Distretto Aerospaziale Pugliese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manuel Gonzalez – Programma INTERACT
Advertisements

Strategia dell’Unione Europea : partenariato nazionale
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Programmi e Progetti del
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
LA PROVINCIA DI GORIZIA ED I FONDI EUROPEI DIREZIONE TERRTIORIO ED AMBIENTE PROVINCIA DI GORIZIA ASSESSORE: DOTT. MARCO MARINCIC DIRIGENTE: ING. FLAVIO.
SINO - ITALIAN Exchange Event VI Salone di Scambio tra Sistemi Innovativi novembre 2012 Città della Scienza Napoli_Italia MASSIMO BRACALE Progetti.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
MACC-BAM Measures to Accelerate the Mediterranean Business Angel Market Legnano, 31 Gennaio 2012 Programma MED di cooperazione transnazionale Mediterraneo.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
DELLA LONGEVITA’ ATTIVA
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Strategie macroregionali europee
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
14 febbraio 2014 “Azioni di sistema per la promozione dell’Accessibilità e della Domiciliarità – ASPAD”
RICERCA E INNOVAZIONE NEL SETTORE SANITARIO: azioni e strumenti di sistema per rilanciare la Regione verso l’Europa Matera, 28 Maggio 2014 Alberto Zanobini.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
I GAL nella programmazione
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Distretto Aerospaziale Pugliese La Componente Spazio del Distretto Aerospaziale Pugliese  Daniela Drimaco pkm027-696-1.0 Roma, 20 Novembre 2013

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Piano di Sviluppo Spaziale Regionale coerente con le attività nazionali ed europee e con la Convenzione ASI – Regione Puglia

Piano di Sviluppo Spaziale Regionale AZIONI PROGRAMMATICHE DELLA CONVENZIONE LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO DEL PIANO REGIONALE 1. Formulazione congiunta e sviluppo di progetti di ricerca, di sviluppo e di dimostrazione 2. Realizzazione di un centro di interpretazione ed integrazione dati telerilevati da satellite e rilevatori in situ 3. Partecipazione congiunta alla formulazione di proposte di progetti di R&S e di dimostrazione in sede nazionale, comunitaria ed internazionale con particolare riferimento all'area mediterranea e ai balcani 4. Sviluppo di interventi di formazione ed alta formazione. 1. Rafforzamento del potenziale produttivo e tecnologico pugliese 2. Sviluppo della domanda regionale di servizi spaziali; 3. Cooperazione interregionale 4. Cooperazione internazionale 5. Sviluppo di capitale umano 6. Diffusione di trasferimento tecnologico

Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Integrazione tra la Convenzione ed il Piano Regionale .

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese PRESENTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ Piano di Sviluppo Strategico Sviluppo della realtà produttiva e socio- economica Pugliese PUBBLICAZIONI GRADUATORIE La proposta DTA è classificata prima su 193 proposte presentate e su 42 approvate PRESENTAZIONE DI 8 PROGETTI ESECUTIVI Valore complessivo ~ 60M€ 7 progettisettore aeronautico 1 progetto settore spazio: APULIA SPACE 2011 2012 2013

Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese In attesa di approvazione Apulia Space – Progetto di R&S 1. Tecnologie Abilitanti Segmento Spazio 2. Tecnologie Abilitanti Segmento di Terra 3. Sviluppo delle domanda di servizi e prodotti spaziali

Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Apulia Space – Progetto di Formazione

Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Soggetto terzo nel progetto R&S e Formazione Apulia Space

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

Attività del DAP in corso PROGETTO SHIRA Misura: POR 2007-2013 Contratto di Programma Nome del Progetto: SHIRA- Satellite at High Resolution TIR Applications Obiettivi: Partnership: Studio di un Satellite ad Alta Risoluzione nell’Infrarosso Termico Progettazione di un Centro Fusione Dati (CFD)

Attività del DAP in corso PROGETTO SOLAR ORBITER Misura: Bando ASI - Solar Orbiter – “Realizzazione DPU per partecipazione italiana allo strumento Solar Wind Analyser -Fase C/D” Nome del Progetto: SWA Data Processing Unit (DPU) Obiettivi: Partnership: Sviluppo ed implementazione della DPU fino alla sua integrazione nello strumento SWA Verifica dello strumento integrato e consegna dell'unita di volo di SWA al satellite Solar Orbiter

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

Attività di internazionalizzazione Planetek Italia s.r.l. Aziende spaziali che hanno partecipato all’evento: Sitael S.p.A. ALTA S.p.A.

Attività di internazionalizzazione Planetek Italia s.r.l. Aziende spaziali che hanno partecipato all’evento: Sitael S.p.A. ALTA S.p.A. 2014: 65th IAC Toronto

Attività di internazionalizzazione Planetek Italia s.r.l. Aziende spaziali che hanno partecipato all’evento: Sitael S.p.A. Enginsoft S.p.A. SSI S.p.A.

Attività di internazionalizzazione MISSIONE AEROSPAZIALE IN BELGIO (Bruxelles, 13-15 Novembre 2013) Planetek Italia s.r.l. Aziende spaziali che hanno partecipato all’evento: Sitael S.p.A. ALTA S.p.A.

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso e future Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

Attività di Formazione Corsi di Formazione continua per le aziende del DTA Innovazione Tecnologica Inglese avanzato

Indice Piano di Sviluppo Spaziale Regionale Le evoluzioni del Distretto Aerospaziale Pugliese Attività in corso e future Attività di Internazionalizzazione Attività di Formazione La Puglia in NEREUS

La Puglia in NEREUS 6. Ritorno dell’investimento alle regioni Assemblea Generale della Rete NEREUS 6. Ritorno dell’investimento alle regioni 1. Rafforzamento dell’ancoraggio regionale 5. “Traduzione” del contenuto tecnologico in soluzioni per l’utente regionale 2. Miglioramento dell’operatività dei WG 4. Promozione dei partenariati tra le regioni europee 3. Pressione sulle autorità europee

La Puglia in NEREUS Rafforzamento regionale ai Working Group EO/GMES/Copernicus, GNSS, Space Exploration/Cluster NEREUS INTERNATIONAL WORKSHOP “Space as a driver of competitiveness and growth” 27-28 Febbraio 2014 (TBC) Focus sulle applicazioni e sugli utenti Coinvolgimento delle maggiori autorità spaziali europee Stimolo a relazioni interregionali Piano di Sviluppo Spaziale Regionale in linea con NEREUS

Grazie dell’attenzione!