Storia del DESIGN Anni 60-80

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le illusioni di Octavio Ocampo.
Advertisements

Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
Il "Giorno della Memoria"
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Il brutto del bello Il fenomeno del kitsch.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
TURISMO CULTURALE.
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Municipio di A. e G. Samonà e Vittorio Gregotti Carla Accardi Alessandro Mendini.
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore Via della Repubblica, 11/b San Giuliano Milanese cell web
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
Tecnologia Compensativa
Che cos’è la geografia?.
REYKJAVIK SAN PIETROBURGO MILANO ISTANBUL.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
Giocare con l’Arte e Scrittura Creativa
L'atelier degli Artisti...
Arte Contemporanea Op-art E Pop-art.
Cultura scritta sui muri
LAVORO INTERDISCIPLINARE DI GEOMETRIA ED ARTE Classi prime
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
Lombardia “Una regione per fare”.
La pubblicità Andy Warhol
POP ART Egli, afferma G. C. Argan. “preleva l'immagine dai circuiti dell'informazione di massa, come Lichtenstein, ma la presenta logora, consumata. (…)
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Alberto Burri Lucio Fontana
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA
Linformale ha sicuramente ben rappresentato un certo clima culturale esistenzialistico tipico degli anni Cinquanta. La sua carica pessimistica di fondo.
Il Progetto “La città all’opera: Arte e Arti” è il filo conduttore dell’attività educativo-didattica di questo anno scolastico, condiviso con le altre.
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Impresa Formativa Simulata internazionale
L’INTERNATIONAL STYLE aspetto gradevole no decorazioni accostamento pochi materiali eterogenei serialità ARCHITETTI-DESIGNERS Frank Lloyd Wright.
L’ARTE DEL NOVECENTO.
“I NOSTRI PRIMI PASSI VERSO EXPO 2015”
VII Concorso Nazionale per l’attribuzione di Premi per il riconoscimento di meriti nel campo della Ricerca Artistica ad allievi degli Istituti pubblici.
L’ARTE DEL RINASCIMENTO
I.C. 28 Giovanni XXIII Aliotta
IPERREALISMO La scultura che vive Duane Hanson e Ron Mueck.
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
Posizionamento sui motori di ricerca: l’indicizzazione di Fiam Italia S.p.A. Problematiche di partenza : il sito era rigido nell’aggiornamento e poco fruibile.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’immagine del mondo nell’architettura e nell’arte tra ordine e complessità I.T.C. Blaise Pascal Giaveno Geschwister-Scholl-Gesamtschule Solingen
Arte e pubblicità: un rapporto che dura nel tempo
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
Grazia casa: Mensile di grande appeal, ricco, sofisticato e dal mood internazionale. La sua mission è proporre il meglio del design degli interni e del.
LA NASCITA DEL DESIGN ITALIANO
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
COORDINARE UN GRUPPO DI LAVORO: DINAMICHE RELAZIONALI
林 順 松 轉 載
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
Di Tullio Alessia VB 2014/2015 I.I.S. E. Majorana
Allestimento di Barbara Floridia per la mostra Fuori il futuro, Milano - Mosca, Esperienze grafiche d’avanguardia. Milano, Galleria d’arte - Libreria -
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano
Il viaggio del cibo dal Medio Evo ai giorni nostri ossia... Il gusto..... della Storia Classi: II a G e H Ref: Prof.ssa M. Farina A.S
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

Storia del DESIGN Anni 60-80 Maia Casna e Silvia Damini Non sono un gatto, non sono una faina, non sono un lupo…SONO SOLO UN TEDESCO AFFAMATO! *riot* D:

Il Design e lo spazio Nel 1961 ha luogo il  primo viaggio nello spazio, con il cosmonauta Juri Gagarin che compie un giro completo intorno alla Terra. Questa esperienza si rifletté in particolar modo sul design, con progetti di interni  che riflettono il clima eccitato della nuova scoperta. Nuovi interni: automatizzati , ricchi di colori sgargianti e psichedelici  con arredi in plastica, ambienti innovativi e progrediti, capaci di introdurre nuovi stili di vita. Figura: Libreria Carlton di Sottsass

La POP ART Nello stesso periodo fa la sua comparsa la Pop Art (da Popular, inteso come “popolare, del popolo”), una corrente nata in America che metabolizza e trasforma in arte le immagini e le scritte dei fumetti o i prodotti commerciali con i loro colori sgargianti. I nuovi gruppi di designer contestano il razionalismo con nomi e progetti ambiziosi ed accattivanti. Negli anni settanta in alcune città italiane e straniere si formano gruppi di designer e architetti che contestano il razionalismo allora imperante. Dandosi nomi  ambiziosi questi creano e studiano oggetti e immagini  utopistiche di ambienti  urbani che provocheranno un acceso ma produttivo dibattito teorico sul ruolo del progettista e dell’architettura nella società.

ETTORE SOTTSASS Ettore Sottsass, architetto italiano, nato a Innsbruck nel 1917, per poi iniziare la sua attività come mentore del gruppo Menphis, che crea arredi con materiali diversi, di colori sgargianti e con l’uso del  laminato plastico. I mobili e gli oggetti Memphis alimentano un nuovo gusto estetico all’insegna dell’ironia. Studia e debutta a Torino - GRUPPO MENPHIS: presentò i suoi arredi nel 1981, a Milano, scalpore per la grande novità formale e linguistica ottenuta tramite accostamenti di materiali diversi, di colori sgargianti e l’uso del  laminato plastico. Scanzonati e anticonformisti, i mobili e gli oggetti Memphis portarono una ventata di euforia creativa nel mondo della produzione industriale alimentando un nuovo gusto estetico all’insegna dell’ironia.

Claes Oldenburg Claes Thure Oldenburg (Stoccolma, 1929) è un artista svedese, appartenente alla corrente della pop art, la cui ricerca artistica si concentra sul consumismo nella società americana contemporanea soprattutto per quanto riguarda quello legato al cibo. Realizza enormi sculture in gesso dipinto raffiguranti gelati, hot-dog e quant'altro l'ipernutrita popolazione americana consuma negli anni '60. Il cibo, in quanto oggetto di consumo, si carica, nell'opera di Oldenburg, di un'accezione di orrido, perché viene svalutato del suo ruolo primario e ridotto a prodotto commerciale. La tecnica adottata è sommaria e approssimativa.

Altrettanto importante è la scelta dei soggetti: sono tutti prodotti facilmente rintracciabili in qualunque negozio, un linguaggio per comunicare con chiunque almeno per quanto riguarda i soggetti. Scultura “Ago e Filo”, a Milano. Rappresenta la città della moda, espressa nella corrente della Pop Art. Oldenburg porta avanti un'opera di smantellamento dei valori dell'arte che possiamo riscontrare nella scelta di modelli bassi e popolari, nella citazione ironica, con le sgocciolature di colore, del linguaggio pittorico tipico dell'Espressionismo astratto ma soprattutto nel tentativo di fuga dal mercato dell'arte contemporaneo.