Risultati e prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il profilo di salute del Piemonte
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
La sperimentazione degli algoritmi
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.
PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI 10 GENNAIO 2008 PREFETTURA DI VERONA OPERAZIONE CANTIERI SICURI ANNO 2007 RISULTATI.
Progetto Sicurezza in cattedra
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dipartimento della Funzione Pubblica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Strategie e programmi di prevenzione attuate dallINAIL nella Regione Marche Loreto, 17 maggio 2008 Dr. Giuseppe M. MARIOTTI – Direttore Sede prov.le INAIL.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
Il Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Il Patto per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DPCM 17 Dicembre 2007 (Esecuzione dell'accordo.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
GLI SCENARI DELLINNOVAZIONE MUSEALE Lodi – 7 marzo 2006 Alberto Garlandini Dirigente Musei e servizi culturali - Regione Lombardia Consigliere nazionale.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Risultati e prospettive PIANO NAZIONALE EDILIZIA Risultati e prospettive Sandro Venturini A.S.S. 3 ALTO FRIULI TRIESTE, 30 Maggio 2013

IL CONTESTO ENTRO CUI SI COLLOCA IL PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE IN EDILIZIA Indici infortunistici elevati: 31% degli eventi mortali avviene in edilizia (INAIL Anno 2010) Forte contrazione della produzione: - 26 % tra 2008- 2012 (Osservatorio ANCE, Giugno 2012) Conseguente riduzione di addetti e aumento dei lavoratori autonomi Carenza di organizzazione e qualificazione Elevato ricorso al subappalto (ruolo dell’affidataria), affidamento dei lavori al “massimo ribasso”, concorrenza sleale ... Ruolo ancora poco incisivo dei committenti e dei coordinatori

LINEE GUIDA PER I DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE (Accordo Stato – Regioni, Luglio 2002) Lavorare per obiettivi di salute e per progetti Definire le priorità in base ai fattori di rischio con maggiore impatto sulla salute Mettere in atto un set di azioni sinergiche (controllo, assistenza, informazione, formazione, …) Assicurare omogeneità e qualità Promuovere l’integrazione tra le istituzioni e il confronto con i portatori d’interesse Misurare e valutare processo e esito (indicatori di salute valutazione di efficacia) Rendere conto dei risultati raggiunti

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCIE AUTONOME PIANO NAZIONALE TRIENNALE DI PREVENZIONE IN EDILIZIA 2008-2010 PROROGATO AL 2012 Parte integrante del Patto per la tutela della salute nei luoghi di lavoro recepito con DPCM 17/12/2007 Condiviso con Ministero del Lavoro, Ministero della Salute INAIL, EX ISPESL, INPS, Parti Sociali Prima volta in Italia

OBIETTIVI DEL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Obiettivi e azioni OBIETTIVI DEL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Obiettivo generale di salute Obiettivi specifici Riferiti al sistema nazionale Riferiti ai sistemi territoriali Riduzione degli infortuni mortali e gravi in edilizia

OBIETTIVI SPECIFICI NAZIONALI Obiettivi e azioni OBIETTIVI SPECIFICI NAZIONALI Migliorare il sistema nazionale integrato (istituzioni centrali, istituzioni regionali, parti sociali) per la programmazione, l’attuazione, il monitoraggio e la valutazione del Piano Nazionale Edilizia (Cabina di Regia Nazionale); Migliorare la capacità di condivisione degli obiettivi generali basati sull’analisi epidemiologica; Migliorare l’efficacia formativa; Predisporre un sistema informativo specifico, come parte integrante del SINP

OBIETTIVI SPECIFICI TERRITORIALI Obiettivi e azioni OBIETTIVI SPECIFICI TERRITORIALI Diminuire la disomogeneità delle attività di controllo, e promozione della salute, stabilendo dei minimi comuni Migliorare la capacità di intervento coordinato tra le strutture territoriali istituzionali per un aumento di efficacia rispetto al raggiungimento degli obiettivi di salute Sostenere la sperimentazione di buone prassi del lavoro inter-istituzionale e la loro implementazione nei territori

AZIONI DEL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Obiettivi e azioni AZIONI DEL PIANO NAZIONALE EDILIZIA Azioni integrate tra vari soggetti articolate a livello nazionale e territoriale Azioni di vigilanza e controllo ( 5000 cantieri/anno) Azioni di assistenza Iniziativa straordinaria di informazione e comunicazione Confronto con associazioni imprenditoriali e sindacati Piano di valutazione di processo (e di risultato) Non solo vigilanza

Obiettivi e azioni Risultati attesi RISULTATI ATTESI Garanzia del raggiungimento degli obiettivi fissati per la vigilanza (5.000 cantieri), da parte delle Regioni Piani Regionali di Prevenzione con indicate modalità di vigilanza omogenee: controllo diffuso del territorio, privilegio delle ispezioni nei cantieri sotto il minimo etico di sicurezza, quota di ispezioni in sinergia con DPL, INAIL, INPS (20%) In tutte le Regioni dovevano essere svolti corsi di aggiornamento per operatori dei Servizi di Prevenzione e Vigilanza

Redazione di un report con la valutazione di processo e di risultato Obiettivi e azioni Risultati attesi RISULTATI ATTESI Avvio della banca delle soluzioni di sicurezza condivise e delle migliori procedure di prevenzione Avvio del sistema informativo specifico per il settore edile, in collegamento con il SINP Effettuazione, in collaborazione con Ministero e Istituti Centrali, di una campagna nazionale di informazione sui rischi e le problematiche dell’edilizia Redazione di un report con la valutazione di processo e di risultato

RISULTATI RAGGIUNTI: Vigilanza Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti RISULTATI RAGGIUNTI: Vigilanza Stabilita una procedura operativa di vigilanza e diffusa in tutto il territorio nazionale Incremento del numero delle ispezioni sugli obiettivi prioritari (superati i 50.000 previsti) Condivisi aspetti critici di prevenzione e di modalità di vigilanza con le DTL (autonomi e coperture) Svolta vigilanza congiunta sugli aspetti di sicurezza e regolarità contrattuale (3,7% raggiunto sul 20% previsto) Sviluppati modelli innovativi di controllo dei cantieri che utilizzano un’azione preliminare di programmazione mirata (es. notifica on-line, sistema MAIC)

% cantieri ispezionati su notifiche % in regola su ispezionati Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti RISULTATI RAGGIUNTI   2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Notifiche pervenute 212.591 223.111 214.114 241.864 250.515 266.302 272.597 292.870 324.179 324.574 Cantieri ispezionati 27.466 28.794 34.450 36.881 40.346 41.457 51.913 54.117 53.165 54.683 % cantieri ispezionati su notifiche 13% 16% 15% 14% 19% 17% Cantieri in regola 11.559 10.959 14.944 15.918 23.966 24.769 29.914 32.620 33.722 36.153 % in regola su ispezionati 42% 38% 43% 59% 60% 57% 63% 66%

N.RO CANTIERI ISPEZIONATI PER REGIONE Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti N.RO CANTIERI ISPEZIONATI PER REGIONE

% CANTIERI ISPEZIONATI PER REGIONE Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti % CANTIERI ISPEZIONATI PER REGIONE

% CANTIERI NON A NORMA PER REGIONE Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti % CANTIERI NON A NORMA PER REGIONE

RISULTATI RAGGIUNTI: Formazione Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti RISULTATI RAGGIUNTI: Formazione Effettuata formazione operatori (differenziata per Regione) anche con moduli didattici sperimentali e- Learning Proposta formazione a coordinatori, datori di lavoro, lavoratori (differenziata per Regione e/o per ASL) Sperimentate buone pratiche: Formazione personalizzata a piccoli gruppi (Regione Toscana) Formazione 16 ore FORMEDIL condivisione nazionale

RISULTATI RAGGIUNTI: Assistenza Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti RISULTATI RAGGIUNTI: Assistenza Realizzato il portale www.prevenzionecantieri.it, sempre più un punto di riferimento per gli operatori pubblici e privati che si occupano della materia Svolta la campagna informativa nazionale: spot radio e TV, numero monografico Ambiente&Sicurezza del Sole 24 ore, in collaborazione tra Regioni, INAIL e Ministero del Lavoro Elaborato report finale (in www.prevenzionecantieri.it) Effettuata una valutazione di efficacia su scala locale (ALS Novara) con evidenze soddisfacenti e definiti indicatori e standard, utili per la riprogrammazione dell’attività

www.prevenzionecantieri.it 800 documenti disponibili 120.000 visite in 2 anni

LINEE DI SVILUPPO FUTURE: Rilancio Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti Sviluppi LINEE DI SVILUPPO FUTURE: Rilancio Vigilanza come strumento di prevenzione: Mirata sulle situazione più critiche: safety intelligence e “minimo etico” di sicurezza Controllo di tutto il territorio: monitoraggio Maggiore integrazione organi di vigilanza Focus su malattie professionali Politiche sinergiche con Amm. Pubbliche, Parti sociali (Comitati paritetici), Ordini e Collegi Coinvolgimento produttori di materiali, attrezzature e impianti

LINEE DI SVILUPPO FUTURE: Rilancio Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti Sviluppi LINEE DI SVILUPPO FUTURE: Rilancio Nuova campagna informativa nazionale target specifici (Istituzioni, Imprese, Lavoratori) Sviluppo di azioni di formazione più efficaci Nuovi indicatori di attività per valutazione di efficienza ed efficacia Integrazione tra banche dati come parte specifica del SINP partendo dai Flussi informativi INAIL/Ispesl - Regioni

LINEE DI SVILUPPO FUTURE: Rilancio Obiettivi e azioni Risultati attesi Risultati raggiunti Sviluppi LINEE DI SVILUPPO FUTURE: Rilancio Le Grandi Opere Coordinamento nazionale delle esperienze Elaborazione e condivisione buone pratiche Definizione modelli organizzativi e procedure per la vigilanza Condivisione sistemi informativi dedicati

Grazie per l’attenzione PIANO NAZIONALE EDILIZIA Grazie per l’attenzione Sandro Venturini A.S.S. 3 ALTO FRIULI TRIESTE, 30 Maggio 2013