio

CONCLUSIONI STANDARDIZZAZIONE DELLE MODALITA’ DI ACQUISIZIONE, VALIDAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEI DATI UNIFORMITA’, TRASPARENZA E SISTEMATICITA’ NEL PROCESSO DI GESTIONE/CONTROLLO ELABORAZIONI PREDEFINITE E AUTOMATICHE DEI DATI DISPONIBILITA’ E DIFFUSIONE DEI DATI AMBIENTALI POSSIBILITA’ DI ANALISI SPECIFICHE DELLE EMISSIONI PER IMPIANTO, PER COMPARTO, PER TECNOLOGIA, … SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA

Grazie per l’attenzione OLIVIERI FRANCO ARPA Lombardia Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori F.OLIVIERI@arpalombardia.it