VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Advertisements

UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
Meccanica 1 1 marzo 2011 Grandezze fisiche. Unita` di misura
I VETTORI di Federico Barbarossa
IL MOTO.
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA
Moto nello spazio tridimensionale
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
FISICA che cosa è la fisica esci.
Vettori Con che verso a Verso
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Cap. 2 Le forze.
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
Inquinamento acustico
Corso di Fisica I vettori in Fisica
I Prodotti Notevoli.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Il funzionamento degli emisferi celebrali
Prodotto vettoriale Dati due vettori
La fattura e le sue caratteristiche
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
Sistemi di riferimento
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
Scalari e Vettori.
Testi e dispense consigliati
il moto rotatorio di un corpo rigido
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
MOMENTO DI UN VETTORE.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
New Economy.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo Sito web:
COMPOSIZIONE DI FORZE.
La diga del Cingino (Italia)
Esame di licenza media Di nome cognome.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Test di Fisica Soluzioni.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Vettori in R n. I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
Transcript della presentazione:

VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan Classe III D A.S. 2004/2005

Rappresentazione grafica Cos’è un vettore? Rappresentazione grafica Operazioni con i vettori EXIT

Operazioni con i vettori Somma: Prodotto: Scalare Punta-coda Vettoriale Parallelogrammo Misto

Cos’è un vettore? I vettori sono oggetti matematici individuati dalle seguenti caratteristiche: Punto di applicazione Direzione Modulo Verso

Perché usare i vettori? I vettori vengono usati per descrivere varie grandezze (dette appunto “vettoriali”). Spostamento (dà l’effetto globale del movimento di un corpo) Forza Velocità (tangenziale alla traiettoria del moto) Accelerazione ecc.

Rappresentazione grafica Rappresentazione cartesiana di un vettore y V a Rappresentazione polare V Vy x Vx

La somma Nel sommare due o più vettori va considerata l’appartenenza di questi allo stesso piano (rappresentabile con un sistema di assi cartesiani Oxy) oppure a piani diversi (rappresentabili in questo caso con un sistema Oxyz). In ogni caso le componenti della risultante sono la somma delle componenti di ogni vettore. x y z x y

Parallelogrammo S S Z -Z Somma Differenza Con il metodo del parallelogrammo, il vettore risultante è uguale alla diagonale, del parallelogrammo formato con i due vettori, che ha origine nel punto di applicazione dei vettori.

Punta-Coda Risultante Metodo del punta-coda Utilizzato quando i vettori, liberi, sono più di due.

Prodotto scalare Risultato del prodotto scalare di due vettori a e b (aib) è il prodotto del modulo di a per la proiezione di b sul primo. Proprietà: Commutativa Distributiva rispetto alla somma b n aib = │a│ib cos n a

Prodotto vettoriale Risultato del prodotto vettoriale tra due vettori a e b (a۸b) è un vettore con direzione perpendicolare al piano dei vettori di partenza; modulo uguale all’area del parallelogrammo formato dai vettori; verso tale che se a, per ruotare verso b, ruota in senso antiorario, allora è uscente dal piano, secondo il sistema di riferimento. Proprietà: Distributiva rispetto alla somma a۸b a a b Ia۸bI=aib sin a

Prodotto misto Il prodotto misto tra un vettore a e un numero reale n è un vettore b con uguale direzione, modulo uguale al prodotto di a per n, verso uguale o opposto ad a a seconda della positività o negatività dello scalare. b a n = -3 b=aXn