Disabilità in Lombardia: cosa è cambiato e cosa cambierà Il Piano di Zona e le Politiche per la disabilità Donatella Barberis Ufficio di Piano 28 ottobre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Orientamento e inserimento lavorativo
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
Ambito sociale n. 1 di Pesaro
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
I Comuni oltre la crisi Milano, 20 aprile 2011 Donatella Barberis
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Le scuole e l’autonomia
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERVIZI INSERIMENTO LAVORATIVO
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Transcript della presentazione:

Disabilità in Lombardia: cosa è cambiato e cosa cambierà Il Piano di Zona e le Politiche per la disabilità Donatella Barberis Ufficio di Piano 28 ottobre 2011 UFFICIO DI PIANO Piano di Zona per i Servizi Sociali

Agenda Spesa sociale del territorio e la spesa per la disabilità Sistema dellofferta territoriale Azioni e progetti per disabilità del Piano di zona – Azioni qualificanti del sistema territoriale Questioni aperte e priorità per futuro

Spesa Sociale del territorio: Distretti di Lodi, Casalpusterlengo e SantAngelo Lodigiano

Spesa sociale territorio lodigiano 2010 Totale spesa sociale territoriale ,98, di cui: ,00 Spesa sociale dei Comuni ,98 Spesa zonale sostenuta da UdP Area Disabilità: ,11 27,92%, di cui: ,00 Spesa sociale dei Comuni ,11 Spesa zonale sostenuta da UdP A carico dellutenza ( consuntivo spesa sociale Comuni anno 2010) ,00 10,44% della spesa sociale dei Comuni Area Disabilità

Spesa sociale area disabilità Totale ,00

Spesa sociale del Piano di Zona 2010 Totale ,10 e spesa per area disabilità

Dettaglio area disabilità Piano di Zona Consuntivo anno ,11

Azioni e progetti del Piano di zona a sostegno della disabilità Scuola I tioli sociali per Le famiglie Asl / AO Analisi dei servizi, della tipologia dellutenza inserita, analisi dei bisogni in evoluzione, analisi della spesa sociale Criteri di riparto del Fondo Regionale Sociale Gruppi di lavoro per residenzialità, per flessibilità Voucher per ricoveri di sollievo Buono sociale per sollievi diurni, tempo libero e assistenza indiretta Buono per non-autosufficienza Buono badanti in regola Sadh servizio domicialire Integrazione scolastica : studio del problema Accordo per la concertazione risorse Scuola –Comuni Comuni Consorzio e Serv Sociale Orientamento : azioni per la promozione dellautonomia e sviluppo flessibilità del sistema dellofferta Il progetto di vita al centro delle progettazioni Regolamento : proposta criteri uniformi a livello zonale Trasporto sociale Analisi della spesa sociale per tipologia di servizi /utenza Ruolo Servizio sociale : referente del progetto di vita globale del disabile Sinergia con attività gestite Consorzio Nuove unità offerta da sperimentazioni Sperimentazione modulo SFA per pazienti psichiatria risorse aggiuntive a sostegno inclusione scolastica Inserimento lavorativo Equipe territoriale inserimento lavorativo disabilità Il sistema dellofferta Cabina regia programmazione Raccordo con CPS e UONPIA Equipe Cead multidisciplinare per non autosufficienza

Azioni qualificanti il nostro sistema territoriale Unitarietà della programmazione socio-assistenziale e socio- sanitaria ( ASL,Ufficio di Piano e Consorzio servizi persona) Valutazione e ri-valutazione multidisciplinare centrata sul progetto di vita Progettazione dedicata al tema della flessibilità del sistema dofferta, con enti gestori e Terzo settore Inserimento lavorativo con equipe educativa dedicata : lavoro di rete e risorsa effettiva per i Comuni, famiglie e servizi invianti Integrazione scolastica : accordo Scuola Comuni per la concertazione delle risorse e sperimentazione di modelli maggiormente inclusivi coinvolgendo Terzo settore Ampliamento offerta titoli sociali per famiglie

Azioni qualificanti il nostro sistema territoriale Valutazione e ri-valutazione multidisciplinare centrata sul progetto di vita – Valutazione per definire una progettualità ampia, non ridotta allinserimento in struttura o in scuola; per ricomporre i bisogni e offrire risposte nei vari ambiti di interesse della persona in base anche alle differenti fasi della vita : domiciliarità, autonomia, socio-occupazionale, tempo libero,vacanze,socializzazione, …. – Ri-valutazione periodica dei progetti di inserimento in servizi diurni per ri-attualizzare la domanda di senso allorigine del progetto

Azioni qualificanti il nostro sistema territoriale Inserimento lavorativo disabili Equipe educativa del Piano di zona che opera per tutti i Comuni Obiettivo: presa in carico educativa e accompagnamento al lavoro e/o a postazioni socio-occupazionali per le persone più fragili per favorire inclusione sociale ; anche il mantenimento del posto di lavoro è obiettivo In raccordo e interlocuzione con: ASL, Provincia collocamento mirato, rete dei CFP, aziende e cooperative e Comuni Segnalazioni da Servizi sociali, CPS e SERT e Collocamento mirato Fondi del Piano di zona dei Comuni e accesso al Piano disabili Provinciale

Inserimento lavorativo : esiti anni Casi segnalati In carico Borse lavoro Lista attesa assunzritiri totali

Azioni qualificanti il nostro sistema territoriale Integrazione scolastica : accordo Scuola Comuni per la concertazione delle risorse e sperimentazione di modelli maggiormente inclusivi coinvolgendo Terzo settore Per Comprendere il fenomeno incremento certificazioni nuove disabilità di tipo comportamentale e richieste di risorse da parte della scuola Mettere sotto critica il modello tradizionale di risposta alla richiesta di assistenza per qualsiasi tipologia di problema/disabilità Collegare con maggior congruenza scelta di integrazione scolastica inclusiva con le risorse del contesto ricevente tenendo conto di tutti i bisogni speciali educativi della scuola -BES-

Il dato del Lodigiano 2009/10 Alunni con certificazione Posti di sostegnoAssistenti ad personam Percentuale assistenti per alunno Scuola infanzia ,7 Scuola primaria ,1 Secondaria I grado ,1 Secondaria II grado ,9 TOTALI ,7

Il dato del Lodigiano 2010/11 Alunni con certificazione Posti di sostegnoAssistenti ad personam Percentuale Scuola infanzia ,7 Scuola primaria ,5 Secondaria I grado ,6 Secondaria II grado ,4 TOTALI ,7

Spesa sociale dei Comuni per assistenza educativa alunni disabili Anno scolastico Nr. Comuni con servizio attivo Nr. UtentiCosto servizio 2009 / / Dato di Consuntivo , / / Dato di preventivo ,08

Avvicinamento servizi diurni e scuola Aggancio precoce delle famiglie con bambini disabili Analisi dei documenti di certificazione e dei dati Sperimentare modelli inclusivi di integrazione scolastica disabili SCUOLA Piano di Zona dei Comuni Terzo settore: Assoc. / Coop. UONPIA, ASL,Scuola, Consorzio, Comuni Ospedale, Pediatra di Base, UONPIA, Servizi Prima Infanzia Enti Gestori Servizi Disabilità, Associazioni Familiari

Esiti dellazione di sistema promossa e coordinata dallUfficio di Piano E stato firmato un accordo interistituzionale fra Ente Capofila del piano di zona e Ufficio Scolastico Provinciale che definisce 1.Messa in comune e il confronto dei dati relativi alle assegnazioni sia per docenti di sostegno che per assistenza educativa con il coinvolgimento della Neuropsichiatria 2.Istituzione tavoli di concertazione presso le scuole con il coinvolgimento dei Comuni e dei servizi specialistici invianti per comprendere il fabbisogno della scuola in termini di accoglienza e integrazione di situazioni complesse 3.Prosecuzione e ampliamento della sperimentazione che porta risorse aggiuntive per favorire modalità maggiormente inclusive di integrazione scolastica – coinvolgimento del Terzo settore - Integrazione scolastica alunni disabili : studio problema e sperimentazione

Impatti sul piano operativo Macro-programmazione 2011/2012 dei fabbisogni delle scuole in termini di cattedre di sostegno e di Assistenza educativa scolastica, a carico dei Comuni, per la prima volta concertata e realizzata contemporaneamente nel mese di luglio. Si sta avviando la fase di stesura dei PEI integrati -progetti educativi individuali- con coinvolgimento di tutti attori e considerando le risorse nel loro insieme. Prosecuzione della sperimentazione che apporta risorse aggiuntive alla scuola per favorire inclusione e contenere la richiesta di supporto individuale. Sperimentazione supporto alle famiglie attraverso i consultori familiari in rete con servizi e scuola

Titoli sociali per le famiglie Titoli sociali anno ,00 di cui già assegnati alla disabilità ,00 (ott. 2011) – voucher sollievo per avvicinamento residenzialità e pronto intervento (n. 19) – Buono Emancipazione per tempo libero estivo, vacanze, centro ricreativo (n. 47) – Buono Non Autosufficienza per progetti assistenza individuali (n. 43) – Buoni Assistenti Familiari per regolarizzare lavoro cura (n. 6)

Questioni aperte e priorità per il futuro Sviluppare flessibilità e progettualità mirate oltre il sistema dofferta con maggior cura del progetto di vita nel suo complesso Residenzialità : progettare/estendere esperienze di autonomia e solidarietà Trasporto: coinvolgere le associazioni, enti gestori per costruire proposte di microambito Scuola : messa a regime del nuovo approccio di concertazione risorse e centratura su obiettivi condivisi da più attori rispetto ai progetti individuali di integrazione scolastica e di raccordo con il post-scuola Famiglie : il ruolo educativo e culturale delle Associazioni nei confronti delle famiglie per una nuova alleanza con i servizi/risorse nel cambiamento