I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Dott. Andrea Mangiagalli Medico di Medicina Generale Pioltello
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
PNEUMOLOGIA E TERRITORIO
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
Le leggi di riordino del SSN:
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
Medicina gestionale di Comunità
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Transcript della presentazione:

I CREG in Lombardia Quale futuro per la gestione della cronicità? Costermano 28-29-30 ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA Quale futuro per la gestione della cronicità? I CREG in Lombardia Dr. G. Belleri – ASL di Brescia

CONTESTO ED ANTEFATTO (2009) La dote sanitaria ovvero..... Un pacchetto finanziato di attività per permettere ai MMG di gestire i percorsi di cura delle patologie croniche La Dote fa riferimento alla BDA per stabilire l'entità dei finanziamenti E' prevista la verifica a consuntivo e per singolo paziente della completezza del percorso e dell'ammontare della “dote” utilizzata

La dote ovvero la madre dei CReG attribuita solo a gruppi di MMG già costituiti; comprendeva solo la specialistica ambulatoriale; poteva coinvolgere in prima persona gli specialisti

VERIFICA DELL'APPLICAZIONE VERIFICA DEI PDTA -criticità: difficoltà di monitorare i risultati conseguiti -solo il 25-30% dei cronici può essere considerato “in percorso” -verificare almeno il 5% dei PDTA per: persistenza in terapia, utilizzo di farmaci equivalenti, controindicazioni ed interazioni, frequenza e gamma delle prescrizioni specialistiche

ATTO I - I CreG (2010) pars destruens l’attuale organizzazione delle cure primarie manca delle premesse contrattuali e delle competenze cliniche, gestionali ed amministrative per garantire una reale presa in carico complessiva dei pazienti cronici al di fuori dell’ospedale insufficienza di continuità delle cure quando sono necessari molteplici interlocutori e/o diverse modalità assistenziali solo una modesta quota dei soggetti può essere considerata “in percorso”

I CReG: pars costruens innovativa modalità di presa in carico dei pazienti che a fronte della corresponsione anticipata di una quota predefinita di risorse deve garantire, senza soluzioni di continuità e cali di cure, tutti i servizi extra- ospedalieri necessari per una buona gestione delle patologie, finanziati dai LEA ed orientati dai PDTA

I PILASTRI TECNOLOGICI 1 - BDA (banca dati assistito). Potenziare la capacità dei sistemi informativi di identificazione e stadiazione della cronicità 2 - PDTA E LINEE GUIDA. Servono ad identificare gli appropriati fabbisogni di cura, procedure diagnostiche e terapeutiche per le principali patologie croniche

CReG: OBIETTIVI CLINICI *mantenere cronica la cronicità il più possibile *garantire il miglior compenso *ritardare il più possibile il danno d’organo e *le conseguenze in termini di invalidità e/o disabilità

CReG: OBIETTIVI ORGANIZZATIVI Per dare “continuità individuale” al piano di cura, flessibile e temporalmente adeguato ai bisogni, è necessaria una “continuità di sistema” tra i vari soggetti della rete a qualsiasi stadio della malattia intervengano (approccio sinergico di processo per matrici di responsabilità)

CReG: OBIETTIVI ORGANIZZATIVI Per dare “continuità individuale” al piano di cura, flessibile e temporalmente adeguato ai bisogni, è necessaria una “continuità di sistema” tra i vari soggetti della rete a qualsiasi stadio della malattia intervengano (approccio sinergico di processo per matrici di responsabilità)

CReG: il processo organizzativo A-Individuazione dei pazienti in 5 ASL: BPCO, Scompenso Cardiaco, Diabete I e II, ipertensione e cardiopatia ischemica, Osteoporosi, patologie neuromuscolari. B-Assegnazione delle risorse ai soggetti che si faranno carico di garantire le cure e di assicurare la continuità assistenziale C- Stipula del Contratto, formulato dalla ASL con i soggetti che si accrediteranno (gruppi di MMG, AO, cooperative no profit etc..) D-Rendicontazione delle attività rese. Ogni percorso sarà adeguatamente rendicontato attraverso una sorta di Scheda di Percorso Territoriale

CReG: tariffa e prestazioni Per ogni patologia o pluripatologia comprende Specialistica ambulatoriale Farmaceutica ed ossigeno ospedalizzazione domiciliare in strutture subacute compilazione dei piani terapeutici di cura debito informativo rilascio dell’esenzione per patologia fornitura dei presidi e protesi a domicilio farmaci in WEB o a domicilio eventuali trasporti (dializzati)

Atto II: delibera 2011 il contratto *elenco assistiti arruolati valutazione bisogni attesi modalità di coinvolgimento percorsi ed obiettivi *Premialità e penalizzazioni *modalità di trasmissione, di pagamento e di controllo

La II delibera il centro servizi Unico soggetto gestore che coordini l’erogazione delle prestazioni del PDT Mission: garantire la continuità di cura e la piena adesione dei pazienti reclutati Copertura h12 (8-20)/365 giorni Personale tecnico-sanitario e coordinatore medico responsabile Presenza di un case-manager Ev. erogazione diretta delle prestazioni

ATTO II – I CReG il centro servizi Valutazione continua della qualità e costumer satisfaction (questionari e reclami) Protocolli di intesa/convenzione con gli attori della rete assistenziale per l'implementazione dei CReG Gestione domiciliare delle apparecchiature compresi gli allarmi Formazione degli operatori e gestione delle informazioni Servizio di triage clinico e tecnico e di compliance farmacologica

CreG: “filosofia” e metodo Tariffa: remunerazione della prestazione di specialistica ambulatoriale semplici Pagamento a degenza: scarsa efficienza, lievitazione incontrollata dei costi, disomogeneità territoriale Quota capitaria: costi pre-definiti, presa in carico globale del bisogno, omogeenità territoriale, appiattimento retributivo DRG: budget (tariffa) pre-definito per prestazione complessa (prestazioni rendicontate ex-post in base alla casistica) Budget: tetto di spesa annuale e complessivo per Unità Organizzativa o struttura (spesa storica, revisione periodica)

IL METODO Istruttivo, top-down? Selettivo, bottom-up? CreG: quale metodo? CREG: budget per consumi individuali continuativi (pz. individuati ex-ante; stadiazione per complessità clinica “media”) IL METODO Istruttivo, top-down? Selettivo, bottom-up?