STAKEHOLDER FORUM Parma, 28 febbraio 2011. PIECES Stakeholder Forum – Parma, 28 Febbraio 2011 2 PROGRAMMA LLP AZIONE LEONARDO PROGETTI DI TRASFERIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGETTO LLP LEONARDO YOUMOVELLP-LdV-IVT-10-IT-225 Azioni previste SETTEMBRE MAGGIO 2012.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
WE MEAN BUSINESS NATIONAL INFO DAY Roma, 13 novembre 2012 IL TIROCINIO NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone 1.
Le ICT per il plurilinguismo nella sordità –
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
I Principali Programmi Europei
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
I Partenariati Leonardo da Vinci: una nuova azione a cura di Franca Fiacco.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility August 2011 Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
Transcript della presentazione:

STAKEHOLDER FORUM Parma, 28 febbraio 2011

PIECES Stakeholder Forum – Parma, 28 Febbraio PROGRAMMA LLP AZIONE LEONARDO PROGETTI DI TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE

Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio Programma per lApprendimento Permanente 2007 – 2013, e, è rivolto a: sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione continua nellacquisizione e utilizzo di conoscenze, competenze e qualifiche per facilitare lo sviluppo personale, loccupabilità e la partecipazione al mercato del lavoro europeo; sostenere il miglioramento della qualità e dellinnovazione nei sistemi, negli istituti e nelle prassi di istruzione e formazione professionale; incrementare lattrattiva dellistruzione e della formazione professionale e della mobilità per datori di lavoro e singoli ed agevolare la mobilità delle persone in formazione che lavorano. Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Leonardo si sviluppa attraverso diverse tipologie di azione che, per quanto specifiche, sono accomunate dallobiettivo di proporre interventi basati su unelaborazione progettuale composita e improntata a requisiti di qualità: Mobilità degli individui (tirocini e scambi); Partenariati multilaterali centrati su temi di reciproco interesse dei partner; Progetti multilaterali di trasferimento dellinnovazione (TOI) e progetti multilaterali di sviluppo dellinnovazione; Reti tematiche di esperti e organizzazioni centrati su temi specifici; Visite preparatorie finalizzate supportare lincontro tra organismi potenzialmente partner in vista della presentazione di nuove candidature Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Comune di Linkoping (SE): Dipartimento per le Politiche Sociali impegnato, in collaborazione con la locale Università, nella definizione di interventi formativi innovativi a sostegno del personale impiegato nei servizi di cura e assistenza; Dundee College (UK): Dipartimento di Scienze della Formazione in collaborazione con il corso per operatori del servizio cura e assistenza; Decroly (ES): Ente di formazione di Santander attivo nella formazione in ambito socio- assistenziale; Kildare association of Parents and Friends of Handicapped people (IE): Associazione a sostegno delle famiglie. Partner associato in rappresentnza dei portatori di interesse. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Lobiettivo generale è la condivisione e lo sviluppo di soluzioni esistenti al fine di favorire la creazione di percorsi formativi efficaci a supporto del personale scarsamente qualificato operante nel settore di cura e assistenza. Ricerca e sviluppo di un nuovo modello: a partire dalle soluzioni sviluppate dal centro di R&S di Linkoping e dallUniversità di Dundee, il progetto punta alla definizione di contenuti nei quale formatori e datori di lavoro collaborano alla progettazione ed alla produzione di unofferta di formazione professionale che risponda e in un qualche modo anticipi gli attuali bisogni formativi della forza lavoro del settore Cura e Assistenza, supportando lapprendimento sul luogo di lavoro e lo sviluppo di nuove competenze; Trasferibilità: il progetto punta a sperimentare e valutare un modello che, in linea con le diverse istanze nazionali rappresentate, sia caratterizzato da trasferibilità non solo in termini geografici, ma anche settoriale. A questo proposito verrà valutata la trasferibilità al settore Turismo di un modello sviluppato a partire dalle esperienze e dalle esigenze nate dal settore Cura e Assistenza. Processo di Follow – up e Exploitation come attività di corollario allo sviluppo, sperimentazione e trasferimento del modello, il progetto punta alla sua disseminazione al fine di favorirne ladozione a diversi livelli e quindi una sua applicazione anche oltre il periodo coperto dal finanziamento comunitario. In sintesi, il progetto intende realizzare lobiettivo di una maggiore occupabilità di lavoratori/lavoratrici del settore di cura, sperimentando e proponendo modalità formative strettamente collegate allevoluzione della domanda di servizio. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

PIANO DI PROGETTO Costo complessivo: Contributo EU: PIANO DELLA PROVINCIA DI PARMA Costo complessivo: Contributo EU: PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

8 Gestione del progetto Mappatura Definizione del modello Sviluppi contenuti interattivi Revisione Sperimentazione Disseminazione Qualità

Durata: Ottobre 10 - Settembre 12 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo: assicurare una corretta gestione del progetto per il raggiungimento degli obiettivi dichiarati e caratterizzata da un attivo coinvolgimento dei partner nel processo di revisione e di decision making. Attività: creazione di un gruppo di pilotaggio del progetto, chiamato a monitorare e rivedere il piano operativo del progetto stesso; rendicontazione periodica delle attività e delle spese legate al progetto; valutazione del progetto da parte di un valutatore esterno; periodici incontri di coordinamento transnazionale. Risultati Prodotti: Manuale di Gestione del progetto; Accordi di partenariato; Piano Operativo di progetto Ruolo della Provincia di Parma: Traduzione dei manuali e del Piano operativo in italiano; Partecipazione ai gruppi e agli incontri di coordinamento; Redazione della modulistica di rendicontazione e monitoraggio. PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Novembre Febbraio 2011 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo: definire il quadro dei bisogni formativi nelle nazioni partner e identificare le modalità di trasferibilità Attività: ricerca in ogni paese partner con identificazione degli elementi caratterizzanti le diverse realtà relativamente ai modelli ed ai contenuti formativi per personale scarsamente qualificato del settore Cura e Assistenza. Comune di Linkoping e Università di Dundee analizzano i rispettivi modelli e propongono un modello comune. Risultati Prodotti: Report nazionali; Documento contenente la mappatura incrociata delle caratteristiche dei due modelli da trasferire (Linkoping e Università di Dundee) Ruolo della Provincia di Parma: Produzione di un report nazionale/locale; Traduzione del documento con mappatura PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Gennaio – Giugno 201 Coordinatore: Università di Dundee Obiettivo: sviluppo del modello e dei materiali che permettano ai formatori e ai datori di lavoro di testarlo direttamente in situazione Attività: progettazione relativa alla definizione di un modello formativo con obiettivi, contenuti e strumenti Risultati Prodotti: learning templates; materiali di facilitazione per tutor, formatori, datori di lavoro e mentor sul luogo di lavoro Ruolo della Provincia di Parma: Collaborazione alla stesura dei documenti; Traduzione dei documenti in lingua italiana PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Marzo – Luglio 2011 Coordinatore: Decroly SL Obiettivo: sperimentare e valutare ladattabilità ad altri settori dei materiali prodotti Attività: condivisione dei prodotti della fase precedente; identificazione delle condizioni di trasferibilità al settore turismo; valutazione della trasferibilità Risultati Prodotti: learning templates; Materiali di facilitazione per tutor, formatori, datori di lavoro e mentor sul luogo di lavoro; materiali rivisitati in ordine alle necessità del settore turismo Ruolo della Provincia di Parma: contributo alla valutazione degli esiti del trasferimento al settore Turismo PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Giugno 2011 – Giugno 2012 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo: verificare lefficacia dei prodotti formativi sviluppati Attività: realizzazione di unattività formativa sperimentale con limpiego dei prodotti delle fasi preliminari di ideazione e realizzazione Risultati Prodotti: report di sperimentazione/valutazione Ruolo della Provincia di Parma: realizzazione di unattività formativa sperimentale a livello locale; produzione di un report di valutazione locale PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Maggio 12 – Settembre 12 Coordinatore: Greenhat Interactive Obiettivo: misurare limpatto del progetto Attività: individuazione di un gruppo di sperimentatori; identificazione di alcuni casi di studio esemplificativi in termini di problematiche ed impatto del prodotto; redazione dei report di sperimentazione Risultati Prodotti: report di valutazione della sperimentazione Ruolo della Provincia di Parma: report locale PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Ottobre 10 - Settembre 12 Coordinatore: Università di Dundee Obiettivo: assicurare al progetto e ai suoi risultai parziali e finali la massima visibilità e prospettiva di utilizzo Attività: definizione di un piano di valorizzazione e disseminazione; creazione di strumenti di pubblicizzazione del progetto Risultati Prodotti: Sito web; eventi di presentazione del progetto; attività di networking; materiali informativi Ruolo della Provincia di Parma: eventi di presentazione del progetto; attività di networking; materiali informativi; report di valorizzazione a livello locale PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

Durata: Ottobre 10 - Settembre 12 Coordinatore: Comune di Linkoping Obiettivo: Monitorare e valutare lefficacia dellazione di progetto Attività: rendicontazioni di attività; rendicontazioni finanziarie Risultati Prodotti: report di valutazione interna Ruolo della Provincia di Parma: report locale PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio

PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio ARER-IPAB AUSL Aziende private di cura e assistenza del territorio (Piccole Figlie) Azienda Ospedaliera di Parma Centrali Cooperative Comuni capodistretto Enti di formazione professionale accreditati Organizzazioni Sindacali Regione Emilia-Romagna (Ass.ti Salute, Politiche Sociali, Formazione e Lavoro) UNEBA

PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio Il ruolo assegnato agli Stakeholder nel progetto: partecipare alle iniziative pubbliche di comunicazione e diffusione dei risultati del progetto; partecipare alla sperimentazione del modello formativo sviluppati dai Partner di progetto esperti.

PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio Avanzare candidature per partecipare alla sperimentazione del modello formativo o di sue parti Identificare uno o più referenti tecnici interni a ciascuna Organizzazione, contatto utile per la Provincia Rendersi disponibili ad accogliere richieste di collaborazione mirata (es. pareri e indirizzi su specifici aspetti, disponibilità di dati ed informazioni aggiornate, …)

Contatti per la Provincia di Parma Gaetana Ariu – Laboratorio dellInnovazione del sistema formativo Tel. 0521/ Giacomo Magnanini - Ufficio Europa Tel. 0521/ PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011

Grazie per la vostra attenzione ! PIECES Stakeholder Forum - 28 Febbraio 2011