ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni 2005 2007 Lettura dei questionari di rilevazione dei bisogni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
I.S.I.S Malignani Cervignano del Friuli Incontri di preparazione allutilizzo del computer Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis a.s – 2006 Relatore:
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
PROPOSTE PROGRAMMATICHE PER LESERCIZIO DELLA FUNZIONE OBIETTIVO: sostegno al lavoro dei docenti, in particolare utilizzo delle nuove tecnologie e produzione.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età a.s. 2006/2007 Documentazione prodotta dallins.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Centro Risorse Territoriali per le TIC
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2007/2008 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2006/2007 Scuola Media Ferraris.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Ferraris.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
ZIC - SCUOLA MEDIA STATALE TASSO DI ZANICA - Il percorso di Orientamento 1 la scuola che verrà Alberto a.s Autori.
La scuola che verrà autori Papa Issa a.s.2007/07
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Tabulazione dati Sc. dellinfanzia a.s – 2005 Rilevazioni in ingresso dei bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età e 4.
Attività cooperativa con il pc in classe
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
REPORT Questionario personale Docente
Progetto STRIDE.
Il progetto è rivolto ad alunni di seconda e terza media
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Il rilevamento automatico delle presenze: il badge per gli alunni
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
ZIC - Piano di Sviluppo delle TIC - a.s (Gelpi-Maffini)1 Piano Informatico delle TIC u Moduli di rilevazione – sintesi delle risultanze u Proposta.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
DOCET QUESTIONARI INTERATTIVI IN RETE PER NON VEDENTI.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
ALUNNI CON DISABILITA’
Aggiornamento del sito d’Istituto I traguardi operativi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico riguardavano: aggiornamento di quanto già pubblicato.
AGGIORNAMENTO SITO a.s Graziella Casali.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE
MULTIDIDA07 Corso di aggiornamento per docenti Multimedialità al servizio della didattica I.S.I.S.T.S. Russell-Newton Anno scolastico 2007/2008 A cura.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
“inserire titolo della lezione o del progetto”
30 Settembre – 1 Ottobre Trattamento delle complicanze degli accessi venosi centrali a lungo termine in oncologia Breve premessa L’impiego degli.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni Lettura dei questionari di rilevazione dei bisogni (76/92) Piano di aggiornamento

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)2 Disponibilità

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)3 Le competenze dichiarate

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)4 Disponibilità allaggiornamento

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)5 Quali sono le conoscenze

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)6 Proposta di un corso sulle TIC

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)7 Quali conoscenze approfondire

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)8 Le modalità dell'aggiornamento

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)9 L'aggiornamento: proposte in discussione Dimensione strumentale –Pacchetto di 20 ore da svolgersi nel mese di settembre 2005: piccolo gruppo su tre moduli (elementi fondamentali – registrazione dati – utilizzo della rete LAN) –Pacchetto di tre ore per lutilizzo dei dispositivi multimediali quali: postazione mobile, videoproiettore, macchina fotografica digitale nel mese di settembre 2005

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)10 L'aggiornamento: proposte in discussione Dimensione TIC –Individuazione di docenti disponibili allutilizzo di programmi didattici e alla progettazione di micro unità nel mese di settembre Definizione del percorso da attuare nelle classi –Pacchetto di 9-12 ore per la familiarizzazione con Cmap, QuizFaber ecc. allinizio di ottobre 2005 –Pacchetti di ore da definire in relazione alle necessità che possono emergere in itinere

ZIC - il piano delle TIC: i questionari e l'aggiornamento (Gelpi-Maffini)11 L'aggiornamento: proposte in discussione Risorse umane -Individuazione di due figure di counselor: Scuola Elementare, Scuola Media - Compiti: -consulenza in presenza -organizzazione dei percorsi di aggiornamento -supporto organizzativo dei percorsi didattici - raccolta e organizzazione materiali per sito-archivi -Verifica delle competenze acquisite da parte dei Docenti e della ricaduta sui percorsi didattici con gli alunni - Ore annuali: da definire a settembre 2005 (min. 30 max. 50)