IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
La gestione dei rifiuti
Global Agricoltural Safety Forum
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
CORSO DI AGGIORNAMENTO DIRIGENTI E PREPOSTI: COME GESTIRE LA SICUREZZA PROCEDURA AZIENDALE DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE (AMBIENTI, IMPIANTI) PROCEDURA.
Costruzione ed immissione nel mercato
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
Sicurezza degli Impianti Industriali
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Compatibilità Elettromagnetica
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
CHIUSURE RESID.LE - COMM.LE - IND.LE
“Obiettivo sicurezza:
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
La nuova Direttiva Macchine (2006/42/CE)
LA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE DOTT. ING. DANIELE CIONCHI
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Certificare l’impianto d’insegna luminosa
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
La direttiva macchine 2006/42/CE
MINISTERO DELL'INTERNO
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
Avv. Maria Adele Prosperoni
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
SICUREZZA DELLE MACCHINE
LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN LA CONSERVAZIONE A NORMA DEGLI ATTI DIGITALI NOTARILI PRESSO IL CNN MICHELE NASTRI.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Documento redatto dall’Avv. Antonio Porpora L’Abuso di marcatura CE Avv. Prof. Antonio PORPORA Avvocato del Foro di Roma Dottore di Ricerca in Diritto.
VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Normativa del settore elettrico
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
FORMAZIONE La responsabilità del fabbricante e la sicurezza del prodotto Incontro con il top management delle Aziende Associate ANASTA Corso di Formazione.
Documenti ATEX IDENTIFICAZIONE Marcatura Dichiarazione di conformità Manuale di istruzioni 01/06/
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
D.M. 37/08 DECRETO 22 GENNAIO 2008, n. 37.
Transcript della presentazione:

IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE Consulenze & Coaching ® IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE

D.M. 37/08 e Marcatura CE DECRETO 22 gennaio 2008 - n. 37 Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE DECRETO 22 gennaio 2008 - n. 37 Art. 1. Ambito di applicazione 1. ………… 2. Gli impianti di cui al comma 1 sono classificati come segue: Impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere; …………….. 3. Gli impianti o parti di impianto che sono soggetti a requisiti di sicurezza prescritti in attuazione della normativa comunitaria, ovvero di normativa specifica, non sono disciplinati, per tali aspetti, dalle disposizioni del presente decreto.

Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Definizione di “Normativa Comunitaria” Per “... normativa comunitaria …” ci si riferisce, nel caso di Porte, Cancelli e Barriera Automatiche, alle disposizioni già in vigore relative alla specifica procedura di Marcatura delle MACCHINE.

Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Definizione di “MACCHINA” (rif. Dir. 2006/42/CE) Art. 2 Definizioni “ a) «macchina»: insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata,”

D.M. 37/08 e Marcatura CE CANCELLI – PORTE – BARRIERE AUTOMATICHE Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE CANCELLI – PORTE – BARRIERE AUTOMATICHE 2006/42/CE – ( D.Lgs. 17/2010 ) Direttiva Macchine 2006/95/CE – (In vigore dal 1/1/07) Direttiva Bassa Tensione Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE – ( DLgs 194/07)

D.M. 37/08 e Marcatura CE Marcatura Basculante marcata apposta dai Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Lampeggiante marcato Quadro Elettrico marcato Motore marcato Marcatura apposta dai singoli costruttori EN 12978 EN 60335 EN 60204 ……… Basculante marcata secondo UNI EN 13241-1 Costa sensibile marcata Fotocellule marcate

Dichiarazione di Conformità Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE I collegamenti elettrici del sistema di automazione fanno parte dell’INSIEME “BASCULANTE” opportunamente marcato Impianto Elettrico di alimentazione del sistema automatico Dichiarazione di Conformità ai sensi del DM 37/08 Dichiarazione di Conformità Direttive: Macchine – B.T. – C.E.M.

Impianto Elettrico di alimentazione e controllo del sistema automatico Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Impianto Elettrico di alimentazione e controllo del sistema automatico

Consulenze & Coaching ® La Marcatura “CE” Il simbolo CE non è né un marchio di qualità né un valore aggiunto per il prodotto, ma l’evidenza che il prodotto stesso rispetta UN OBBLIGO DI LEGGE senza la quale il prodotto non può essere venduto e/o commercializzato all’interno della UE. Il simbolo grafico della Marcatura CE deve rispettare determinate dimensioni minime (5 mm) e proporzioni. Non può essere proporzionato arbitrariamente.

D.M. 37/08 e Marcatura CE Esempi di Targhe Dati per Cancelli Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Esempi di Targhe Dati per Cancelli Costruttore Indirizzo….. Norma: UNI EN 13241-1 Prodotto: ________________________ Anno di Produzione: ______________ Tipo: _________ - Matricola: ______ Resistenza al vento: Classe _______ Direttiva: 89/106/CE Marcatura Cancello Manuale - Direttiva PdC 89/106/CE Marcatura Sistema di Automazione Direttiva Macchine 2006/42/CE Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE Direttiva Comp.E.Magnetica 2004/108/CE eventuale Direttiva Prod.da Costruzione 89/106/CE

”Controllo della Produzione di Fabbrica “ Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Come si effettua la Marcatura CE Per applicare la Marcatura , il “Fabbricante” del Sistema di Automazione deve aver definito ed applicato un proprio ”Controllo della Produzione di Fabbrica “ e redatto il “Fascicolo Tecnico” relativo al prodotto.

D.M. 37/08 e Marcatura CE Il “Controllo della Produzione di Fabbrica” Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Il “Controllo della Produzione di Fabbrica” ed il “Fascicolo Tecnico, sono richiesti : C.P.F F.T. Direttiva Macchine 2006/42/CE GU.CE. L 157/24 - 9/6/2006 In vigore il 29/12/09 D.Lgs. 17/2010 - G.U. n° 41 del 19-2-2010 Allegato VIII Allegato VII Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE GU.CE. L 374/10 - 27/12/2006 In vigore dal 1/1/07 Allegato IV Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE GU.CE. L 390/24 - 31/12/2004 D.Lgs. 23/10/2007 Allegato II

Piano di Controllo della Produzione di Fabbrica Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Piano di Controllo della Produzione di Fabbrica Ordini Clienti Acq. Materiali Fascicolo Tecnico per Famiglie di Prodotti Prog. e Prod. Contr.- Collaudi Sped. Prodotti Manutenzione Processi Aziendali ….Indispensabile per apporre la Marcatura CE sui prodotti

D.M. 37/08 e Marcatura CE Fascicolo Tecnico Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Fascicolo Tecnico Il “Fascicolo Tecnico” raccoglie tutta la documentazione relativa all’Analisi dei Rischi, alle Fasi Progettuale e Produttive, svolte in accordo al “Piano di Controllo della Produzione di Fabbrica” , per una specifica “Famiglia di Prodotti”. Il documento non và consegnato al cliente, ma custodito presso l’Azienda per 10 anni Fascicolo Tecnico per Famiglie di Prodotti

D.M. 37/08 e Marcatura CE L’Analisi dei Rischi Rischi Residui Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE L’Analisi dei Rischi Rischi Residui Non Eliminabili perché tipici del prodotto (es. Schiacciamento in fase di chiusura) Le indicazioni per evitare questo tipo di Rischio DEVONO essere inserite nel Manuale d’Istruzione destinato all’utilizzatore finale Rischi da Eliminare in fase di Progettazione (es. adozione di Coste Sensibili) Distribuzione dei Rischi Rischi da Eliminare in fase di Realizzazione (es. adozione di Prodotti Certificati CE)

D.M. 37/08 e Marcatura CE Rischi NON RISOLTI in fase di Progettazione Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Rischi NON RISOLTI in fase di Progettazione Segregazione realizzata con rete a maglia da 50 x 60 mm, con una distanza dal Cancello Scorrevole di 170 mm

D.M. 37/08 e Marcatura CE Rischi NON RISOLTI in fase di Progettazione Applicata Motorizzazione Elettrica nonostante le evidenti condizioni di degrado dei Cardini

D.M. 37/08 e Marcatura CE Rischi NON RISOLTI in fase di Realizzazione Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Rischi NON RISOLTI in fase di Realizzazione Mancanza Micro-switch di interblocco porticina. Organi di trasmissione a vista con evidente Rischio di Trascinamento.

Evidente inadeguatezza delle protezioni e dei collegamenti elettrici Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Rischi NON RISOLTI in fase di Realizzazione Evidente inadeguatezza delle protezioni e dei collegamenti elettrici

Cosa deve fare il Fabbricante….. Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Cosa deve fare il Fabbricante….. Cliente Prodotto Ordini Clienti Acquisto Materiali Piano di Controllo della Produzione di Fabbrica Progettazione e Produzione N° di Matricola Controlli e Collaudi Fascicolo Tecnico Spedizione Prodotti Manutenzione …. per garantire la tracciabilità dei prodotti

Cosa deve ricevere il Cliente Consulenze & Coaching ® D.M. 37/08 e Marcatura CE Fabbricante Cosa deve ricevere il Cliente Prodotto Manuale d’Installazione, Uso e Manutenzione N° di Matricola Registro della Manutenzione Dichiarazione di Conformità Impianto Elettrico Dichiarazione “CE” di Conformità

Dichiarazione di Conformità “CE” Consulenze & Coaching ® Marcatura “CE” dei Prodotti Dichiarazione di Conformità “CE” Io sottoscritto……….rappresentante legale della società………… Dichiaro che i seguenti prodotti: …………. Sono conformi alla Direttiva ……… tramite la norma armonizzata UNI EN ………….. certificati con sistema … dall’organismo Notificato …… n°….. Incaricato della custodia del F.T. ……… Luogo…….. Data…….. Nome Azienda Funzione Ricoperta Nome e Cognome Firma (leggibile)

Risultato dell’Analisi effettuata su un campione di 100 Prodotti Consulenze & Coaching ® Alcuni dati statistici Risultato dell’Analisi effettuata su un campione di 100 Prodotti

Grazie per l’attenzione RGA PROJECT RGA PROJECT RGA PROJECT RGA PROJECT RGA PROJECT Consulenze & Coaching ® Antonio Abbiati Grazie per l’attenzione