Satelliti, Sensori E Formati di Dati Capitolo 3 Fondamentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monte Amiata 2009 California RGB 29x8 H 25x
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
OMOLOGIA.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Classificare gli esecutivi Polcomp Dimensioni di classificazione: MWECCMIN MONO COAL Esecutivi monopartitici o di coalizione Ampiezza base parlamentare.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Dimensione degli oggetti
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 4
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Modelli del colore 2 Daniele Marini.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Geografia astronomica
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
TEST MEDICINA 2008.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
La modifica degli istogrammi
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
Studio delle galassie M 82 e ARP63
Definizioni e leggi di base
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
E CORREZIONI RADIOMETRICHE
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
e Indici di Vegetazione
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Minimo comune multiplo
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Un’analisi dei dati del triennio
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
Transcript della presentazione:

Satelliti, Sensori E Formati di Dati Capitolo 3 Fondamentali A. Dermanis, L. Biagi

Perché satelliti Sensori in orbita regolare, immagini relativamente economiche (Ikonos: 16 E  Km2), ripetizioni relativamente frequenti (Landsat 7: 16 giorni): possibilità di analisi ambientali e territoriali periodiche. Però (tradizionalmente) sensori a bassa risoluzione: Landsat 1 MSS: 80  80 m, SPOT 4 HRVIR: 20  20 m Solo cartografia tematica, non cartografia metrica. A. Dermanis, L. Biagi

Le orbite Regole: leggi di Keplero: l’orbita di un satellite occupa un ellissi piana, di cui la Terra occupa un fuoco, il segmento dal centro della Terra al satellite spazza aree uguali in tempi uguali, il cubo del semiasse maggiore dell’orbita è proporzionale al quadrato del periodo. Inoltre: a causa dello schiacciamento terrestre, precessione del piano orbitale, a causa della disomogeneità terrestre e delle altre forze agenti sul satellite, perturbazioni e degradazione dell’orbita. A. Dermanis, L. Biagi

I parametri d’orbita a ed e: semiasse maggiore ed eccentricità dell’orbita. i: inclinazione dell’orbita, ovvero angolo fra piano orbitale e piano equatoriale di riferimento. W: ascensione retta del nodo ascendente, ovvero angolo sul piano equatoriale di riferimento fra direzione dell’equinozio di riferimento e piano orbitale. w: argomento del perigeo, ovvero angolo sul piano orbitale fra l’intersezione del piano orbitale con l’equatore di riferimento e la direzione del perigeo dell’orbita. A. Dermanis, L. Biagi

Caratteristiche delle orbite Periodo: tempo necessario per ripassare dallo stesso punto in un sistema di riferimento inerziale geocentrico. Ciclo di ripetizione: tempo necessario per riprendere la stessa scena al suolo. Nota: la Terra ruota, perciò periodo e cdr non coincidono. Quota di volo: distanza del satellite dalla superficie della Terra. Traccia al suolo: proiezione ortogonale dell’orbita sulla superficie della Terra. A. Dermanis, L. Biagi

Fondamentali per satelliti e sensori Orbite, requisiti: 1. osservare la Terra quando è illuminata dal (riflette il) Sole: orbita eliosincrona; 2. osservare la maggior parte possibile del pianeta il più spesso possibile: basso ciclo di ripetizione; 3. osservare la Terra da distanza costante: orbita circolare. Tutti i parametri d’orbita sono univocamente determinati dalle leggi di Keplero, una volta scelto il ciclo di ripetizione/la quota di volo. A. Dermanis, L. Biagi

Le tracce al suolo: l’esempio di SPOT4 A. Dermanis, L. Biagi

Classificazione delle immagini Spettrale Pancromatiche Scala di grigi sullo spettro visibile Multispettrali In genere B/G/R + una o più bande in infrarosso Iperspettrali  100 bande Pan-sharpened Fusione di pancromatico e multispettrale Spaziale Risoluzione (m) Definizione Scala di applicazione 0.5 – 1 Altissima 1:1000 - 1:10000 1 – 4 alta 1:10000 - 1:15000 4 – 12 media 1:15000 - 1:25000 12 – 50 bassa 1:25000 - 1:100000 50 – 250 molto bassa 1:100000 - 1:500000 > 250 Bassissima < 1:500000 A. Dermanis, L. Biagi

SATELLITI & SENSORI LANDSAT 7 SPOT 4 2 HRVIR High Resolution Visible Infrared 4 bande ETM+ Enhanced Thematic Mapper 7 bande A. Dermanis, L. Biagi

Sensori Spatial resolution (risoluzione spaziale): dimensione del (distanza fra i centri dei) pixel al suolo. IFOV (Campo istantaneo di Vista): corrispondente angolo nel sensore. Swath (falciata!): ampiezza dell’immagine, nella direzione ortogonale alla traccia del satellite al suolo. FOV (Campo di Vista): corrispondente angolo nel sensore. A. Dermanis, L. Biagi

I satelliti: la serie Landsat Landsat 1: dal 1972 al 1978, MSS, RBV Landsat 2: dal 1975 al 1982, MSS, RBV Landsat 3: dal 1978 al 1983, MSS, RBV Landsat 4: dal 1982 al 1995, MSS, TM Landsat 5: dal 1984, MSS (spento), TM Landsat 6: lancio fallito Landsat 7: dal 1999, ETM+ A. Dermanis, L. Biagi

I satelliti: la serie SPOT SPOT 1: dal 1986 al 1994, 2 HRV SPOT 2: dal 1990, 2 HRV SPOT 3: dal 1993 al 1997, 2 HRV SPOT 4: dal 1998, 2 HRVIR, VGT SPOT 5: dal 2002, 2 HRG A. Dermanis, L. Biagi

Landsat 4 e 5 Nota: il TM rappresenta un’evoluzione del precedente Multispectral Scanner (MSS) A. Dermanis, L. Biagi

Landsat 7 A. Dermanis, L. Biagi

SPOT4 Due HRVIR accoppiati (3 Km di sovrapposizione): swath totale 117 Km I sensori possono essere ruotati sino a 27° fuori nadir per visioni stereoscopiche e ricostruzioni 3D della superficie del pianeta (metodi della fotogrammetria applicati a dati telerilevati, qui non trattati) A. Dermanis, L. Biagi

SPOT5 Come per SPOT4, doppio sensore e possibilità di prese fuori nadir Vengono rivenduti anche prodotti derivati dalle immagini originali: pancromatiche a 2.5 × 2.5 m di risoluzione, a colori con 5 × 5 m di risoluzione ottenuti mediante metodi di analisi di immagini digitali (qui non trattati) A. Dermanis, L. Biagi

Landsat 4, TM Banda 1 (blu) Banda 4 (infr. vicino) Banda 6 (inf. termico) A. Dermanis, L. Biagi

La nuova generazione: Ikonos, QuickBird, EROS Ikonos (Immagine) II: in orbita dal 1999 Banda l (m) Pan 0.45-0.90 Pancromatico MS1 0.45-0.53 Blu MS2 0.52-0.61 Verde MS3 0.64-0.72 Rosso MS4 0.77-0.88 Infrarosso vicino Risoluzione spaziale (al nadir): pancromatico: 1  1 m; multispettrale: 3.2  3.2 m Swath: 11 Km Risoluzione radiometrica: 11 bit (2048 valori) Risoluzione temporale: 11 giorni al nadir Possibilità di orientamento fuori nadir sino a 26° A. Dermanis, L. Biagi

Ikonos II, composizione RGB delle bande rossa, verde e blu Giappone, Enoki tunnel, ottobre 2004: prima e dopo un evento franoso A. Dermanis, L. Biagi

Gli altri satelliti di nuova generazione EROS n° bande: 1 PAN risoluzione: 1.8 × 1.8 m, 11 bit ciclo di ripetizione: QuickBird n° bande: PAN + Multispettrale (4 bande) risoluzione: P: 0.61 × 0.61 m, MS: 2.44 × 2.44 m, 11 bit ciclo di ripetizione:  5 giorni al nadir Prese fuori nadir (45° e 25° rispettivamente) A. Dermanis, L. Biagi

Risoluzione spaziale: no. di pixel per superficie al suolo RISOLUZIONE dei DATI Risoluzione spaziale: no. di pixel per superficie al suolo Aumenta diminuendo la dimensione dei pixel Risoluzione spettrale: no di bande per lunghezza d’onda In generale: aumenta con il numero di bande Localmente: aumenta quando la differenza di lunghezza d’onda fra bande diminuisce Risoluzione temporale: no di passaggi nel tempo Cresce quando l’intervallo temporale fra passaggi successivi su un’area diminuisce Risoluzione radiometrica:no di valori per la scala dei grigi = 2p p = numbero di bit per singolo valore Cresce con il numero di bit p A. Dermanis, L. Biagi

RIEPILOGO SUI PRINCIPALI SATELLITI DA TELERILEVAMENTO E SENSORI Satellite da a sensori altitudine h (km) inclin. i (deg) periodo T (min) Ciclo di rip. (days) Landsat 1, 2, 3 1972 (1) 1983 (3) MSS, RBV 920 99 103 18 Landsat 4, 5 1982 (4) ... MSS, TM 705 98 98.9 16 Landsat 7 1999 ETM+ SPOT 1, 2, 3 1986 (1) 1997 (3) HRV 832 101 26 SPOT 4 1998 HRVIR, VGT SPOT 5 2002 HRG ? 822 ? EROS 2000 480 97.3 90 Ikonos 681 98.1 5 QuickBird 2001 450 97.2 93.5 3.5 ENVISAT-1 AATSR EOS-AM-1 MODIS A. Dermanis, L. Biagi

Sensori da aereo Daedalus ATMS TIMS Bande 0 0.32 – 0.38 1 0.38 – 0.42 2 0.42 – 0.45 3 0.45 – 0.50 4 0.50 – 0.55 5 0.55 – 0.60 6 0.60 – 0.65 7 0.65 – 0.69 8 0.70 – 0.79 9 0.80 – 0.89 10 0.92 – 1.10 11 3.0 – 5.0 12 8.0 –14.0 1 0.42 – 0.45 2 0.45 – 0.52 3 0.52 – 0.60 4 0.605 – 0.625 5 0.63 – 0.69 6 0.695 – 0.75 7 0.76 – 0.90 8 0.91 – 1.05 9 1.55 – 1.75 10 2.08 – 2.35 11 8.5 – 13.0 1 8.2 – 8.6 2 8.6 – 9.0 3 9.0 – 9.4 4 9.5 – 10.2 5 10.2 – 11.2 6 11.2 – 12.2 FOV (deg.) 86 76 IFOV (mrad) 2.5 Ris. Rad. (bits) 8 A. Dermanis, L. Biagi

TOTALE 32 63 63 224 10 102 7 71 128 36 SENSORI IPERSPETTRALI Regione spettrale No. di bande TOTALE Risoluzione spettrale (nm) IFOV (mrad) pixel per riga Risoluzione radiometrica (bit) GERIS 0.40 – 1.08 1.0 – 2.0 2.0 – 2.5 24 7 32 63 25.4 120 16.5 2.5, 3.3, 4.6 512 or 1024 16 CASI 0.4 – 0.9 288 1.8 1.02 – 1.53 512 12 AVIRIS 0.4 – 0.72 0.69 – 1.30 1.25 – 1.87 1.84 – 2.45 31 63 63 224 9.7 9.6 8.8 11.6 1 550 MIVIS 0.433 – 0.833 1.15 – 1.55 2.00 – 2.50 8.20 – 12.70 20 8 64 10 102 50 500 2 765 MAIS 0.45 – 1.1 1.40 – 2.50 8.2 – 12.2 32 7 71 30 400-800 variabile HYDICE 0.4 – 2.5 206 7.6-14.9 0.5 320 HYMAP 0.44 – 0.88 0.881 – 1.335 1.4 – 1.81 1.95 – 2.94 128 13 2.52.0 MODIS 0.4 – 14.5 36 A. Dermanis, L. Biagi

I DATI Un’immagine multispettrale: per ogni banda k viene registrata la medesima scena pixel xij no di bande Per ogni banda, l’immagine è costituita da una matrice di pixel, composta da R righe e C colonne Per ogni pixel, il valore registrato è l’intensità luminosa (radianza), in binario: p bit che assumono valore 0 o 1; con p bit i valori ammissibili sono 2p: 0: no data 1: nero (minima luminosità registrabile) … 255: bianco (massima luminosità registrabile) Radiometric resolution, Dynamic interval (Risoluzione radiometrica o intervallo dinamico ): no di bit per pixel A. Dermanis, L. Biagi

I FORMATI DEI DATI BSQ: Band Sequential BIP: Band Interleaved by Pixel BIL: Band Interleaved by Line A. Dermanis, L. Biagi

Lo header Contiene i metadati dell’immagine, tipicamente: ente distributore, data dell’acquisizione, risoluzione spaziale, georeferenziazione approssimata, informazioni sul formato di memorizzazione, percentuali di copertura nuvolosa, ... A. Dermanis, L. Biagi

PRESENTAZIONE DEI DATI Ogni banda in Black & White Black: valore del pixel = 1 (0 è codice “no data”) White: valore massimo (2p) 3 bande in composizione a colori Red  valore del pixel in banda 1 Green  valore del pixel in banda 2 Blue  valore del pixel in banda 3 Il sistema di colori RGB A. Dermanis, L. Biagi

Composizioni a falsi colori Landsat Thematic Mapper 7 bande Banda 1 Banda 2 Banda 3 Banda 4 Banda 5 Banda 7 Banda 6 Composizioni a falsi colori 3 2 1 4 3 2 7 4 2 7 5 4 5 7 4 A. Dermanis, L. Biagi