Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
I SEGNALATORI THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
RETI D’IMPRESA THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Case history Dal Dire al Fare 14° lezione 22 ottobre 2010.
Le scuole e l’autonomia
Piano strategico TUSCANIA VERSO IL 2020 Tavolo di lavoro INNOVAZIONE ISTITUZIONALE ED AMMINISTRATIVA Coordinatore: Prof. Donato Limone TUSCANIA, CHIESA.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Centri storici e rischio sismico
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Incontro tra agenzie di pubblicità e Fiera Bolzano
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Presenta Spazio Etoile Roma, ottobre 2008 in collaborazione con.
Sapori italiani nel mondo
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Direzione Generale per le Politiche Attive, i Servizi per il Lavoro e la Formazione PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E OBIETTIVO SPECIFICO.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Il ruolo della Comunità:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Salmè Stefano Candidato Sindaco CASA LAVORO ASSISTENZA PRIMA GLI ITALIANI.
Now! festival del futuro sostenibile Villa Erba Cernobbio (CO) 6, 7, 8 maggio 2016.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
1. ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo approda nelle principali città di Brasile, Russia, Cina e India, portando il meglio del Brand Italia A partire.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
* Denominazione e logo identificativo del progetto sono in fase di realizzazione.
Presso gli spazi espositivi della Fiera di Bergamo, IVS - Industrial Valve Summit chiamerà a raccolta produttori, end user, rappresentanti commerciali.
Agenzia Generale Risorse Europee Agroalimentari. CONSORZIO Le aziende che aderiscono al consorzio Agrea hanno la possibilità di promuovere i loro prodotti.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
AREA DI DELEGA “Economia della Cultura” Consigliere Delegato PIER LUIGI MARCHINI Economia della Cultura Triennio Roma, 12 dicembre 2014.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
5. Informativa sull’attuazione della Strategia di Comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell’anno successivo Pesaro, 12 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio

Stato dellarte Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Ledizione 2014 del Salone vuole segnare il cambiamento rispetto alle edizioni precedenti: si propone di riportare allinterno della manifestazione le dinamiche della ricostruzione, che ha finalmente preso il via intende offrire agli espositori la concretezza di attività che vadano oltre la sola esposizione Si tratta di proporre una programmazione seria e innovativa, che veda il Salone come momento culminante di un piano annuale di attività, sviluppato attraverso eventi intermedi finalizzati a possibili risultati commerciali degli espositori che vorranno aderire al nuovo concept

Obiettivi Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio diventare la prima «fiera laboratorio» del sud e del centro Italia: un Salone dedicato alla formazione e allo sviluppo di rapporti commerciali tra le imprese, i consorzi, i principali produttori e i tecnici del settore edile diventare contenitore e attore delle politiche di sviluppo territoriale nel campo delle costruzioni

Le azioni: rapporti con le istituzioni della Ricostruzione Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Sviluppare il rapporto con gli uffici speciali per la ricostruzione sia di LAquila sia del Cratere, perché il Salone diventi il punto di riferimento prioritario per la comunicazione della loro attività e il luogo della rendicontazione sociale della ricostruzione, attraverso materiale espositivo e iniziative convegnistiche Coinvolgere il sistema universitario abruzzese, il sistema delle associazioni di categoria e gli ordini professionali per costruire insieme, sui loro bisogni, un calendario di offerta formativa e informativa, sviluppato nei mesi precedenti il Salone

Il progetto Officina LAquila Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio A quasi 5 anni dal terremoto, emerge sempre più forte il bisogno di promuovere la qualità della ricostruzione intesa come qualità di progetto, di esecuzione, di materiali e di celerità del processo Su queste basi e per raggiungere gli obiettivi che il Salone della Ricostruzione 2014 si è dato, nasce il Progetto Officina LAquila. Un contenitore di iniziative che attraversa tutto lanno e culmina nel Salone

Il progetto Officina LAquila Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Si tratta di una partnership con alcune grandi aziende di produzione, per sviluppare una serie di iniziative a vantaggio di produttori e imprese di costruzione e per rendere più qualificata la ricostruzione dellarea terremotata È in corso ladesione al progetto da parte di Ariston Thermogroup, Graniti Fiandre, Grohe, Pozzi Ginori, Kessel, Roca Ceramiche, Sfa, Bioisotherm e Mapei.

Il progetto Officina LAquila Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Officina LAquila si articola in: unofferta di formazione tecnica: sia nel periodo pre-fiera sia durante la stessa, saranno realizzati incontri formativi, sotto il cappello Salone della Ricostruzione, destinati a progettisti e tecnici incentrati sullinstallazione dei prodotti e sullutilizzo dei materiali un rapporto diretto tra i produttori e le imprese ANCE che lavorano a LAquila e nel cratere: lobiettivo è quello di raggiungere, attraverso incontri tra le parti e dintesa con i canali distributivi tradizionali, accordi commerciali basati su prezzi convenzionati su una selezione di materiali/prodotti

Il progetto Officina LAquila Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Officina LAquila si articola in: unazione di comunicazione specifica, che valorizzi ladesione di queste aziende al progetto, mettendo in luce la partnership strategica e dando un volto al contributo che questa apporterà al Salone e alla qualità stessa della ricostruzione una partecipazione espositiva di rilievo al Salone da parte delle aziende produttrici aderenti al progetto

Edizioni precedenti Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Le precedenti edizioni del Salone hanno accompagnato lesigenza di rinascita del capoluogo colpito dal sisma in tutte le sue fasi: materiali, sociali e culturali. Limpostazione, infatti, è di tipo dinamico, di evento in costante divenire, che si adegua allevoluzione delle attività in corso per rispondere ai bisogni emergenti dei cittadini, dei progettisti, dei tecnici e delle imprese.

Prospettive Algeria: lavori incorso Dallevento espositivo al progetto per la qualità del territorio Seguendo questa impostazione dinamica data al Salone, il Comitato sta lavorando per portare unedizione della manifestazione lì dove esiste unesigenza di ricostruzione In questottica sta prendendo corpo, attraverso una serie di contatti già in essere con il governo algerino, un progetto di internazionalizzazione del Salone da realizzare in Algeria