La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 4 luglio 2008 La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2009 Indagine.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Introduzione all’Economia del Turismo
Venerdì 20 aprile 2007 Elezioni consiglio di amministrazione agenzia segretari comunali e provinciali.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
Conoscere e comunicare il territorio
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
UNIONCAMERE TOSCANA Presentazione GECOMED Valencia, 6 luglio 2005.
1 BANDO POR OB. 3 della REGIONE TOSCANA Progetto net-WORK: una rete integrata di sportelli per loccupabilità femminile. Servizi per il lavoro e limpresa.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
NELLA PIAZZA ROSSA DI MOSCA
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
NAZIONALE PER IL TURISMO
Information-intensive
Presentazione prodotti
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Benvenuto Credits Prodotti e applicazioniStrumentiOpportunità e serviziConclusioniArgomenti 1 ! PERUGIA ! TERNI ! SIENA ! PISA ! LUCCA ! MASSA CARRARA.
LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAI PROGRAMMI DI SVILUPPO LOCALE DEI GAL PADOVANI Coordinatrice GAL Patavino e GAL Bassa Padovana Dott.ssa Loredana Margutti.
Classificazione del territorio
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Il marketing del territorio
VIII Convention nazionale Federcongressi&eventi Il ruolo di Federcongressi&eventi e l’attività rivolta ai provider : dai servizi offerti alla rappresentanza.
Trend, innovazioni e competizione nell’attuale fase di grandi cambiamenti.
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Marketing territoriale
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ENIT E IL PROGRAMMA NAZIONALE PER IL TURISMO Dott. Andrea Babbi – Direttore Generale Agenzia Nazionale del Turismo.
I CONVENTION BUREAU ITALIANI: TRE MODELLI A CONFRONTO Villa Chiozza Cervignano 29 maggio 2012 I CONVENTION BUREAU: QUALE PRESENTE? QUALE FUTURO ?
TURISMO TORINO e PROVINCIA - CONVENTION & VISITORS BUREAU I Convention Bureau Italiani: tre modelli a confronto 29 maggio – Villa Chiozza Cervignano.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Rete telematica regionale toscana Servizio IITR Servizi per il lavoro e la formazione 16 giugno di 21 IDOL Firenze, 16 giugno 2003.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Consorzio per le Integrazioni tra Imprese L’esperienza di UNINT nel supporto del progetto Treviso Events Location Roma, 15 dicembre 2011.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016

«Il turista congressuale ha una capacità di spesa due volte superiore a quella del turista leisure» Fonte: OCI. Osservatorio Congressuale Italiano

La Meeting Industry Settore complesso per pluralità e varietà degli eventi aggregativi realizzabili Difficile integrazione degli attori dello specifico sistema Prodotti concorrenti, ma che possono essere delocalizzati. Il loro successo è condizionato dal ciclo di vita e dall’immagine del territorio in cui si trovano Quando si vende un evento aggregativo si vende anche il territorio in cui si trova, con il suo appeal di ospitalità e i post event nella destinazione La competizione per riuscire ad attrarre un evento non si gioca fra imprese, ma fra destinazioni. La reputation/appeal della destinazione e l’efficacia operativa fra i diversi attori del sistema congressuale di uno specifico territorio sono le due componenti essenziali per imporre una destinazione congressuale.

Fattori di attrattività Reputation/appeal della destinazione Accessibilità Infrastrutture Sicurezza Logistica web Livello dei prezzi Promozione e marketing congressuale Personale specializzato

Programma Promozionale 2016 Attività a supporto della destinazione congressuale toscana (1): Ricerche di mercato sulla domanda e creazione di banche dati Realizzazione banche dati sull’offerta Realizzazione materiale promozionale e informativo del prodotto congressuale regionale Verifica e certificazione della qualità complessiva dell’offerta Pianificazione, elaborazione e realizzazione di campagne promo- pubblicitarie Organizzazione di manifestazioni fieristiche e workshop BtoB per la commercializzazione del prodotto congressuale

Programma Promozionale 2016 Attività a supporto della destinazione congressuale toscana (2): Organizzazione di educational tour, famtrip e presstrip sul territorio regionale Collaborazione con organismi istituzionali e con i CB/cluster territoriali per attività di marketing a favore del territorio Collaborazione con il CB Italia Azioni di networking e marketing per mettere in contatto il sistema regionale con la domanda internazionale Rapporti con i media

Scenari: situazione attuale

Visione strategica

Budget 2016 Euro ,00

 284 = strutture con almeno una sala da 50 posti a platea o teatro  997 = sale  = posti  199 = Alberghi congressuali  40 = Dimore storiche  39 = Centri congressi/Altre location  6 = Spazi per grandi eventi L’OFFERTA MICE IN TOSCANA Fonte dati: Centro Studi Turistici di Firenze

StruttureSalePosti Alberghi congressuali Dimore storiche Centri congressi/Altre location Spazi per grandi eventi Totale  N° medio sale: 3,5  N° medio posti: 424 Fonte dati: Centro Studi Turistici di Firenze

StruttureSalePosti Alberghi 5 Stelle Alberghi 4 Stelle Alberghi 3 Stelle Totale  N° medio sale alberghi: 3,2  N° medio posti alberghi: 267 Fonte dati: Centro Studi Turistici di Firenze

L’offerta congressuale per ambiti territoriali StruttureSalePosti N.° medio sale N.° medio posti Firenze ,9524 Siena ,5278 Lucca ,3362 Pisa ,7366 Grosseto ,0308 Livorno ,1415 Pistoia ,6446 Arezzo ,3517 Prato ,0458 Massa Carrara ,8308 Totale ,5424 Fonte dati: Centro Studi Turistici di Firenze

Operatori della filiera congressuale Operatori DMC23 PCO13 AZIENDE DI SERVIZI - TRASPORTI10 AZIENDE DI SERVIZI - RISTORAZIONE E CATERING10 AZIENDE DI SERVIZI - ASSISTENZA CONGRESSUALE7 AGENZIE CON COGRESS DIVISION7 AZIENDE DI SERVIZI - SERVIZI TECNOLOGICI6 AZIENDE DI SERVIZI - ALLESTIMENTI5 Totale 81 Fonte dati: Centro Studi Turistici di Firenze

Poli fieristici 5 Poli fieristici con un totale di mq di spazio interno e mq di spazio esterno: Arezzo, Firenze, Lucca, Carrara, Grosseto, Centro Congressi di Pisa con mq Fonte dati: Centro Studi Turistici di Firenze

 Toscana Promozione Agenzia di Promozione Economica della Toscana  Contatti: turismo.intoscana.it