MACCHINA PER LA RAPIDA OSSERVAZIONE DELLE FOGLIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
Advertisements

Un esempio di presentazione
Assonometria.
Metodo del piano sezionatore ausiliario
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
A. Martini Abbiamo sondato la prima ipotesi per risolvere il problema della non invarianza delle equazioni di Maxwell per le trasformazioni di Galileo.
Tutorial GIMP DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Corso online per insegnanti di ogni ordine e grado A cura.
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Prima e Seconda Forma Canonica
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
DBMS ( Database Management System)
Iniziamo la giornata con lappello, registrando a turno sulla linea dei numeri, con dei pallini i bambini presenti.
Corso Informatica di Base
ARGONEXT Accesso Docente
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
Figure sul reticolo cartesiano
Prof. Calogero Gugliotta
Io e la matematica procedurale
Il Cerca – costellazioni
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
1. SCARICARE 2. DICHIARARE 3. UNZIPPARE UNA QQ.STORIA.
Un gioco con il dado Classe terza
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Parola di Vita Da un commento di Chiara Lubich
I principali tipi di grafici
Studiamo la storia attraverso le vie del nostro paese.
Le cime di rapa La cima di rapa è un ortaggio che contiene Sali minerali, vitamine e antiossidanti. Delle cime si consumano le infiorescenze e le foglie.
I PLATANI A scuola abbiamo osservato le foglie caduche dei nostri alberi, che in autunno si possono raccogliere da terra. Le foglie più belle erano quelle.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
BattMatt Presentazione Finale. Menu principale Nel menù principale (quello della pagina precedente), vi sono i numeri primi che scorrono in alto e in.
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Cationi e Anioni in cerca di nuovi partner ;o)
Breeze meeting Istruzioni per l’uso
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Microsoft Access Relazioni. In Access, le relazioni non sono le relazione del modello relazionale! Relazioni: legato ai concetti di Join Integrità referenziale.
Problema n. 2 Per il suo compleanno Maria porta a scuola un sacchetto con 92 caramelle. Le distribuisce in parti uguali ai suoi 23 compagni. Consegna:
Classi quarta e quinta. Venerdì 8 novembre 2013 ci siamo recati a Casalzuigno per visitare la Villa Della Porta Bozzolo.
Come impostare il curricolo
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2010.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
STORIE SULLA PUNTA DELLE DITA
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
ESPANSIONE Personalizzare l’interfaccia utente 2008.
GLI ANGOLI DI ROTAZIONE
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
QQ.storie ci consente di realizzare storie raccontate per immagini e disegnate su un quaderno a quadretti “magico”, consentendo un transfer dal quaderno.
Liceo Scientifico Trebisacce CS
GIOCARE CON LE ISOMETRIE 1)ATTIVITA' ALLA LIM: MUOVI IL 1° PESCIOLINO SUGLI ALTRI E SPIEGA QUALI MOVIMENTI HA FATTO .
Descrizione di una foglia
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico formato numerico icona 10.
Scuola primaria “ G. Falcone”
Impariamo ad usare Excel. Utilizzare l’interfaccia Avviare Excel e iniziare ad esplorare l'interfaccia per acquisire familiarità con esso… Non c'è modo.
Materiale necessario: - La Parola di Vita stampata - Foglio di carta (1 x partecipante) - Matita (1 x partecipante) - Materiale per una corsa ad ostacoli.
ORIENTARSI SULLE CARTE
Transcript della presentazione:

MACCHINA PER LA RAPIDA OSSERVAZIONE DELLE FOGLIE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA G. MAZZINI D.D. STAGLIENO INS. AMATO GIUSEPPE

MACCHINA PER LA RAPIDA OSSERVAZIONE DELLE FOGLIE Appaiono le forme più comuni, i margini e i tipi di nervature… Il display è pronto...le faccine sono l'icona del personaggio del nostro giornalino : Secoletto

Spiegazione per l’uso 1/2 Osserviamo una foglia; facciamo corrispondenza con i disegni senza tener conto della nomenclatura; rileviamo il simbolo della forma dai disegni presenti; sarà un quadretto colorato che, facendo scorrere la striscia verticale, sarà evidenziato nella finestra display; rileviamo il simbolo del margine con lo stesso procedimento; analogamente per i simboli della nervatura. Otterremo un tris di simboli di simboli che corrisponderanno alla terminologia ufficiale e che ci permetteranno di definire la foglia.

Spiegazione per l’uso 2/2 Sollevando il foglio della legenda appare la nomenclatura. Questo foglio dovrà essere sollevato alla fine dell'osservazione per avere i “nomi” della foglia.

ANIMAZIONE

Osserviamo una foglia di geranio 1/4 Facendo scorrere la striscia verticale in corrispondenza della forma intercettata con il quadretto arancione, annotiamo la prima caratteristica.

Osserviamo una foglia di geranio 2/4 Ora si è individuato anche il simbolo del margine

Osserviamo una foglia di geranio 3/4 Ora abbiamo colto anche il simbolo della nervatura.

Osserviamo una foglia di geranio 4/4 Ora possiamo dire che la foglia osservata è CUORIFORME, LOBATA, PALMINERVIA. Ora si tratta di giocare all’osservazione, fare i tris di simboli e poi leggere la nomenclatura di corrispondenza.