AITECH. Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage. Tecnologie applicate alla diagnostica e conservazione del patrimonio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Linee guida e profili di cura
Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Università Ca’ Foscari Venezia
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
EURESP EURESP European Regional Environmental Services Platform.
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Cosa di interesse storico artistico (L )
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il sistema dei Poli della Regione Lazio
PON (Monitoraggio in Area Sismica di SIstemi Monumentali, MASSIMO)
Malte e geopolimeri per il restauro.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Progetto SARCH SALVAGUARDIE ARCHEOLOGICHE ARCHITETTONICHE ARTISTICHE
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
AITECH. Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage. Tecnologie applicate alla diagnostica e conservazione del patrimonio.
Presentazione ENEA Sede Progetto ENEA per il Patrimonio Culturale Strumenti e Finalità Antonio Di Lorenzo.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio1. Risultati raggiunti Ricadute industriali Messa a punto di adesivi ibridi epossi-silice, con.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizi o 3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio5. Database degli interventi effettuati in passato e dei prodotti utilizzati Risultati raggiunti.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
PIANO NAZIONALE DI RICERCA PARNASO Area: Conservazione Tema n.1: Nuovi sistemi di indagine e diagnosi assistita Formazione su Sistemi Innovativi di Indagine.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
PROGETTO ONEV Omica e Nanotecnologie applicate agli Esseri Viventi per la diagnosi delle malattie F.P.Schena Consorzio CARSO, Valenzano 2 Dicembre 2014,
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Settimana UNESCO – DESS
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Il marketing del territorio
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
I Beni Culturali: Robotica per l’archeologia Fiorello CavalliniCasaccia, 23 settembre 2004 APPLICAZIONI E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ROBOTICI INTELLIGENTI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
Campus delle Scienze di EXPO un hub competitivo per la ricerca scientifica nello Spazio Europeo della Ricerca.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Transcript della presentazione:

AITECH. Applied Innovation Technologies for Diagnosis and Conservation of Built Heritage. Tecnologie applicate alla diagnostica e conservazione del patrimonio costruito: innovazione di strumenti, prodotti e procedure. 37 (FE ) Coordinatore scientifico Angela Calia CNR-IBAM (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali), Lecce

Le unità di ricerca Unità di ricercaResponsabile Istituto per I Beni Archeologici e Monumentali - CNR-IBAM Dipartimento di Ingegneria dellInnovazione-DII Università del Salento Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia-DBAS, Università del Salento Istituto di Scienze dellatmosfera e del clima - CNR-ISAC

Obiettivo della Rete Settori di impatto Strumenti e procedure per la diagnostica su manufatti del patrimonio costruito Prodotti e procedure per la conservazione e il restauro Servizi per restauro/edilizia sviluppare ricerca a carattere multidisciplinare, rispondente alla domanda di tecnologia nel settore della diagnosi e conservazione del patrimonio costruito - sia monumentale che delledilizia diffusa stria del Restauro ha avuto un notevole impulso soprattutto nel centro-nord del Paese. possibilità di implementare o attivare, attraverso lorganizzazione di laboratori dotati di apparecchiature ad alta tecnologia per lesecuzione di prove distruttive e non distruttive attivare nuove forme di produzione specializzata con standard di elevata qualificazione dei prodotti destinati al mercato del restauro opportunità di entrare nel mercato con prodotti fortemente innovativi addirittura in grado di coniugare la salvaguardia ambientale con il rispetto dei beni architettonici e monumentali opportunità di qualificare i materiali lapidei naturali di nuova utilizzazione anche in relazione a pre – trattamenti migliorativi contributo a realizzare nella regione alcuni degli anelli della filiera collegata alle attività di restauro

Domanda di innovazione del sistema produttivo Offerta tecnologica della Rete sviluppo di tecnologie non invasive e non distruttive per la diagnosi e per il controllo degli interventi definizione di protocolli di integrazione delle metodologie diagnostiche soprattutto per le attività in situ; ottimizzazione dei prodotti e dei metodi per la conservazione messa a punto di procedure e protocolli per il monitoraggio degli interventi che consentano unattività di conservazione programmata trasferimento di competenze, metodologie e tecnologie al mondo produttivo, molto spesso incapace di produrre innovazione, e agli enti preposti alla tutela e conservazione. Messa a punto di strumenti innovativi e metodologie di tipo non distruttivo per la diagnostica e per il controllo degli interventi in situ Attività sperimentale per la ricerca di correlazioni tra diagnostica non invasiva e indagini di tipo distruttivo Definizione di procedure integrate di diagnosi e di controllo degli interventi Messa a punto, caratterizzazione e verifica in laboratorio delle caratteristiche e prestazioni di prodotti innovativi per la conservazione di superfici e strutture murarie Definizione di procedure di intervento in relazione ai prodotti sperimentali, alle tipologie strutturali e ai materiali costituenti i manufatti edilizi e architettonici elaborazione di modelli di studio integrato che, partendo dalla conoscenza, puntino alla valorizzazione e fruizione e che abbiano unampia trasferibilità a diversi contesti culturali e geografici sviluppo di tecnologie non invasive e non distruttive per la diagnosi e per il controllo degli interventi definizione di protocolli di integrazione delle metodologie diagnostiche soprattutto per le attività in situ; ottimizzazione dei prodotti e dei metodi per la conservazione messa a punto di procedure e protocolli per il monitoraggio degli interventi che consentano unattività di conservazione programmata trasferimento di competenze, metodologie e tecnologie al mondo produttivo, molto spesso incapace di produrre innovazione, e agli enti preposti alla tutela e conservazione.

Monitoraggio atmosferico avanzato dei principali inquinanti gassosi e del particolato:correlazione del degrado con parametri ambientali e valutazione dellefficacia dei nuovi prodotti in relazione allesposizione ambientale Attività sperimentali

Implementazione di strumenti e metodologie di indagine diagnostica e di controllo degli interventi in situ e loro validazione sperimentale Attività sperimentali Realizzazione un Sistema Georadar riconfigurabile Messa a punto di un sistema integrato di analisi termografia IR - laser scanner Attività sperimentale per la ricerca di correlazioni tra diagnostica microdistruttiva/non invasiva e indagini di tipo distruttivo Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento e adeguamento di strutture esistenti in muratura

Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento e adeguamento di strutture esistenti in muratura, basati sullutilizzo di materiali e tecniche innovative; ricerca di correlazioni tra diagnostica in situ, diagnostica non invasiva e indagini di tipo distruttivo. Risultati raggiunti : 1° risultato: (parziale): Definizione di procedure di intervento in relazione ai prodotti sperimentali, alle tipologie strutturali e ai materiali costituenti i manufatti edilizi e architettonici. 2°risultato (parziale):Definizione di procedure integrate per la diagnosi e il controllo degli interventi. Individuazione di correlazioni fra diagnostica non invasiva e prove distruttive in situ ed in laboratorio Ricadute industrialiRealizzazione di materiali e sistemi di rinforzo strutturale innovativi di interesse per imprese di costruzione, aziende di produzione e tecnici del settore degli interventi Imprese coinvolteTipo di contattoFrequenza di contatto Decor srl Partenariato in ProgettoTrimestrale Impresa Giuseppe Leopizzi 1750 srl Partenariato in ProgettoTrimestrale Fibre Net srl Collaborazione alla sperimentazioneTrimestrale DRC Italia srl Collaborazione alla sperimentazioneTrimestrale

Immagini (foto delle strumentazioni e/o di prototipi, prodotti, impianti pilota) Misure con ultrasuoni su elementi in muratura Prova con martinetti piatti in sito Microcarotaggio su blocchi di cava Campagna sperimentale test pannelli rinforzati con FRP Prove di aderenza FRP

Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio4. Verifica delle potenzialità applicative e caratteristiche prestazionali di prodotti innovativi per la conservazione delle superfici Risultati raggiunti: -Messa a punto e validazione di nuovi prodotti adesivi ibridi epossi-silice -Nuovi processi di sintesi della titania fotocatalitica mediante processi a basso costo e su larga scala -Caratterizzazione tecnica di materiali delledilizia storica pugliese -Qualificazione del degrado di materiali lapidei e messa a punto di nuovi trattamenti (prodotti e procedure) per la conservazione delle superfici in relazione ai substrati Ricadute industrialiMessa a punto e/o ottimizzazione di nuovi prodotti per la conservazione ed il restauro di interesse per le aziende produttrici Qualificazione tecnica di materiali di cava ai fini della commercializzazione Imprese coinvolteTipo di contattoFrequenza di contatto DECORPartenariato in progettoOgni 2 mesi Elantas CamattiniCollaborazione alla sperimentazioneOgni 2 mesi ItalcementiCollaborazione scientificaTrimestrale Colorobbia spaPartenariato in progettoTrimestrale Salentec srlPartenariato in progettoTrimestrale

Immagini (foto delle strumentazioni e/o di prototipi, prodotti, impianti pilota) Giunti in pietra leccese adesivo ibrido epossi-silice esposti in Soprintendenza Frattura lungo interfaccia pietra-adesivo ibrido epossi-silice Test meccanico su giunti in pietra leccese adesivo ibrido epossi-silice dopo esposizione naturale in Soprintendenza Analizzatore Termico per lanalisi qualitativa e quantitativa di componenti di miscele organiche e/o inorganiche Cromatografo ionico per lanalisi dei sali solubili Superficie lapidea autopulente ottenuta mediante trattamento protettivo a base di biossido di titanio

Attività/progetto/servizio5. Database degli interventi effettuati in passato e dei prodotti utilizzati Risultati raggiunti: Identificazione di prodotti utilizzati negli interventi conservativi del passato. Ricadute industrialiMessa a punto e ottimizzazione di prodotti per la conservazione sulla base delle performance in situ Altri risultati servizio di analisi di materiale organico servizio di analisi isotopica attività di consulenza per enti di ricerca Imprese coinvolteTipo di contattoFrequenza di contatto Ambientale srlPartenariato in Progettomensile Dionea srlserviziooccasionale Conismaserviziooccasionale

Immagini (foto delle strumentazioni e/o di prototipi, prodotti, impianti pilota) Gas Cromatografo ed interfaccia di combustione IRMS ed armadio di sicurezza gas di riferimento Analizzatore elementare

SMAU-R2B (Research to Business), Bologna, Giugno 2013 Festival dellInnovazione 2013, Bari, Maggio 2013 SMAU-Smart Puglia Expo 2013, Bari, Febbraio 2013 Bollenti Spiriti Camp, Lecce, 31 Maggio - 2 Giugno 2012 RESTAURO - XIX Edizione (Salone dellarte del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali), Ferrara, Marzo 2012 Festival dellInnovazione 2010, Bari, Dicembre 2010 Convegni e Workshop Il polo dei laboratori IBAM a Lecce tra ricerca e innovazione: Servizi per le istituzioni, le imprese e il territorio, Lecce, Novembre 2013 A chi appartiene il passato? – 150 anni di Attività di Ricerca e Tutela Archeologica, Convegno Itinerante Internazionale (Catania, Lecce, Potenza), Giugno 2011 Sito web della Rete: SMAU Bari e Paestum

Attività programmate

Contatti Mariaenrica Frigione: