PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

un caso ragionato Gloria Gramantieri 1
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
La Pianificazione sul CAF e sul processo di autovalutazione PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria di I grado Cursi, Bagnolo del Salento, Cannole Esiti dellindagine rivolta a n° 69 insegnanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
FSE 2000/2001 QUALITA, AUTONOMIA, INNOVAZIONE DEL SISTEMA SCUOLA ITC SCHIAPARELLI – GRAMSCI Fondo sociale europeo.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Il CAF come strumento di politica amministrativa di Giancarlo Vecchi Roma - 14 luglio 2011.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
Il modello EFQM e l’Autovalutazione
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
CORSO DI FORMAZIONE PER L’AUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
INCONTRO RAPPRESENTANTI GENITORI PRIMARIA E INFANZIA
AUTOVALUTAZIONE 3° CIRCOLO DI PAVIA COLLEGIO DOCENTI 23 FEBBRAIO 2011.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
REPORT QUESTIONARIO personale ATA Anno Scolastico 2012/2013 FunZIONE STRUMENTALE: PROF.ssa ROSARIA RIZZO.
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
GENERALITA’ E STRUTTURA
1 Questionario di SODDISFAZIONE PERSONALE ATA Sedi di Voghera ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
L’autovalutazione della scuola
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE)
INFO UTILI PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM ON LINE PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II –Capacità istituzionale.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
INTRODUZIONE AI LAVORI La stesura del Rapporto di Autovalutazione 5 luglio 2012 PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4 PON Competenze per lo.
DALL’AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV
Dopo la Scuola Secondaria
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
L’Autovalutazione della Scuola
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
SNV PUGLIA - Conferenze di Servizio Gruppo Operativo Taranto
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO XXV APRILE. PONTEDERA
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
CAF ( COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK) MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE “SCOLASTICA” ATTRAVERSO L'AUTOVALUTAZIONE Il CAF è uno degli strumenti di autodiagnosi definiti.
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE GENITORI – CLASSI PRIME.
COSTRUIRE LA COMPETENZA DI AUTOVALUTAZIONE DELLA SCUOLA
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
ISTITUTO COMPRENSIVO «GIOVANNI XXIII» STATTE
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Il Piano di Miglioramento
 Binomio valutazione/miglioramento  A) CENTRALITA’ DELLE SCUOLE  B) NO ACCOUNTABILITY – controllo esterno non è prevista authority esterna che al termine.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
AL MOMENTO IL GRUPPO E’ COMPOSTO DA CIRCA 40 SCUOLE DELLA PROVINCIA DI SALERNO CHE SI CONFRONTANO COSTANTEMENTE SULLA VALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO.
Transcript della presentazione:

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4 LA STESURA DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 5 luglio 2012 Il RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Clara Alemani 1

OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE Illustrare la struttura del RAV; fornire indicazioni relative alle modalità per redigere diffondere utilizzare il Rapporto di Autovalutazione 2

Il GAV predispone il Rapporto al termine IL RAV: QUANDO E CHI Il GAV predispone il Rapporto al termine del processo di AV

Presentazione dell’istituto scolastico; IL RAV: LA STRUTTURA Presentazione dell’istituto scolastico; presentazione del processo di AV; relazione conclusiva di valutazione di ogni sottocriterio. Il RAV deve contenere questi elementi

IL RAV: LA PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO Grassetto = elementi necessari Normale = elementi opportuni Breve storia della scuola in relazione al contesto in cui opera; sedi, dislocazione e numero di persone; organigramma; elenco dei portatori di interesse (stakeholder) di riferimento; principali fornitori di prodotti e servizi; servizi e/o prodotti erogati; mappa dei processi; principali dotazioni e tecnologie utilizzate; principali partnership stabilite dalla scuola. Max. 2 pagine

IL RAV: LA PRESENTAZIONE DEL PROCESSO DI AV Le modalità attraverso le quali:   è stato realizzato il processo di autovalutazione (step da 1 a 6 delle linee guida del Modello); sono stati raccolti i dati relativi ai Fattori Abilitanti e ai Risultati e individuate le priorità di intervento. Max. 2 pagine

IL RAV: PRESENTAZIONE DEL PROCESSO DI AV - SUGGERIMENTI Redigere la descrizione Step by Step. Esempio: Step 1 La Dirigenza … Step 2 La comunicazione delle attività di AV … Motivare la scelta del punteggio avanzato (più adatto al settore scuola, più adatto a organizzazioni con un livello di maturità già consolidato, già utilizzato da altre organizzazioni che hanno partecipato a Premi, procedure internazionali, …)

GLI STEP DEL VIAGGIO CAF Decidere come organizzare e pianificare l’AV Comunicare il progetto di AV Formare il Gruppo di AV (GAV) Step 6 Step 5 Step 4 Stendere un report descrittivo dell’AV Condurre l’AV: pianificazione realizzazione Organizzare la formazione Step 7 Step 8 Step 9 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull’AV Comunicare il piano di miglioramento Implementare il piano di miglioramento Pianificare la successiva AV Step 10

IL RAV: LA RELAZIONE DI VALUTAZIONE PER OGNI SOTTOCRITERIO Sintesi complessiva del sottocriterio (che cosa, come, perché / per chi); punti di forza; aree da migliorare; idee per il miglioramento; evidenze; punteggio di ogni fase e punteggio totale 1 pagina per ogni sottocriterio

IL RAV: ELEMENTI DI VALUTAZIONE / PUNTI DI ATTENZIONE Completezza dei dati e delle informazioni; integrazione delle diverse fonti di informazione (Questionario, Interviste, Dati e Informazioni); equilibrio delle diverse parti; pertinenza delle informazioni e delle evidenze ai sottocriteri nei quali sono state inserite; elaborazione dei contenuti tenendo in considerazione le fasi della metrica PDCA per i Fattori Abilitanti e le fasi per l’analisi dei Risultati (trend, obiettivi, confronti, copertura).

ai principali portatori di interesse LA DIFFUSIONE DEL RAV Al DS; al personale; ai principali portatori di interesse

IL RAV: PRESENTAZIONE AL DIRIGENTE Il GAV presenta il rapporto di autovalutazione al DS. E’ opportuno documentare la riunione e annotare le osservazioni emerse. Il DS definirà le modalità da seguire per utilizzare al meglio i risultati dell’autovalutazione (come integrarli nella pianificazione, come individuare le priorità di miglioramento); diffondere i risultati dell’AV tra il personale e i principali portatori di interesse

IL RAV: PRESENTAZIONE AL PERSONALE E AI PORTATORI DI INTERESSE La Dirigenza / Il referente del GAV / I componenti del GAV presentano la relazione finale con strumenti adeguati (slides, grafici, … cfr. Piano della comunicazione) al personale della scuola (docenti e ATA) e ai principali portatori di interesse, per promuoverne il coinvolgimento nelle azioni correttive e di miglioramento.   E’ opportuno documentare gli incontri e annotare i suggerimenti.

L’UTILIZZO DEL RAV: PERCHE’, PER CHI Informazioni e commenti destinati alla scuola stessa valutare efficaci azioni di miglioramento, definendone importanza e priorità.

IL RAV: DUBBI, CHIARIMENTI, SUGGERIMENTI – I QUESTIONARI I componenti del GAV rispondono al questionario; i docenti rispondono individualmente al questionario; la colonna «motivare brevemente la scelta» consente di riflettere sulle risposte mentre le si formula; le risposte possono essere utilizzate per sottolineare alcuni aspetti (nella Sintesi del sottocriterio, nei PdF, nelle AdM).

IL RAV: DUBBI, CHIARIMENTI, SUGGERIMENTI – LA SINTESI COMPLESSIVA DEL SOTTOCRITERIO La descrizione condivisa dal GAV di ciò che la scuola fa in relazione a quel sottocriterio. La base per definire i Punti di Forza, le Aree da Migliorare, le Idee per il miglioramento, il punteggio.

IL RAV: DUBBI, CHIARIMENTI, SUGGERIMENTI – I RISULTATI Numeri, grafici per chiarire Motivare l’assenza di confronti (con gli obiettivi, con altre organizzazioni)

e per chi preferisce il cartaceo… IL RAV: DUBBI, CHIARIMENTI, SUGGERIMENTI – STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO Il tool informatico e per chi preferisce il cartaceo…

Punteggio Totale % (Somma/4) IL RAV: DUBBI, CHIARIMENTI, SUGGERIMENTI – STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO (2) Fase Attributi Scala 0 - 10 11 - 30 31 - 50 51 - 70 71 - 90 91 - 100 TREND I trend sono positivi e/o le performance sono costantemente buone Nessuna misurazione o indicazioni sporadiche o trend negativi non motivati Alcuni trend positivi o alcune performance soddisfacenti negli ultimi 3 anni e che riguardano le aree e/ o attività pertinenti Trend positivi o performance soddisfacenti negli ultimi 3 anni e che riguardano il 40% circa dei risultati delle aree e/o attività pertinenti Trend positivi o performance buone negli ultimi 3 anni e che riguardano il 60% circa dei risultati delle aree e/o attività pertinenti Trend positivi o performance eccellenti negli ultimi 3 anni e che riguardano l'80% circa dei risultati delle aree e/o attività pertinenti Trend positivi o performance eccellenti negli ultimi 3 anni e che riguardano tutti i risultati delle aree e/o attività pertinenti Punteggio TREND   5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 TARGET OBIETTIVI Gli obiettivi (Target o Risultati attesi) sono stati raggiunti e gli stessi sono stati definiti in modo appropriato. Non ci sono obiettivi o vengono fornite indicazioni sporadiche Alcuni obiettivi raggiunti e appropriati Raggiunti e appropriati per il 40% circa dei risultati Raggiunti e appropriati per il 60% circa dei risultati Raggiunti e appropriati per il 80% circa dei risultati Raggiunti e appropriati per tutti i risultati Punteggio OBIETTIVI CONFRONTI Confronti favorevoli con altre organizzazioni (interne e/o esterne) e scelte in modo appropriato. Nessun confronto o confronti con organizzazioni scelte in modo non appropriato Confronti non favorevoli o favorevoli per alcuni risultati Alcuni confronti favorevoli pari almeno al 25% dei risultati scelti in modo appropriato Alcuni confronti favorevoli pari almeno al al 40% dei risultati scelti in modo appropriato Alcuni confronti favorevoli pari almeno al al 60% dei risultati scelti in modo appropriato Confronti favorevoli per tutti i risultati scelti in modo appropriato Punteggio CONFRONTI COPERTURA I risultati sono relativi alle aree pertinenti ed eventualmente segmentati quando appropriato. Nessun risultato o indicazioni sporadiche I risultati riguardano il 20% delle aree e/o attività pertinenti I risultati riguardano il 40% delle aree e/o attività pertinenti e sono segmentati quando appropriato I risultati riguardano il 60% delle aree e/o attività pertinenti e sono segmentati quando appropriato I risultati riguardano il 80% delle aree e/o attività pertinenti e sono segmentati quando appropriato I risultati riguardano tutte le aree e/o attività pertinenti e sono segmentati quando appropriato Punteggio COPERTURA Punteggio Totale % (Somma/4)