Istituto Magistrale MARCONI DIMENSIONE Scientifica DESTINARI del Progetto Classe II sez. A Sperimentazione Linguistica - n. 25 alunni - Classe II sez.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

Secondo periodo sabbatico
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Università della Calabria
La Valutazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Microrete Insieme per cambiare
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Istituto d’Arte V.Bellisario
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Istituto Magistrale MARCONI DIMENSIONE Scientifica DESTINARI del Progetto Classe II sez. A Sperimentazione Linguistica - n. 25 alunni - Classe II sez. A Sperimentazione Scienze Sociali - n. 25 alunni-

COMPETENZE 1.Conoscere lambiente come sistema di relazione uomo/territorio/ambiente. 2.Saper esplorare il proprio ambiente in prospettiva presente, passato, futuro nei vari aspetti: geografico, economico, sociale, politico, culturale. 3.Proporre soluzioni originali e diverse per la tutela e la valorizzazione delle risorse del proprio territorio. 4.Saper progettare spazi nuovi ed adeguati alle esigenze del mondo giovanile. 5.Pervenire ad atteggiamenti consapevoli e a comportamenti fondati sulla collaborazione con gli altri e sulla capacità di assumersi responsabilità.

6.Consolidare ed evolvere una coscienza sociale attraverso lesperienza concreta di contatti socio-relazionali. 7.Saper organizzare il proprio lavoro e valutarne i risultati in modo autonomo e critico. 8.Assumere un atteggiamento scientifico nello studio di tutte le discipline. 9.Conoscere ed usare i linguaggi integrati per la comunicazione delle conoscenze. 10.Pervenire a scelte autonome e consapevoli che tengano in considerazione anche la possibilità di operare sul territorio conoscendone bisogni e potenzialità.

Discipline COINVOLTE Italiano Storia Geografia Lingue francese ed inglese Scienze sociali Diritto ed economia

ATTIVITA E METODI Gruppi di lavoro per classi parallele Lezioni allaperto Indagini sul campo Gruppi di lavoro misti di alunni delle scuole superiori della microrete Schede bibliografiche e/o in Internet Indagine statistica Creazione e /o riproduzione della mappa del territorio Uso del laboratorio linguistico Uso del laboratorio multimediale Collaborazioni con Enti locali ed Istituzioni STRUMENTI Testi specifici e documenti Lavagna luminosa Cinepresa digitale Computer Macchina fotografica digitale Materiale archivistico Audiovisivi Carte Topografiche

Istituto dArte V.BELLISARIO DIMENSIONE Scientifica DESTINARI del Progetto Classi IV sez. C e V sez. A- Indirizzo: Grafica pubblicitaria e fotografia - n. 38 alunni-

COMPETENZE 1.Saper esplorare il proprio ambiente in prospettiva presente, passato, futuro nei vari aspetti: scientifico, politico, culturale, artistico (architettonico, urbanistico). 2.Saper progettare spazi nuovi per un territorio sostenibile a misura delle esigenze umane. 3.Sviluppare la capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive, sia esso lambiente di più diretto riferimento o lo spazio sempre più esteso della comunicazione e dellinterscambio, al fine di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con lo stesso. 4.Sviluppare la capacità di interpretare i bisogni e le potenzialità del proprio territorio e della società contemporanea, individuandone i cambiamenti ed orientando le proprie scelte in modo autonomo. 5.Saper usare consapevolmente i meccanismi e le procedure che contribuiscono al potenziamento delle capacità comunicative sia in ambito professionale che in quello più generale della vita sociale e della motivazione personale. 6.Saper elaborare ed associare le diverse conoscenze ed abilità acquisite per la risoluzione efficace di problemi in contesti diversi.

Discipline COINVOLTE Italiano Storia Storia dellArte Progettazione e Laboratorio Educazione visiva Chimica

ATTIVITA E METODI Lezioni allaperto Indagini sul campo Gruppi di lavoro misti di alunni delle scuole superiori della microrete Schede bibliografiche e/o in Internet Indagine statistica Creazione e /o riproduzione della mappa del territorio Documentazione fotografica Rilevazione strumentale del territorio Uso del laboratorio multimediale Collaborazioni con Enti locali ed Istituzioni STRUMENTI Testi specifici e documenti Lavagna luminosa Cinepresa digitale Computer Macchina fotografica digitale Materiale archivistico Audiovisivi Carte Topografiche

PRODOTTO FINALE I prodotti delle scuole superiori saranno raccolti in un CD Rom multimediale, inoltre sarà progettato e realizzato un opuscolo scritto-grafico per divulgare lesperienza della microrete. LIstituto dArte allestirà tutta la grafica per la mostra di documentazione dei lavori delle singole scuole.

CRITERI di AUTOVALUTAZIONE Léquipe della microrete, nel considerare come FONTE INDISPENSABILE per lautovalutazione il Progetto Pilota Europeo, ha individuato le seguenti fasi per lattivazione del processo di AUTOVALUTAZIONE Fissare finalità ed obiettivi Elaborare i dati Pianificare lazione Presentare i dati Interpretare i dati Interpretare e negoziare Decidere il metodo più adeguato Raccogliere i dati Leggere i dati

Nella microrete si è convenuto inoltre che: gli insegnanti PRESENTI debbano essere ricercatori, sperimentatori, valutatori ed AUTOVALUTATORI di se stessi, nella équipe di scuola, nella microrete procederanno per PICCOLI PASSI a livello individuale per favorire la piena condivisione e la consapevolezza rifletteranno costantemente sulle azioni intraprese per il monitoraggio delle stesse e per eventuali ridefinizioni procederanno per linterpretazione e la negoziazione attivando un movimento a spirale comunicheranno attraverso atti documentativi quanto viene discusso, negoziato, condiviso, deciso nei vari incontri a livello di èquipe di scuola e di microrete al fine di rendere trasparente loperato.

1.LAUTOSSERVAZIONE, lAUTORIFLESSIONE e la RIFLESSIONE su ogni momento del processo attivato: a)per la costituzione delle équipe di scuola e di microrete b)per la costruzione della relazione c)nei vari incontri dellèquipe di microrete 2.la RILETTURA del DIARIO di BORDO hanno permesso di individuare le competenze professionali attivate nelle varie fasi della progettazione del CURRICOLO DI SCUOLA e che saranno OGGETTO di AUTOVALUTAZIONE

Competenze COMUNICATIVE Nella: esplicitazione e chiarificazione del disegno progettuale autopresentazione personale e professionale espressione di dubbi, difficoltà, bisogni,potenzialità, attese RELAZIONALINella: capacità di mettersi in gioco disponibilità allascolto attivo disponibilità alla negoziazione disponibilità alla condivisione capacità di confrontarsi capacità di chiedere confronti, chiarimenti, supporto capacità di accogliere più punti di vista capacità di riconoscere la legittimità delle resistenze, di incomprensioni, di fraintendimenti capacità di lavorare in gruppo capacità di collaborare con intenti comuni condivisi disponibilità alla leadership diffusa disponibilità ad assumere ruoli diversi in funzione dei compiti e delle azioni capacità di comunicare attraverso diversi strumenti capacità di documentare le fasi del processo con le varie difficoltà

DiagnosticheNella : individuazione e definizione di situazioni – problema individuazione ed analisi dei bisogni degli alunni e del territorio ricognizione – individuazione di bisogni – potenzialità – competenze dei docenti nellequipe di scuola e nella microrete individuazione degli obiettivi prioritari per la formazione in servizio del gruppo di progetto. Decisionali Progettuali e organizzative Nella: Definizione degli scopi del progetto in coerenza con a)Finalità dei POF b)MISSION delle scuole c)bisogni degli alunni d)bisogni del territorio scelta dei partner territoriali Definizione proattiva delle competenze curricolate nel loro sviluppo diacronico intorno allasse curricolare prescelto, considerando la dimensione evolutiva e lo sviluppo cognitivo/affettivo/sociale del soggetto che apprende e lo statuto epistemologico delle discipline

Integrazione del curricolo di scuole con curricolo nazionale Pianificazione e predisposizione delle risorse a livello di: Gruppo di progetto Equipe di scuola/sostegno/supporto Consulenze esterne Conoscenze e strumenti di indagine Risorse finanziarie Definizione degli obiettivi prioritari a breve/medio/lungo termine Individuazione di metodologie e di strategie, strumenti di indagine Definizione delle modalità organizzative rispetto al CONTESTO, al CONSENSO, ai TEMPI Individuazione dei punti di forza e di debolezza del progetto Pianificazione di azioni per potenziare punti di forza e correggere criticità.

DisciplinariNella: Ricerca della progressività cognitiva che si coniuga con: saperi essenziali, nuclei fondanti, finalità formative Docimologiche Valutative Autovalutative Nella: Individuazione di azioni, modalità, strumenti, soggetti, tempi del Controllo Individuazione di modalità, strumenti per la valutazione dellimpatto del progetto sui destinatari Individuazione dei modelli organizzativi per il monitoraggio e la valutazione del progetto da parte delle èquipe, dellutenza, del territorio Individuazione di modalità, strumenti, tempi per la valutazione delle competenze degli alunni Individuazione di modalità per la valutazione delle competenze degli alunni Individuazione dei soggetti che praticano la valutazione esterna Individuazione di modalità, strumenti, tempi per la valutazione delle competenze dei docenti e per lautovalutazione per potenziare punti di forza o correggere criticità

COMPETENZE METODOLOGICHE Ricercare Trovare informazioni in una documentazione Raccogliere una serie di informazioni in una documentazione INFORMARSI Ascoltare attentamente un intervento Selezionare, classificare informazioni per un organizzare rapporto, per una rendicontazione Proporre una soluzione ad un dato problema scegliere Usare lo strumento e il metodo più adatti ad una data situazione Organizzare idee e concetti in funzione di un preciso obiettivo REALIZZARE elaborare Definire e avviare la procedura per una realizzazione Pianificare, programmare la realizzazione di un compito eseguire Fare un inventario di soluzioni possibili, sceglierne una e verificarla.

Controllare Verificare la coerenza di una procedura Definire criteri, sottoporli a prova, in relazione a compiti dati Giustificare una procedura VALUTARE convalidare Stimare il grado di pertinenza, di coerenza, di adeguatezza del risultato di un lavoro criticare Proporre modifiche da apportare a procedure Analizzare un fallimento, comprenderne le cause, attuare procedure di rettifica presentare Presentare a voce i risultati di un lavoro Mettere in evidenza le informazioni essenziali RIFERIRE strutturare Costruire un dossier su un dato argomento Comunicare il risultato di una ricerca utilizzando diverse forme di presentazione.

STRUMENTI DELL AUTOVALUTAZIONE MATERIALI inviati dal CEDE Griglie di rilevazione Questionari per i docenti Questionari per gli alunni Questionari per le famiglie Elaborati dalla microrete