LE MIE INTEFACCIA (Come interagisco con gli oggetti e gli utensili che mi circondano.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io, il computer ed internet
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Scegliere un articolo di giornale o di un libro, non lungo e non di carattere filosofico e analizzarlo dai seguenti punti di vista: Individuare sistemi.
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
Interazione Uomo - Macchina
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Introduzione a Java.
Modulo 5 - posta elettronica
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
La Navigazione in Internet
Web mail Una modalità alternativa per accedere alla posta elettronica.
Nuovo sito della sez.Tennis del CUG Indicazioni su come usarlo.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Campi di applicazione dell'informatica
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
CORSO Lim-Elearning A.F
Accessibilità dei siti Web
Gestione di Progetti Software 2 (A.A. 2004/2005) - Lezione 2 1 JAVA: obiettivi di progetto del linguaggio Nota storica: Il linguaggio JAVA (inizialmente.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Verbano – Cusio.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Google Docs Versione italiana (Google Documenti)
Informatica per medici
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
COMUNE ODERZO Gestione del CMS……………… Tecnoteca srl © 2008.
DIGITAL SIGNAGE Progetto Monitor in Store.
Modulo 1 - Hardware u.d. 3 (syllabus – 1.3.5)
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Un rapporto contrastato
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
LE PERIFERICHE TEDESCHI ALESSIO DORJAN MUSABELLIU.
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
SEGRETERIA VIRTUALE. gestisce nella maniera ottimale tutte le telefonate che non sono prese in carico dagli operatori della Segreteria; è in grado di.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
Introduzione alla programmazione web
MATERIA: IL S.O. WINDOWS XP PRO 25/2/2011. Come si avvia il sistema?(1) Premendo il pulsante di accensione! Il pulsante daccensione è indicato come quello.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
L’IPERTESTO.
Informatica Introduzione.
UML.
CORSO INFORMATICA BASE
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Creato da Riccardo Nuzzone
Francesco Cicogna Creazione di un e-book E-book un e-Book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E’ un file consultabile su.
Education & Training Microsoft FrontPage 98 Intranet ? Le reti Intranet consentono ai gruppi di lavoro di condividere le informazioni in modo rapido, efficiente.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Le “nuvole informatiche”
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Direzione Attività Produttive, Formazione Professionale, Lavoro e Sistemi Contabili Prospetto Disabili Web (SISL) FORMAZIONE ALLE AZIENDE Alessandria,
MyVue FAQ Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: FAQ (Frequently Asked Questions) In caso avessi bisogno di ulteriore.
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
COMPONENTI DI UN SISTEMA INFORMATICO HardwareSoftware Parte fisicaComponenti logiche Componenti fisiche (elettroniche e meccaniche) di un computer Istruzioni.
Transcript della presentazione:

LE MIE INTEFACCIA (Come interagisco con gli oggetti e gli utensili che mi circondano.)

Mi presento: Nome: Chiara Luisa Cognome: Bottini Età: 22 Occhi: marroni Capelli: castani Professione: studentessa Scienze della Formazione primaria

Che cosè uninterfaccia? Nel senso generale del termine, un' interfaccia è il punto, l'area o la superficie sulla quale due entità qualitativamente differenti si incontrano. La parola è anche utilizzata in senso metaforico per rappresentare la giuntura tra oggetti (eventualmente dello stesso tipo). Il termine interfaccia viene spesso utilizzato nelle discipline tecniche con il significato di dispositivo fisico o virtuale che permette la comunicazione fra due o più entità di tipo diverso. Ogni entità espone una sua faccia, con il suo particolare protocollo di comunicazione e il dispositivo viene interposto fra di esse. In tali discipline si utilizza spesso la forma inglese "interface" e la sua abbreviazione "i/f". Il verbo interfacciare significa interconnettere due o più entità in un punto comune o su un confine condiviso, oppure preparare una delle entità per una tale interconnessione.

L' interfaccia utente, anche conosciuta come UI (dall'inglese U ser I nterface ), è ciò che si frappone tra la macchina e l'utente, consentendo l'interazione tra i due. In generale può riferirsi a macchina di qualsiasi natura, tuttavia l'accezione più nota è in ambito informatico. L'interfaccia utente viene generalmente realizzata come strato software esterno alla parte del programma che contiene la logica dell'esecuzione. Questo significa che i dati immessi dall'utente, o che a quest'ultimo sono resi disponibili, non sono generati all'interno del codice che gestisce l'interfaccia stessa, ma in uno strato sottostante. Il vantaggio è che è possibile sviluppare indipendentemente lo strato che realizza e implementa l'interfaccia e quello che realizza la logica di esecuzione o l'accesso ai dati.

L'interfaccia utente comprende il flusso di informazioni per il supporto delle decisioni, attraverso: 1.messaggi visivi - generalmente forniti da uno schermo o monitor 2.messaggi sonori - altoparlanti, sirene, ricetrasmittenti 3.azioni di controllo - tastiere, pulsanti, interruttori In ogni caso in tale ambito per le interfacce uomo-macchina risultano di primaria importanza i concetti di usabilità e accessibilità per garantire un uso tipicamente user-friendly della macchina stessa a ogni tipologia di soggetto e che spesso ne decidono il relativo successo commerciale come accaduto per i personal computer.

Linterfaccia principale che tutti usiamo e che ha avuto una notevole diffusione in tutto il mondo per accessibilità e usabilità è senza dubbio il computer Ci permette di : Scrivere senza più usare carta e penna correggendo automaticamente gli errori grammaticali. Effettuare calcoli, anche complicati, senza più consumare gomme e matite. Mantenere contatti con persone molto lontane attraverso Skipe. Effettuare ricerche attraverso Google Ascoltare la musica e veder i film Registrare e masterizzare cd …..

Altri esempi di interfacce:

A. Molto spesso compro il biglietto del treno on-line oppure utilizzando le macchinette presenti in stazione senza dover fare la lunga coda davanti alla biglietteria.

B. La progettazione dell'abitacolo di aeropla ni ed elicotteri comprende la progettazione di interfacce utente altamente specializzate.

Anche applicazioni su larga scala come lavatrici o lavastoviglie necessitano di un'interfaccia utente.

C. Il cellulare è un altro tipo di interfaccia che usiamo tutti i giorni. Utile per Chiamare e inviare messaggi, Navigare in internet quando non si ha il computer appresso Ricercare luoghi o posti di divertimento svago e non ( scuole, ristoranti, centri benessere)

D. Inoltre molti siti web sono delle interfaccia. Per esempio il sito ZALANDO. COM mi permette di comprare scarpe e vestiti che vengono spediti a casa in modo gratuito

E. Inoltre molti siti web sono delle interfaccia. Per esempio il sito GROUPON:COM mi permette usufruire di buoni sconti rispetto a viaggi, cene in diversi ristoranti, sedute in centri di benessere non solo relativi alla mia città ma anche ad altre.

F. Inoltre molti siti web sono delle interfaccia. Per esempio il sito ESSELUNGA.COM mi permette di fare la spesa online

Un eBook in italiano libro elettronico o e- libro, è un libro in formato elettronico, meglio digitale. Si tratta quindi di un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari ed appositi lettori digitali. Il termine deriva dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato per indicare la versione in digitale di una qualsiasi pubblicazione. E anche in questo caso si tratta di una tipologia di interfaccia.

Anche nellautomobile troviamo un esempio di interfaccia: lautoradio

Per esempio il piano di cottura KitchenAid è caratterizzato da una nuova interfaccia utente con controllo cursore, una zona laterale con funzione griglia e pulsante multifunzione per cottura a fuoco lento, a bassa temperatura e mantenimento in caldo. E inoltre dotato di un indicatore del calore residuo, spegnimento automatico e sicurezza bambini. Anche in cucina gli elettrodomestici presentano uninterfaccia.

Anche il microonde presente in molte delle nostre cucine ha uninterfaccia.

Anche la televisione presenta uninterfaccia che permette laccensione e lo spegnimento, piuttosto che controllare la luminosità il volume. Tutto questo può essere fatte anche stando seduti comodamente sul divano grazie la telecomando.

Anche lascensore presenta uninterfaccia che noi vediamo sotto forma di pulsanti da schiacciare per raggiungere i diversi piani.