PROGETTO “A scuola con la dislessia”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

Potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
Clinica Psicologica e Psicopatologia Psicosomatica
La storia di re Artù e la spada nella roccia
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Come mettere in pratica e rendere operative le linee guida per il diritto allo studio e le disposizioni di legge partendo da casi reali con diagnosi o.
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
PARLIAMO DI… Proposte didattiche e strumenti per il recupero della
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Le abilità linguistiche nell’apprendimento di lettura e scrittura
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
COSA FARE, COME AIUTARLO?
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Concorso docenti 2012 Candidata GIOVANNA TORTORA Traccia:
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
Università Salesiana Roma
Che fatica questa grammatica!
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Marciana Marina Continuità infanzia-primaria PROGETTO Gioco per imparare: training metafonologico training metafonologico a.s
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
SCUOLA PRIMARIA Arrivo!!!!!!! Progetto di educazione linguistica
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO La competenza metalinguistica come “ponte” tra la lingua orale e la lingua scritta “LABORATORI LINGUISTICI DI.
«PROGETTO GRAFO-MOTORIO» Continuità
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
LA DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il riconoscimento del disturbo è il presupposto per poter intervenire in modo adeguato nell’apprendimento.
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Transcript della presentazione:

PROGETTO “A scuola con la dislessia” I.C. “LEONARDO DA VINCI”- SCUOLA DELL’INFANZIA-VERZUOLO Dott.ssa Luisa Fontana, Psicologa Psicoterapeuta

OSSERVAZIONE E LABORATORIO METAFONOLOGICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Obiettivi dell’incontro: Conoscenza degli indicatori predittivi di D.S.A. nella scuola di infanzia Proposta di attività metafonologiche, prerequisiti delle abilità di letto-scrittura

Indicatori linguistici predittivi di D.S.A. Ritardo di linguaggio (RDL): - il linguaggio si sviluppa tardivamente rispetto all’età anagrafica - presenza di disturbi fonetici–fonologici : es incapacità di produrre un suono (es. la /r/) oppure la sostituzione di suono con un altro (es. pesse per pesce, pioza per pioggia) - difficoltà di programmazione fonologica : es. matati per matita, seda per sedia - ritardo nella costruzione morfo-sintattica della frase (es. frase incompleta o confusa, frase semplice senza relative…)

Indicatori linguistici predittivi di D.S.A. Difficoltà con le attività metafonologiche Difficoltà della memoria a breve termine e nel memorizzare le filastrocche Uso di parole inadeguate al contesto o di parole sostitutive Mancata memorizzazione di nomi conosciuti Difficoltà nell’ordinare sequenze di immagini e sequenze di una storia 

Indicatori non verbali predittivi di D.S.A. Movimenti goffi e deambulazione scoordinata Persistente difficoltà nel vestirsi da soli in modo efficiente (es. mettersi i calzini o allacciarsi le scarpe) Difficoltà e confusione nella scelta della mano con cui operare (Lateralizzazione) Difficoltà di motricità fine della mano e nell’impugnatura del pennarello Difficoltà di attenzione Difficoltà nella copia da modello e disordine nello gestione dello spazio del foglio

Indicatori non verbali predittivi di D.S.A. Riconoscimento destra/sinistra inadeguati Difficoltà a memorizzare i giorni della settimana, i mesi, l’ordine alfabetico Difficoltà a ricordare la propria data di nascita e quella dei familiari Presenza di familiari con DSA

LA PROPOSTA DI UN LABORATORIO METAFONOLOGICO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Perché un laboratorio metafonologico? Perchè lo sviluppo di adeguate abilità FONOLOGICHE e METAFONOLOGICHE rappresenta un requisito fondamentale per l’apprendimento della letto-scrittura. Esiste una correlazione altamente significativa tra la capacità di riconoscere correttamente i suoni e la capacità di scrittura e lettura nel primo anno della scuola primaria.

Metafonologia La competenza metafonologica: è la capacità di riflettere sulla struttura fonologica del linguaggio aiuta il bambino a scoprire come trattare la parola orale per darle una veste scritta.

Metafonologia

Fonologia globale Si sviluppa spontaneamente in età prescolare Implica la capacità del bambino di compiere alcune attività: - Riconoscimento/riproduzione rime - Scansione sillabica parole - Manipolazione parole attraverso suffissi - Giudizi di lunghezza sulle parole

Fonologia analitica Si sviluppa mediante processo di apprendimento durante il periodo scolare Implica la capacità di svolgere alcuni esercizi: Segmentazione fonemica Fusione fonemica Riconoscimento fonema iniziale, intermedio, finale Manipolazione dei suoni (elisione, aggiunta, sostituzione)

Lavoro fonologico e metafonologico Sin dalla scuola dell’infanzia è molto importante svolgere con tutti i bambini attività fonologiche e metafonologiche. L’obiettivo di queste attività è quello di insegnare al bambino a manipolare i suoni della propria lingua al fine di sviluppare un’adeguata consapevolezza linguistica. Questa consapevolezza rappresenta una condizione per poter apprendere il codice grafemico convenzionale.

ATTIVITA’ CONSIGLIATE

I SUONI, IL CORPO, LE PAROLE GIOCHI SULL’ASCOLTO GIOCHI SUL RITMO GIOCHI DI RINFORZO DEI MOVIMENTI BUCCO-FONATORI GIOCHI FONOLOGICI GIOCHI DI PAROLE

GIOCHI SULL’ASCOLTO Il potenziamento della percezione uditiva influisce sul linguaggio perché permette di capire i messaggi verbali degli altri e di imparare a “farsi capire” producendo messaggi comprensibili agli altri. I fonemi organizzati e articolati fra di loro differenziano la nostra lingua dalle altre. I fonemi, anche se spesso organizzati in modo simile, danno origine a parole con significati diversi (CANE – PANE – RANE).

GIOCHI SULL’ASCOLTO Tombola con i versi di animali (distribuzione delle cartelle con le foto degli animali- ascolto dei versi dell’animale- individuazione degli animali sulle cartelle in loro possesso) Gioco dei suoni e dei rumori (riconoscere suoni e rumori registrati e cercare l’immagine corrispondente)

GIOCHI SULL’ASCOLTO Io sono il tuo specchio parlante (coppia di bambini- uno produce una frase a scelta e il compagno la ripete a specchio) Il telefono senza fili Gioco della Mosca cieca curiosona (un bambino bendato fa la mosca, un altro fa un rumore; la mosca deve individuare il bambino e il rumore prodotto)

GIOCHI SUL RITMO I bambini sono in grado di riconoscere alcuni suoni e riescono a riprodurli in una successione ritmica, col corpo. Li raggruppano secondo la durata o l’intensità percependo e costruendo i propri ritmi. È importante che agiscano con il corpo in funzione della durata, con movimenti e con gesti, in modo da viverli e percepirli con maggiore concretezza e partecipazione. Lo svolgimento di attività di psico-ritmica aiutano i bambini a diventare più sensibili alla durata e all’intensità dei suoni.

GIOCHI SUL RITMO Gioco dei soldatini (marciare al ritmo del tamburello battuto dall’insegnante) Gioco della ranocchia salterina (cerchi per stagno; un bambino-ranocchia; suono del tamburello, salto nel cerchio; silenzio del tamburello- pausa- il bambino si accovaccia; sequenza ritmica di salto e accovacciarsi) Gioco delle corse degli animali (ogni bambino imita l’andatura di un dato animale; deve camminare all’interno di un percorso tracciato, seguendo il ritmo e le pause del tamburello)

GIOCHI SUL RITMO Gioco dei cavallini (i bambini sono tutti cavallini; a seconda del ritmo del tamburello, devono andare al passo, al trotto o al galoppo) Canti (canti con parole onomatopeiche accompagnate da gesti: TUM TUM per il tamburo con battito mani sulle ginocchia, TACA TACA per il cavallo e schiocco della lingua…) Ascolto di brani musicali

GIOCHI DI RINFORZO DEI MOVIMENTI BUCCO-FONATORI I bambini hanno bisogno di essere avviati alla comunicazione con tanti giochi fonetici, che coinvolgono tutte le parti degli organi di fonazione (bocca, labbra, denti…)

GIOCHI DI RINFORZO DEI MOVIMENTI BUCCO-FONATORI Facciamo finta di… (es. mandare un bacio, fare il verso del cavallo….) L’obiettivo di questo gioco è inventare movimenti per chiudere e aprire la bocca, scoprire i denti, muovere la lingua all’interno della bocca, farla schioccare... Giochi col soffio (soffiare dentro un palloncino, sulle candele…) Gioco delle macchie di colore (soffiare con una cannuccia sulle macchie di inchiostro colorato)

“GIOCHI COL SOFFIO” Gioco delle candeline: soffiare sulle candele disposte sempre più lontane

GIOCO DELLE MACCHIE DI COLORE Soffiare con una cannuccia sulle tre macchie di inchiostro colorato

GIOCHI FONOLOGICI L’orchestra Il serpente I pagliacci È arrivato un trenino carico di…

L’ORCHESTRA Bambini seduti in cerchio Insieme pronunciano una vocale, prima a bassa voce, poi con intensità sempre più forte. Arrivati al massimo volume, senza sforzare la voce, fare il percorso inverso di intensità. Ripeterlo con tutte le vocali.

IL SERPENTE I bambini si siedono uno a fianco dell’altro, imitando la forma del serpente. Il primo bambino, che rappresenta la testa del serpente, produce una vocale, facendola durare a lungo. Mentre ciò avviene, gli altri bambini vocalizzano uno alla volta fino ad arrivare alla coda del serpente. In questo modo si scopre che il suono può durare a lungo.

I PAGLIACCI “Fare espressioni divertenti per imparare a conoscere le vocali” E-I: stirare al massimo le labbra O-U: chiudere al massimo le labbra A: aprire la bocca il più possibile

E’ ARRIVATO UN TRENINO CARICO DI… Scegliere un oggetto (es. palla) Dare degli indizi: è arrivato un trenino carico di un gioco rotondo, che inizia con PA, si può calciare… Una volta indovinato, proseguire con altri oggetti da indovinare

GIOCHI DI PAROLE Attraverso i giochi di parole i bambini sviluppano la capacità di prestare attenzione alle strutture linguistiche. Si divertono ad utilizzare la lingua in funzione metalinguistica, imparando a riflettere su di essa, sulle sue componenti, sugli elementi che compongono una parola o una frase.

GIOCHI DI PAROLE Gioco del “coso” e “cosa” (Si presenta una frase semplice, nel quale si sostituisce una parola con un vocabolo generico come COSO o COSA. I bambini devono indovinare la parola giusta) Gioco delle parole assurde (Si inseriscono nella frase delle parole esistenti ma assurde, che i bambini devono sostituire con quelle giuste) Gioco della parola misteriosa (proporre ai bambini tutta la frase, senza l’ultima parola; es. Prima di pranzo andiamo in bagno per…)

GIOCHI DI PAROLE Gioco della parola magica (utilizzare tesserine con disegni di vario genere; chiedere ai bambini di abbinare all’interno di frasi due tesserine a scelta e elencare più azioni possibili- es. tesserine GELATO- BAMBINO: Il bambino mangia il gelato; Il bambino compra il gelato…) Indovina chi è- che cosa fa (carte di animali e di oggetti- chiedere chi è e cosa fa) Indovinelli Rime Filastrocche e conte

GIOCO DEL “COSO E COSA” ?? COSA COSO Il camionista è stato fermato dal COSO che gli ha fatto la multa.

GIOCO DELLE PAROLE ASSURDE L’automobile correva sul BINARIO suonando il clacson La mamma usava l’AGO per lavare

LE RIME Con molti esempi concreti far capire al bambino cosa sono le rime. Pescare una figurina (es. cerotto) e pronunciarla con enfasi. Poi il bambino trova fra tre figure quella che fa rima (es. giubbotto). Infine si può poi creare una filastrocca con questo abbinamento: es. Il bambino con il giubbotto aveva un grosso cerotto.

LE RIME Iniziare una filastrocca e farla completare al bambino, che deve scegliere la parola tra le figurine alternative. Es. “ Sotto un castello ho visto un cammello che camminava con un…”