Patologie Nervi Cranici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Specificità dei Mezzi di Contrasto
Advertisements

PROTOCOLLO RM CIS Orientamento secondo la linea bicallosale con standardizzazione piani e parametri di studio per il f.u. ≥ 1 Tesla Encefalo Assiali T2.
NMR- IMAGING Nucleare Altisonante Misterioso Inquietante (1° parte)
Modulo: Analisi di immagini
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
ISOLA DI PONZA –AULA MUSEALE MAGGIO 2013
REFERTAZIONE DI UN CASO CLINICO
Dr.ssa MICHELA ZACCHINO
imaging e stato dell’arte
Come si esegue l’esame: quali macchine, quali tecniche.
TECNOLOGIA TAC: STATO DELLARTE E PROSPETTIVE FUTURE.
Principi fisici della RM
Angio- RM Prinicipi di Tecnica
Anatomia epatica normale per imaging:
Tecniche neuroradiologiche per lo studio del sistema nervoso centrale
La refertazione: le attese del medico prescrittore
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione Biomedica 2
RISONANZA MAGNETICA Prof. M. Zompatori.
TECNICHE AVANZATE DI IMAGING
NMR- IMAGING PRINCIPI DI IMAGING CON FT (2° parte)
RISONANZA MAGNETICA DELL’ENCEFALO FETALE:
Nicola Maria Atum Salandini, 18 Marzo 2011
ROCCHE PETROSE E NERVI CRANICI
ANATOMIA PER IMMAGINI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO
Lettura assistita di un dentalscanner per scopi implantologici
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
“Ottimizzazione dell’impiego del mdc”
Crisi di idrope endolinfatica con vertigini, acufeni, ipoacusia
Tecniche di Ricostruzione
“Caso di doppia corteccia”
Lesioni espansive dell’ osso temporale
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
TECNICA E ANATOMIA TC ENCEFALO
TECNICA E ANATOMIA TC ROCCHE PETROSE, ORBITE, SENI PARANASALI, COLLO E
Cervicale Protocollo d’esame RM
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
Pelvi femminile Protocollo d’esame RM
Generazione dell’Immagine
Aspetti Fisici della Risonanza Magnetica Nucleare in Medicina
uNIVERSITà “FEDERICO II” DI NAPOLI Corso di Laurea per TRMIR
Lombare Protocollo d’esame RM
ELEMENTI DI NEUROLOGIA (E NEUROVISUALIZZAZIONE) Prof
Come arriviamo ad una diagnosi
Idro RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Prostata Protocollo d’esame RM
MAMMELLE Protocollo d’esame RM
La diagnostica per immagini nello studio delle surreni dott
Angio rm «Il sangue e’ un succo molto molto speciale» J.W.Goethe
Dorsale Protocollo d’esame RM
Encefalo Protocollo d’esame RM
Riccardo Gionata Gheri
Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale Sequenze.
Polso Protocollo d’esame RM
LA RISONANZA MAGNETICA COME STRUMENTO INDISPENSABILE ALLA DIAGNOSI E AL FOLLOW-UP L'esordio è di solito tra l'adolescenza e la sesta decade, con un picco.
ANGIO-RM SEQUENZE ACQUISITE SENZA SOMMINISTRAZIONE MDC
Principi fisici della risonanza magnetica.
IR&T Engineering srl RenderMED Gianluca Arcidiacono Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Collo Protocollo d’esame RM
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
LA RISONANZA MAGNETICA
Pesature e segnali Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E’ vietata la riproduzione anche parziale.
Applicazioni della FISICA alla MEDICINA Giorgio De Nunzio – Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università del Salento,
ALTRE TECNICHE D’INDAGINE
NEL PLANNING PRE-OPERATORIO DEL PAZIENTE
Principi di Risonanza Magnetica Nucleare
Standard degli esami RM in Neuroradiologia
Transcript della presentazione:

Patologie Nervi Cranici Patologia malformativa (Agenesie) Patologia tumorale (Neurinomi o Schwannomi) Patologia infiammatoria (Neurite) Patologia compressiva (Conflitti neurovascolari) 10

Patologie Nervi Cranici Patologia malformativa (Agenesie) Lab.Memb.normale Lab.Memb.patologico 9

Patologie Nervi Cranici Patologia tumorale (Neurinomi o Schwannomi) Pat.Tum. 7-8 nc Pat.Tum. 12nc 8

Patologie Nervi Cranici Patologia infiammatoria (Neurite) NEURITE ERPEX SM 7

Patologie Nervi Cranici Patologia compressiva (Conflitti neurovascolari) 6

Imaging per lo studio nervi cranici Radiologia tradizionale o convenzionale Tomografia Computerizzata (TC –CT-CTMS) Risonanza Magnetica (RM-MR-MRI-IMR) Angiografia Digitale ( DSA) 5

Imaging per lo studio nervi cranici Radiologia tradizionale o convenzionale INDICAZIONI : segni indiretti (erosioni-dilatazioni) 4

Imaging per lo studio nervi cranici Tomografia Computerizzata (TC –CT-CTMS) INDICAZIONI : dettaglio osseo (fratture-malformazioni ossee OM) OTOSCLEROSI 3 FRATTURA

Imaging per lo studio nervi cranici Risonanza Magnetica (RM-MR-MRI-IMR) INDICAZIONI : pat.malformative,tumorali,CNV CNV SCHWANNOMA 2 Malformazione

Imaging per lo studio nervi cranici Angiografia Digitale ( DSA) INDICAZIONI : embolizzazione tumori Tumore glomico Pre-embolizzazione Post-embolizzazione 1

BOBINA A POLARIZZAZIONE CIRCOLARE Studio MR nervi cranici BOBINA A POLARIZZAZIONE CIRCOLARE ENCEFALO ROCCHE PETROSE ORBITE NERVI CRANICI IPOFISI 12

Tecniche di studio nervi cranici MR Regole di massima… Si inizia sempre con una serie di immagini assiali su tutto l’encefalo parallele alla linea bi-commissurale o bi-callosa e su piani sagittali a spessore sottile parallele alla linea mediana Le pesature variano a seconda del protocollo tecnico del centro in cui si lavora 11

Tecniche di studio nervi cranici MR Regole di massima… Se si devono studiare i nervi cranici che originano dal tronco cerebrale, utilizzare, sul piano assiale il piano perpendicolare al pavimento del 4° ventricolo 10

Tecniche di studio nervi cranici MR Regole di massima… Con questo orientamento, unitamente a slices di spessore sottile, meglio se sequenze Isotropiche, si riescono a riconoscere nel dettaglio tutti i nervi cranici 9

Tecniche di studio nervi cranici MR Regole di massima… Le sequenze più utilizzate… Spin echo o TSE T1 e T2 per lo studio basale TSE T2 o GE T2 (fisp – CISS-FIESTA-COCLEA…) (sequenze volumetrice isotropiche Post m.d.c. Sequenze T1 pesate a strato sottile, meglio se isotropiche (VIBE.THRIVE..) 8

Parametri sequenze Gradient Echo Spin Echo 7

Parametri sequenze – sequenze 3D T2 3D Gradient Echo (CISS-FIESTA ect..) TR:6,25 msec TE: 2,8 msec FA: 70° Tk: 0,6 mm TA: 4’ ca TR:1400 msec TE: 220 msec FA: 150° Echo Train: 540 Turbo Factor: 440 Tk: 0,6 mm TA: 4’ ca 3D Turbo Spin Echo T2 (DRIVE-Coclea ect…) 6

Parametri sequenze – sequenze 3D T1 3D Gradient Echo T1 post Gadolinio T1 SpIR MDC (VIBE,THRIVE ect..) T1 MDC (MPRAGE ect..) TR:9 msec TE: 2,8 msec FA: 10° Tk: 1 mm TA: 4’ ca TR:12 msec TE: 25 msec FA: 25° Tk: 1 mm TA: 4’ ca 5

Sequenze…il problema degli acronimi 4

Sequenze…il problema degli acronimi 3

2

Svantaggi: Tempi più lunghi di acquisizione VOXEL ISOTROPICO VOXEL ANISOTROPICO Perché scegliere sequenze isotropiche —Illustrations depict volume data sets. Isotropic (A) and anisotropic (B) volume data sets. If acquired voxels have sides with equal dimensions, voxels are isotropic (i.e., X = Y = Z). If not, voxels are anisotropic (i.e., X = Y ≠ Z). For small joints, isotropic conditions can be achieved using slice thickness of 0.5 mm and small field of view (e.g., 10 cm). Isotropic data allows reformatted images in any plane with spatial resolution identical to original scanning plane. 1 Vantaggi: Identica risoluzione spaziale nelle ricostruzioni post-processing (MPR) Svantaggi: Tempi più lunghi di acquisizione