Enav.it OSSERVATORIO Roma, 26 gennaio 2012. Performance 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Unione Europea.
Unione Europea.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
Programmazione regionale degli ITS Graziella Cirilli Ancona, 26 maggio 2011.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Previsione vendite a volume a dicembre 2009.
ESEMPIO.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Lo scenario farmaceutico
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Nereo Bortot La programmazione dei lavori per il prossimo Programma Statistico Nazionale Seconda giornata – 25 giugno 2009 Aspetti strategici e organizzativi.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Marzo 2012 Slide 1 Valore economico del patrimonio artistico e culturale, analisi e benchmark Patrizia Asproni.
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Università degli Studi di Palermo
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Come l’innovazione rivoluziona il rapporto con i cittadini
Il trasporto marittimo
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Revisione del Piano di Performance Incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Giugno 2015.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE Il regime degli scambi con i paesi terzi Il regime degli scambi con i paesi terzi prevede: tariffe.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI 22 marzo 2010 Enrica Baccini – FONDAZIONE FIERA MILANO.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Schema di Preferenze Generalizzate dell’Unione europea Reg. 2501/2001 In vigore dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2004 Comprende 179 paesi e territori.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

enav.it OSSERVATORIO Roma, 26 gennaio 2012

Performance 2011

Andamento 2011

Provider UdS Rotta 2011 Incidenza (ANSP/Totale UDS) Francia ,4% Germania ,1% Gran Bretagna ,6% Italia ,3% Spagna ,9% Turchia ,3% Altri paesi area Eurocontrol ,5% Quote di mercato dei principali provider europei (Gennaio-Dicembre 2011)

ProviderVariazione Variazione Francia6,3% -0,9% Germania3,6% 3,2% Gran Bretagna4,0% -4,4% Italia-2,9% 5,9% Spagna5,3% 3,4% Turchia7,8% 10,4% Altri paesi area Eurocontrol5,3% 4,8% Variazione del traffico in UdS nel (Gennaio-Dicembre)

Tipo di traffico Variaz.% Uds Traffico Totale 11/10 di cui: Traffico Commerciale 11/10 di cui : Traffico Esente 11/10 Internazionali0,7%0,3%24,8% Nazionali1,0% 4,2% Sorvoli-8,7%-12,3%94,6% Totale-2,9%-4,5%57,6% Il traffico di Rotta in Italia (Gennaio-Dicembre 2011)

Tipo di trafficoUdS 2010UdS 2011Variazione % Internazionali ,1% Comunitari EU ,8% Nazionali ,3% Esenti ,5% Totale ,9% Il traffico di Terminale in Italia (Gennaio-Dicembre 2011)

Traffico Italia - Serie storica e previsione 2012 (UdS di Rotta e di Terminale)

La revisione del Piano di Performance

La valutazione del Piano Nazionale di Performance PRIMARY CHECKSCONTRIBUTION PERFORMANCE PLANS Delay Level Traffic forecast Economic assumptions Unit Rate Trend Unit Rate Level Return on Equity Capacity Cost- efficiency FRANCE X X X X X*X* X GERMANY X X X X X*X* X ITALY X X SPAIN Continental X X XX X X SPAIN Canarias XX ~ UK XXXX XXX * Francia e Germania hanno fornito lobiettivo di capacità come obiettivo di FAB. Il check del PRB ha comunque valutato negativamente lobiettivo a livello di FABEC. ~ Superato con riserva Il Piano di Performance Nazionale, come previsto dalla norma, è stato sottoposto al vaglio della CE e del PRB che hanno espresso una valutazione complessivamente molto positiva.

La revisione di Piano Come richiesto dalla normativa comunitaria, dopo il processo di valutazione, la CE (supportata dal documento di valutazione tecnica del PRB), ha pubblicato il una Raccomandazione indirizzata agli Stati con lindicazione delle linee guida da seguire al fine di aggiornare il Piano e rendere gli obiettivi nazionali quanto più funzionali possibile al raggiungimento degli obiettivi comunitari. ENAV, con la supervisione di ENAC, ha lavorato alla revisione di Piano ed ha predisposto, secondo quanto indicato dalle linee guida fornite dal PRB e in risposta alle indicazioni provenienti dalla Raccomandazione della Commissione Europea, lAddendum al Piano Italiano di Performance.

La revisione di Piano: i razionali Nella predisposizione della revisione del Piano di Performance rispetto a quanto presentato in Giugno, ENAV ha adottato un approccio prudenziale mirato alla tutela della stabilità economica della Società ed alla limitazione del rischio. In tale direzione, ENAV ha: Mantenuto inalterata la propria pianificazione dei costi per il primo periodo di riferimento, così come previsto nel Piano di Performance presentato a Giugno Rivisto le stime di traffico (espresso in unità di servizio) per il 2011 ed il primo periodo di riferimento. Si consideri che rispetto alla previsione a finire per il 2011 pianificata a Giugno (-0,9% rispetto al 2010), i dati di consuntivo indicano un valore di chiusura pari a circa -3%. Rivisto il meccanismo di incentivi sulla capacità al fine di rispondere alle richieste provenienti dal PRB e dalla Commissione Europea. Proposto una soglia di allerta sul traffico più bassa rispetto a quanto indicato dalla normativa, al fine di tener conto della particolare situazione del traffico che sta interessando lItalia.

I prossimi passi Dopo linvio ufficiale da parte dello Stato Italiano alla CE, dellAddendum al Piano di Performance la CE avrà 4 mesi di tempo per esprimere il proprio parere (Aprile 2012). Il parere potrà prevedere una piena approvazione del Piano per come modificato oppure la richiesta di una ulteriore revisione/richiesta di chiarimenti. Il Piano, dopo lapprovazione definitiva (e con valore retroattivo a partire dall1 Gennaio 2012), assumerà lo status di documento vincolante non solo per lo Stato, ma soprattutto per ENAV per quanto riguarda la gestione aziendale nei prossimi tre anni.