M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Livorno, 5 ottobre 2012 MOODLE&MAPLE: UNA STRUTTURA INTEGRATA AL SERVIZIO DEL PROGETTO MIUR SU PROBLEM POSING AND SOLVING (PP&S100 ) R. Zich (Aica), C.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
UN ANNO DI LAVORO: PROGETTI E PROSPETTIVE Conferenza Provinciale per lOrientamento 9 maggio 2008.
SCUOLA E… COMPETENZE Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto 9 novembre.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Servizio Nazionale di Valutazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Obbligo formativo a 16 anni
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
DIDATTICA LABORATORIALE
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Referente Cittadinanza e Costituzione Ambito Territoriale Varese
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/OBBLIGO DI ISTRUZIONE RIUNIONE COORDINATORI 10 SETTEMBRE 2010.
Gli Istituti Professionali
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Valutare le competenze
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche previste a conclusione dellobbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali Gli aspetti organizzativi e le fasi del progetto

Premessa La formazione dei giovani in ambito scientifico-matematico negli ultimi decenni è oggetto di crescente attenzione da parte delle Istituzioni e dei mass media a livello nazionale ed europeo. Non a caso la raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006 individua tra le competenze chiave per lapprendimento permanente la competenza matematica definita come abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane capacità, disponibilità a usare modelli matematici di pensiero, pensiero logico e spaziale e di presentazione (formale, modelli, coscritti, grafici, carte)

Con questa consapevolezza si sono modificate le indagini per accertare il livello delle conoscenze, abilità, competenze matematiche degli studenti e, in considerazione dei risultati constatati non sempre lusinghieri, sono state avviate molteplici attività tra le quali si colloca il progetto nazionale della matematica Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche a conclusione dellobbligo di istruzione e del primo biennio dei licei, istituti tecnici e professionali, promosso dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per lautonomia scolastica.

Gli obiettivi Lo scopo del progetto è stato il miglioramento dellinsegnamento/apprendimento della matematica nella scuola italiana attraverso lattivazione di una riflessione collettiva e generalizzata su aspetti e parti dellinsegnamento su cui i docenti sono normalmente e quotidianamente impegnati. Il progetto ha offerto al docente loccasione di essere protagonista, in modo concreto, di una riflessione ed un confronto collettivi su ciò che costituisce loggetto del suo quotidiano impegno dinsegnamento e sui risultati che ottiene in termini di apprendimenti realizzati dagli alunni.

Il tema è di indubitabile e primaria importanza costituendo il traguardo a cui tende lazione didattica dei docenti, non solo, ma anche limpegno degli studenti e la stessa organizzazione degli studi. Sviluppare il tema è stato equivalente a riflettere su ciò che è importante e essenziale da sapere della matematica appresa nel corso degli studi sia a livello di intersezione comune tra i bienni dei diversi indirizzi sia come approfondimento caratteristico delle scelte opzionali.

Il tema ha messo a confronto, infatti, le indicazioni dellobbligo, calibrate su ciò che deve essere patrimonio di tutti – le indicazioni contenute nel D.M. n.139/ con quello che è specifico di ogni indirizzo di liceo e che è descritto nel D.M. 7 ottobre 2010, n.211: Schema di regolamento recante «Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attivita' e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all'articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all'articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.» e con quello che è il contenuto delle Linee Guida emanate con direttive n. 57 del 15 luglio 2010 e n. 65 del 28 luglio 2010.

La metodologia La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per lautonomia scolastica con Decreto del 28 dicembre 2010 ha affidato al liceo classico Cavour di Torino il compito di curare gli aspetti organizzativi della realizzazione del progetto, coordinato nelle sue varie fasi da un Comitato tecnico-scientifico, sotto la guida dellispettore tecnico, prof. Emilio Ambirsi. Il piano ha conseguito i suoi obiettivi attraverso una nuova modalità di formazione in servizio e un deciso impulso alla crescita della professionalità dei docenti.

Il lavoro cooperativo e di gruppo è stata la metodologia dominante sviluppata sia in presenza che a distanza. Non ci sono stati relatori, ma solo esperti esterni che hanno funto da guida e da regolatori del dibattito e del confronto. E auspicabile che lo sviluppo del piano a livello nazionale possa costituire il modello per la sua realizzazione su scala regionale o, ancora più ridotta, a livello di ambiti territoriali e di reti di scuola.

Materiali Le indicazioni per la matematica contenute nel D.M. n.139/2007; le linee guida degli istituti tecnici e professionali emanate con direttive n. 57 del 15 luglio 2010 e n. 65 del 28 luglio 2010; gli obiettivi specifici di apprendimento di matematica contenuti nel D.M. n.211/2010 per i nuovi licei; esempi di prove per laccertamento degli apprendimenti del tipo PISA/OCSE; esempi di prove per laccertamento degli apprendimenti del tipo I.E.A; esempi di prove INVALSI per laccertamento degli apprendimenti.

Il Piano ha visto il concorso delle Istituzioni scolastiche, degli Uffici Scolastici Regionali, dei referenti regionali per la matematica e dei rappresentanti delle associazioni disciplinari e delluniversità. I soggetti protagonisti sono stati però i docenti (167) impegnati nelle classi del primo biennio della scuola secondaria di secondo grado, raggiunti attivando un processo di partecipazione diretta alle iniziative attraverso i vari livelli dellAmministrazione scolastica: gli USR, gli AST, le scuole. I soggetti interessati

Distribuzione geografica partecipanti

Le fasi del piano -1 Il piano si è articolato nelle seguenti fasi: la presentazione del piano ai referenti regionali, associazioni disciplinari, università, esperti; 2 seminari residenziali di studio nel mese di novembre 2011 – uno a Torino e uno a Bari – della durata di 20 ore finalizzati allanalisi dei documenti normativi relativi alle competenze: il D.M. 139 del 2007; le linee guida degli istituti tecnici e professionali emanate con due direttive: la 57 del 15 luglio 2010 e la 65 del 28 luglio 2010; il D.M. 211 del 2010 contenente gli obiettivi specifici di apprendimento di matematica per i nuovi licei.

Le fasi del piano seminari residenziali di studio nei mesi di marzo e aprile 2012 – sempre uno a Torino e laltro a Bari– della durata di 20 ore con la partecipazione degli stessi docenti. Durante questi seminari è stata ultimata lanalisi dei risultati di apprendimento più significativi da perseguire nellazione didattica e si è proceduto a costruire reti di connessione. Sono stati affrontati il tema delle applicazioni della matematica nella statistica e probabilità, i metodi e i modelli matematici per le scienze applicate e sono state costruite prove di verifica. la stesura di report finali che saranno presentati nel corso di questo convegno e messi a disposizione degli USR per la diffusione e per iniziative di formazione, di studio e di ricerca.

Risultati ottenuti Realizzazione di un modello di formazione in servizio connaturato al sistema e alla crescita professionale dei docenti; creazione di una clima di partecipazione collettiva al raggiungimento delle comuni mete dellazione didattica; rafforzamento dellunitarietà del sistema scolastico e dunque la convergenza dellazione didattica e il funzionamento delle scuole per il raggiungimento dei medesimi traguardi, rafforzamento di sensibilità e consapevolezza dei docenti nella valutazione dellazione didattica e degli apprendimenti conseguiti; quadro complessivo di conoscenza dei contesti territoriali con riguardo a risorse e a iniziative e apprendimenti realizzati.