IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Comprensione e interpretazione del testo
Psicologia dello sviluppo lezione 2
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
LA MEMORIA.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
Le abitudini di consumo
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,

Psicologia e Psicologia Cognitiva
Neuropsicologia delle emozioni
LA MEMORIA.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione delle risorse umane
Casi di lesione ventromesiale frontale
Il filo che lega la mente
Percezione Attenzione Memoria
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Lo sviluppo della memoria
Memoria Eleonora Bilotta.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Capitolo 8.
I Disturbi di Comprensione del Testo
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Introduzione ai sistemi motori
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
“la memoria riguarda il mantenimento dell’informazione nel tempo:
L’alunno diversamente abile a scuola a cura di - Rita D’Alfonso
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Psicologia dell’apprendimento
La Memoria a Breve Termine
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
Le mie memorie.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Discorsi Stefania 3AP.
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
IL BAMBINO COME ELABORATORE DI INFORMAZIONI.
Memoria Dott.ssa Maria Riello.
La curva di apprendimento seriale.
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Chiara Bresciani Matricola:
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Funzioni Psichiche R. Cambria.
Corso di Psicopatologia Generale
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Memoria.
I processi cognitivi.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Armento Flavia matr parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.
Etologia TEORIE MOTIVAZIONALI DELLO SVILUPPO  Studio del comportamento animale in condizioni naturali  Ogni specie possiede: un repertorio di coordinazioni.
MEMORIA LA CONOSCENZA UNITA’ DEL SE’. CODIFICAZIONE IMMAGAZZINAMENTORECUPERO Ingresso nella memoria Conservazione nella memoria Richiamo dalla memoria.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Memoria. Psicologia e metafore dei maestri antichi
4 – Le funzioni della mente: La memoria umana
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Transcript della presentazione:

IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA

Cos’è la memoria? Con il termine memoria si intende la capacità di un organismo di conservare traccia delle proprie esperienze passate e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri. Essa è una funzione complessa che coinvolge l’intera attività corticale e non può essere identificata in una particolare zona cerebrale.

Differenti tipologie di memoria Broadbent identifica l’esistenza di 2 tipi di memoria: La memoria a breve termine La memoria a lungo termine. Queste presentano caratteristiche differenti per quanto riguarda: La durata della ritenzione; La quantità di contenuti memorizzati; L’organizzazione dei contenuti.

La memoria a breve termine La memoria a breve termine è in grado di ritenere informazioni per brevi intervalli di tempo (meno di 30 secondi). Si distinguono due tipi di memoria a breve termine: Fonologica  che si attiva in presenza di stimoli acustico-verbali; è in grado di ritenere 7 elementi (numeri, parole, altre unità di natura acustica o verbale elementari). Visuo-spaziale  che riguarda la posizione nello spazio o la forma degli oggetti.

La memoria a lungo termine La memoria permette di mantenere le informazioni per un periodo più lungo. È a livello della MLT che l’informazione diventa traccia mnestica che, al variare della profondità di elaborazione, viene immagazzinata per tempi che possono andare dai pochi minuti alle decine di anni.

Le due categorie della memoria a lungo termine La memoria a lungo termine si distingue in due categorie: La memoria procedurale  è una forma di ritenzione inconsapevole delle informazioni che comprende tutte quelle conoscenze che si possiedono e si usano inconsapevolmente in maniera automatica e in parallelo con altri processi (guidare, allacciarsi le scarpe…). Essa comprende oltre alle abilità motorie, quelle percettive e quelle cognitive. La memoria dichiarativa  che riguarda tutto il materiale che può essere descritto verbalmente o consapevolmente dal soggetto.

La memoria dichiarativa La memoria dichiarativa comprende ulteriormente: La memoria episodica che interessa i ricordi di eventi della vita personale passata; La memoria semantica che comprende le parole, i simboli, il sapere codificato; La memoria emozionale, cioè il ricordo descrivibile di eventi emotivamente piacevoli o spiacevoli.

Il contributo di Sperling Sperling ha aggiunto a questi due tipi di memoria un terzo, più breve, definito registro sensoriale. La sua durata varia da 0,2 a 2 secondi.

La memoria umana

Come ricordo le cose

Dove e come conservo le informazioni che mi servono nella vita

Dove e come attingo le informazioni o le mie conoscenze?