le equazioni diofantee

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

Progetto lauree scientifiche
Alberto Martini. m2m2 v1v1 m1m1 v1v1 m1m1 m2m2 v1v1 vogliamo risolvere un difficile problema! m1m1 m2m2.
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
I SISTEMI LINEARI.
Equazioni di primo grado
Sistema di riferimento sulla retta
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Autovalori e autovettori
Geometria analitica dello spazio
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Iterazione enumerativa (for)
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Docente : Grazia Cotroni
Un gioco di magia!?.
Corso di Matematica Discreta I Anno
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
TEORIA EQUAZIONI.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
Come possono essere due rette r ed r’di un piano?
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Metodo della moltiplicazione
Giuseppina Trifiletti
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
Teoria dei numeri 4 0,xxx…xxxxxxxxx 2013-esima cifra Suggerimento: prova con 1/3, 1/11, 1/7, poi con 1/2013.
La scomposizione col metodo di Ruffini
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Risolvere sistemi lineari
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Equazioni di 1° grado.
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

le equazioni diofantee Che cosa sono? Università della LiberEtà Giuseppina Trifiletti

Le equazioni incontrate nel problema cinese della lezione precedente, sono equazioni diofantee, 6 equazioni delle quali si dovevano trovare le soluzioni comuni. PROBLEMA 1 Al cinema ITRENI gli uomini entrano pagando 8€, le donne con 4€. Sapendo che l’incasso è stato di 130 euro, quanti uomini e quante donne sono entrate? La seguente è l’equazione DIOFANTEA del problema. Ha soluzioni?

PROBLEMA 2 Al cinema ITRENI gli uomini (U) entrano pagando 8 euro, le donne (D) con 4€ e i bambini (B) 2€. Sapendo che in tutto le persone sono 26 e che l’incasso è stato di 144 euro, quanti uomini, quante donne e quanti bambini sono entrati? Ha soluzioni?

vedi soluzione problema 3 All'ultimo salone francese del rompicapo matematico, 100 giovani visitatori hanno speso 2000 franchi. Ogni liceale ha speso 100 franchi, ogni studente di scuola media ha speso 20 franchi e ogni scolaro di scuola elementare 5 franchi. Trova il numero degli scolari di scuola elementare, degli studenti delle medie e dei liceali. vedi soluzione problema 3

Soluzione problema 3 Indichiamo con x, y, z il numero di studenti rispettivamente della scuola elementare, media, superiore. Da cui si ottiene l’equazione diofantea Le soluzioni devono essere numeri interi. Per ragioni di divisibilità per 3, z deve essere un multiplo di 3 al più uguale a 15 (essendo 18x19>300) otteniamo così 5 soluzioni x = num. scolari elementari Y = num. studenti medie Z = num. studenti superiori 16 81 3 32 62 6 48 43 9 64 24 12 80 5 15

l’equazione di Diofanto il caso più semplice l’equazione può non avere soluzioni, può averne un numero finito o un numero infinito. Ammette almeno una soluzione se e soltanto se c è multiplo del MCD(a,b) Torna all’inizio

Diofanto Diofanto di Alessandria è noto come il padre dell’algebra. Della sua vita si sa ben poco; non sappiamo neppure il secolo in cui è vissuto, probabilmente tra il 150 ed il 250 d.C. Alcuni ritengono che sia stato l'ultimo dei grandi matematici greco-ellenistici. Diofanto scrisse un trattato sui numeri poligonali e sulle frazioni, ma la sua opera principale è l'Arithmetica, trattato in tredici volumi dei quali soltanto sei sono giunti fino a noi. La sua fama è principalmente legata a due argomenti: le equazioni indeterminate ed il simbolismo matematico.

clicca qui se vuoi saltare la dimostrazione e andare alla conclusione TEOREMA: data l’equazione l’equazione ammette una soluzione se e soltanto se c è multiplo del MCD(a,b) L’equazione del problema 1: (D=x, U=y), non ammette soluzioni, infatti a=4, b=8, MCD(4,8)=4, c=130 non è multiplo di 4 ammette invece soluzioni intere, infatti a=4, b=8, MCD(4,8)=4, c=160 è multiplo di 4 clicca qui se vuoi saltare la dimostrazione e andare alla conclusione

come volevasi dimostrare PRIMA PARTE: data l’equazione IPOTESI: si sa che c=d.q, cioè si sa che c è multiplo del MCD TESI: allora esiste almeno una soluzione intera DIMOSTRAZIONE Per l’algoritmo di Euclide, esistono due numeri interi, k e l, tali che la coppia (k,l) verifica la seguente uguaglianza Ricorda che Se c=d.q, l’equazione ax+by=c ammette la soluzione particolare (x0=kq, y0=lq) infatti se moltiplico per q da ambedue le parti ottengo come volevasi dimostrare cioè

come volevasi dimostrare SECONDA PARTE: viceversa … scambio ipotesi e tesi IPOTESI: si sa che l’equazione ax + by = c ammette una soluzione intera (x0,y0) TESI: allora c deve essere multiplo di d DIMOSTRAZIONE Ricorda!  dove q è un numero intero Quindi c = q.d cioè c è multiplo di d come volevasi dimostrare

Perché? IN CONCLUSIONE (1) l’equazione (1) ammette una soluzione se e soltanto se c è multiplo del MCD(a,b). Se c è multiplo del MCD(a,b) si può trovare inizialmente una soluzione particolare dell’equazione (1) che chiamiamo (x0,y0), tutte le altre si trovano con le seguenti formule r numero intero qualunque Perché? clicca qui se vuoi saltare il perché e fare solo gli esercizi

 (1) (2) rb/d ed ra/d sono numeri interi Le (2) soddisfano l’equazione (1) dato che è vera l’uguaglianza ax0+by0=c Perché questo sistema rappresenta tutte le soluzioni? (2) rb/d ed ra/d sono numeri interi x e y soddisfano l’equazione (1), infatti basta sostituire nell’equazione a x e y le (2) (1) Ma perché solo le (2) soddisfano l’equazione(1)? 

Risolvere la seguente equazione diofantea Soluzioni intere (anche negative quindi) Una soluzione particolare è (-29,-29), cioè x0=-29, y0=-29 Utilizzando le seguenti formule si ottengono le infinite soluzioni : Una soluzione generica è (-29-4r,-29-3r) con r numero intero qualsiasi

Una soluzione generica è (18-4r,12-3r) Risolvere la seguente equazione diofantea Soluzioni intere (anche negative quindi) Una soluzione particolare è (18,12) Una soluzione generica è (18-4r,12-3r)

PROBLEMA 2 Al cinema ITRENI gli uomini (U) entrano pagando 8 euro, le donne (D) con 4€ e i bambini (B) 2€. Sapendo che in tutto le persone sono 26 e che l’incasso è stato di 144 euro, quanti uomini, quante donne e quanti bambini sono entrati?

N.B. Soluzione particolare dell’equazione del probl. 2 non accettabile per il problema Soluzione generale dell’equazione Ma per il problema…deve essere N.B. quindi

soluzioni del problema: numeri interi positivi 14/3 10 20 r

SPUNTI TRATTI da vari siti internet dal testo CHE COSA è LA MATEMATICA, di Courant e Robbins, Universale Scientifica Boringhieri da personali riflessioni