UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
Raccontiamo storie.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
International Psychotherapy Institute
La Famiglia.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
Cosenza, maggio-giugno 2007
Ciclo di vita famigliare
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Connubio fra ragione e sentimento
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Arcidiocesi di Monreale
“L’evoluzione umana dell’adulto
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Formare alle relazioni
L’empatia.
5° incontro COPPIE IN COMUNIONE CHE GENITORI SIAMO.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
La comunicazione tra i coniugi
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Il sostegno al familiare
Matrimonio: vocazione all’amore
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Il Cambiamento demografico
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
LA MADRE DELLA MADRE. GENEALOGIA DELLE CURE MATERNE
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA
Transcript della presentazione:

UN CASO IN PRATICA CONGIUNTA Parma, 5 dicembre 2012 gruppo di psicologia Giuridico/Forense O.P.P. relatrici Beatrice Chittolini e Cristina Piazza

Genogramma Michela 50 anni Luigi 59 anni Simone 29 anni sposato con Silvia (26 a.) da 1 anno ( nel 2010) Luigi e Michela si sposano nel 1981. Nel 1982 nasce Simone.

LA STORIA DI LEI….. M. è stata cresciuta dalla nonna materna fino ai 6 anni, lontano dalla città in cui viveva la sua famiglia di origine; i genitori, invece, hanno tenuto con sé e cresciuto il fratello. A 6 anni M. rientra in famiglia e quindi deve lasciare la nonna. I rapporti con i genitori (con sua madre in particolare) sono, a suo dire, pessimi. M. si dedica allo studio e diventa insegnante. Appena maggiorenne conosce Luigi e i due si sposano. Nel 1982 nasce Simone.

LA STORIA DI LUI…… Nato e cresciuto in ambiente rurale, secondogenito di quattro figli, in condizioni socio-culturali molto modeste. Da giovane affronta la malattia e la morte di sua madre e di recente di suo padre. Dice di aver dedicato la vita interamente al suo lavoro di operaio. Quando poteva si occupava del figlio, Simone. Da qualche mese in pensione, racconta di sentirsi “perso” quando M. è fuori casa. Ha pochissime relazioni sociali e scarsissimi interessi personali.

Configurazione delle relazioni tra Michela – Luigi - Simone

Fase esplorativa: il problema portato Crisi coniugale manifesta dal 2010 (anno di matrimonio del figlio) e richiesta di separazione nel 2011 da parte della moglie, contrastata dal marito. Invio da parte della psicoterapeuta individuale della signora alla psicologa di O.P.P., che collabora con A.I.G.A. e Camera Civile. La psicologa riceve la richiesta di Michela e da una prima raccolta di informazioni riconosce le indicazioni alla pratica congiunta: necessità di trasmettere informazioni di tipo legale circa l’evento separativo in un contesto sufficientemente supportivo dato il livello elevato di malessere di entrambi e l’alta emotività espressa nelle comunicazioni tra i coniugi e tra madre/figlio. necessità di richiamare i clienti ad un esame di realtà ancorato alle norme giuridiche a tutela della genitorialità e del benessere psichico di tutti i componenti della famiglia, anche estesa.

Fase Propositiva La psicologa illustra ai clienti (telefonicamente) la metodologia della pratica congiunta, i possibili benefici, tempi e costi indicativi. Scambio di informazioni sul caso tra i due professionisti e preparazione del primo incontro congiunto. Si formulano ipotesi sulla situazione in atto al fine di creare una visione condivisa.

Fase Operativa Sono stati effettuati tre incontri congiunti avvocato-psicologo-coniugi in separazione. Un incontro di consulenza familiare al quale, nonostante fossero stati convocati tutti e tre i componenti, ha presenziato la signora con il figlio. In seguito il Legale ha proseguito disgiuntamente con i clienti arrivando a separazione consensuale nel giro di tre mesi.

Fase operativa: il ruolo dello psicologo in questo caso specifico Comprensione della domanda, dei bisogni emotivi espressi e degli stili relazionali della coppia; valutazione della resilienza individuale e delle risorse del sistema famiglia. Promozione dell’autonomia e dell’autodeterminazione del cliente, che va considerato sempre competente rispetto ai suoi sistemi relazionali di riferimento. Accompagnamento dei clienti nella costruzione di un nuovo assetto emotivo – relazionale, volto soprattutto alla ri-definizione di ruoli familiari/genitoriali appropriati e funzionali.

L’ipotesi sulla crisi coniugale La coppia entra in crisi in concomitanza allo svincolo del figlio (2010). Il suo matrimonio, infatti, è vissuto dalla madre come “Un brutto colpo”, evidenziando uno stile della relazione madre-figlio di tipo simbiotico, con aspetti che indicano un’inversione di ruolo: Simone, finora, ha occupato affettivamente il posto di Luigi accanto a Michela. Luigi, nel gioco della triade, ha contribuito.

Le criticità evidenziate Anche nel caso di figli adulti la genitorialità va tutelata. Anzi aumentano le probabilità che i figli vengano eletti come arbitri o giudici nel conflitto. Rischi evolutivi per i figli: lo svincolo dai genitori in conflitto, la creazione di nuove famiglie, nonché la generatività e la genitorialità nelle nuove coppie (trasmissione intergenerazionale del pattern disfunzionale).

Altre criticità evidenziate Le domande come: “E’ bene che si separino?” oppure “Dobbiamo farli separare?” non ci portano a nulla, non generano ipotesi né cambiamento negli assetti emotivo-relazionali e possono fuorviarci. Sono considerate pertanto domande illegittime (impegno alla neutralità).

Un’ipotesi su cosa ha funzionato In un contesto così configurato il cliente si accerta della possibilità effettiva e legale della separazione, nonchè degli strumenti giuridici ad hoc per realizzare il cambiamento. Potremmo dire che Psicologo ed Avvocato rispettivamente rappresentano Speranza e Giustizia (V. Cigoli). L’efficacia pragmatica di questa coppia di professionisti presente in un unico setting pare in grado di produrre cambiamenti in tempi piuttosto brevi, a confronto con altri tipi di interventi. Uno più uno non fa due = il risultato è diverso dalla mera somma degli elementi.

Lo psicologo tra separazioni, individuazioni e passaggi In ogni tipo di presa in carico (congiunta vera e propria o parallela) lo psicologo accompagna la rielaborazione della sofferenza nel processo di cambiamento: questo permette l’accesso del cliente alla propria soggettività (anche ferita); passaggio necessario per maturare la capacità di riconoscere l’altro, che si tratti dell’ex-coniuge o soprattutto di un figlio.

Integrazione tra azione supportiva (psicologo) e azione normativa (avvocato) L’azione supportiva propria dello psicologo prepara, sostiene ed integra l’azione normativa veicolata dall’avvocato. In particolare: attraverso processi di mentalizzazione il cliente è portato a trasformare il conflitto da interpersonale a intrapsichico, facendo così spazio ad un nuovo progetto realizzabile attraverso gli strumenti giuridici indicati dal Legale.

Il lavoro integrato dunque è accompagnamento alla consapevolezza Le piante dei piedi non ce le guardiamo mai, eppure poggiamo su di esse. (G. Bateson)