I Sofisti Prof. Pietro Alotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fondamento della Repubblica Italiana
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Aristotele Logica.
separazione dei poteri
Comunicazione aziendale
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
La prima prova nell’esame di stato
Il Soggettivismo dei Sofisti
La società ellenistica
Introduzione alla Filosofia
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Settima lezione.
SOCRATE.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
La prima rivoluzione scientifica
Platone – “PROTAGORA” - 1
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Protagora.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
I Greci Democrito I sofisti Socrate
“Qui ad Atene noi facciamo così” Il GLH:un esercizio di democrazia CTRH di OSTIGLIA - A cura di Giancarlo Onger, 1 MARZO 2011.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
SOCRATE NELL’ATENE DEL V SEC. A.C.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La prima prova scritta dell’esame di stato
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Etica L’etica nella storia.
Educatori e Psicologi.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
Ragionare per paradigmi
L’inizio della ricerca filosofica
scienza, tecnica e dominio
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Che cos’è la filosofia?.
Empirismo e razionalismo
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Le funzioni corrispondenti agli elementi del comunicare emittente f. emotiva destinatario f.conativa contesto (AdU) f. referenziale canale f. fàtica messaggio.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
La concezione materialistica della storia in Marx.
Dalla «demonizzazione» tradizionale all’odierna rivalutazione
COMUNICAZIONE: ELOQUENZA Sofisti Comunicazione Formativa
Transcript della presentazione:

I Sofisti Prof. Pietro Alotto

Di cosa parleremo Chi erano Le correnti della Sofistica L’immagine dei Sofisti nella storia L’ambiente storico-politico Apporto all’arte della persuasione (Retorica) Prof. Pietro Alotto

Chi erano Gruppo di intellettuali che, nel V sec., principalmente ad Atene, si professavano sapienti e insegnavano dietro compenso Gli allievi appartenevano ai ceti più elevati Si spostavano di città in città Quasi nessuno di loro era ateniese Dotati di una visione cosmopolita della realtà Spostarono il centro di interesse dalla Natura all’Uomo: sfiducia nella ricerca naturalistica per la contraddittorietà degli esiti necessità di una riflessione sull’uomo e sulla sua vita in società (elaborazione di nuovi valori, di nuovi modi di convivenza) Prof. Pietro Alotto

Due generazioni sofistiche I sofisti non sono una scuola compatta Presentano dottrine distinte e,talora, opposte Due diverse generazioni Sofistica Antica (prima generazione): Protagora, Gorgia, Prodico, Antifornte ecc.) Progetto: educare i cittadini nel quadro dello Stato Seconda generazione: Eristi Radicalizzano dottrine primi sofisti Affermazione esasperata dell’individualismo Prof. Pietro Alotto

Accuse Sofista = chi propone ragionamenti, discorsi capziosi (def.: apparentemente credibili e logici, ma in realtà, falsi e ingannevoli); cavillatore in mala fede Radici storiche: Insegnare dietro compenso veniva considerato scandaloso (“prostituti della cultura”, Senofonte) Falsi sapienti interessati al successo e ai soldi piuttosto che alla verità (Platone e Aristotele) Prof. Pietro Alotto

Difesa Autori di una vera e propria rivoluzione culturale Illuminismo greco: critica della tradizione Portatori di una cultura più moderna e aperta, oltre che più funzionale Rispondeva a nuove esigenze dello sviluppo democratico delle poléis del V sec. Concezioni etiche più in linea con la nuova società (nuovi ricchi) Si facevano pagare perché non erano ricchi di famiglia Hanno riconosciuto valore formativo del sapere Cultura intesa come formazione globale (paideia) Virtù non dipende dai natali ma dal sapere divulgazione Dotati di una visione cosmopolita della realtà vs visione particolaristica e nazionalistica Relativismo vs assolutismo Prof. Pietro Alotto

Ambiente storico-politico – Atene V sec. Crisi dell’aristocrazia Accresciuta potenza borghesia cittadina Allargarsi dei traffici e commerci Consolidamento della democrazia e sue esigenze (partecipazione alle assemblee) Necessità imperiali (strateghi, ambasciatori, dirigenti ecc.) Crescita delle attività processuali (giurato, accusato o accusatore) Prof. Pietro Alotto

Conseguenze Vivere in democrazia significa: Partecipare ad assemblee Prendere la parola Far valere le proprie opinioni Necessità di curare l’ Eloquenza Saper catturare l’attenzione Scegliere le parole giuste Riuscire a disporre gli argomenti nel giusto ordine Saper citare i poeti Prof. Pietro Alotto

Cosa insegnavano Di tutto un po’! Materie scientifiche, letterarie, artistico-musicali, l’arte della politica … Ma soprattutto: l’arte della Retorica Prof. Pietro Alotto

Retorica L’arte di persuadere attraverso la padronanza del linguaggio, utilizzando conoscenze e tecniche del discorso diverse a seconda Delle situazioni Degli interlocutori Degli obiettivi prescelti Prof. Pietro Alotto

Fondamenti della Retorica Consapevolezza che ad ogni tesi affermata dalla ragione come vera si può opporre una tesi contraria ma vera quanto la prima (antilogie = “discorsi duplici” o ragionamenti contraddittori ) Linguaggio autonomo da realtà e pensiero (vs Parmenide) Consapevolezza che attraverso la parola si possono dominare gli uomini (Gorgia) Accusa di insegnare un’arte finalizzata al prevalere sull’avversario (con tutti i mezzi leciti e illeciti – eristica-) piuttosto che alla ricerca del vero Prof. Pietro Alotto

Discorsi Duplici È possibile formarsi un'idea più precisa soprattutto delle discussioni di carattere politico grazie ad uno scritto anonimo, i Discorsi duplici, che usa il metodo della contraddizione e certamente riecheggia temi di Protagora. Prof. Pietro Alotto

Una discussione verte ad esempio Sul bello e sul brutto in essa si mostra come presso diversi popoli gli stessi comportamenti sono giudicati come lodevoli o riprovevoli, al punto che non esiste neppure un caso su cui ci sia unanimità di vedute. Prof. Pietro Alotto

Sul bene e sul male Una tra le discussioni più significative è Sul bene e sul male: Discorsi duplici si fanno in Grecia da parte dei cultori di filosofia intorno al bene e al male. Gli uni sostengono che altro è il bene, altro è il male; altri invece, che sono la stessa cosa; la quale, per alcuni sarebbe bene, per altri, male; e per lo stesso individuo, sarebbe ora bene, ora male. Quanto a me, io mi associo a questi ultimi; e ne ricercherò le prove nella vita umana, le cui cure sono il mangiare, il bere, e i piaceri sessuali; poiché questi soddisfacimenti per l'ammalato sono un male, ma per chi è sano e ne ha bisogno, un bene. Pertanto, l'abuso di essi è male per gl'incontinenti, ma per chi li vende e ci guadagna, è un bene. E così la malattia per i malati è un male, ma per i medici è un bene. E ancora, la morte per chi muore è un male, ma per i venditori di tombe e per i becchini è un bene. E che l'agricoltura dia abbondante raccolto, è un bene per gli agricoltori, ma per i commercianti è male. Così pure, che le navi onerarie si scontrino e si fracassino, per l'armatore è male, ma per i costruttori è bene. E ancora, che il ferro si corroda e si ottunda e si spezzi, è male per gli altri, ma per il fabbro è bene. E che stoviglie si rompano, per gli altri è male, ma per i vasai è bene. E che le scarpe si logorino e si lacerino, per gli altri è male, ma per il calzolaio è bene (DK 90 1,1-5; vedi Platone, Protagora, 334 a3-c6 = DK 80 A 22 [greco]). Prof. Pietro Alotto

FINE