RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ASSENZE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Ammortizzatori Sociali e loro Riforma
Congedi parentali parasubordinati
CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Le sospensioni del rapporto di lavoro
Milano, 4 ottobre 2007 Principali prassi esistenti in Unicredit.
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
19 aprile 2007 LA DISCIPLINA DELL’ORARIO DI LAVORO Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66, come modificato dal d. lgs. n. 213 del 2004 e, da ultimo,
8^ Convegno Nazionale per gestori e amministratori di scuole libere Valdragone Repubblica di San Marino 22/24 giugno 2007.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
La struttura della Busta paga
Le ferie: diritto irrinunciabile
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
IL LAVORO INTERMITTENTE
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Tipo di assenza Permessi retribuiti per controlli pre-natali
Personale con contratto a tempo indeterminato
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
COME SI COMPONE LA BUSTA PAGA
CORSO DI FORMAZIONE RSU-RLS Or.S.A. SPV Aprile 2013.
Accordo 7 agosto 2008 Accordo 30 ottobre 2008 Accordo 5 dicembre 2008
La contabilità del personale
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Scuola Materna “Don S. Gelmi” Open Day – 16 Gennaio 2010
Permessi Retribuiti ART 15 CNNL SCUOLA 2006/2009 Segreteria Provinciale di Cagliari Personale a tempo indeterminato.
Collegio dei Docenti Sestri Levante, 3 settembre 2012
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Coordinamento Uffici Vertenze e Legali di Roma e Lazio ROMA E LAZIO.
CORSO UILM POTENZA SULLA BUSTA PAGA
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Associazione Crescere
1InpdapTFR. 2 TFR per i dipendenti delle PP. AA.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
REPERIBILITA’ ED INTERVENTI ESTEMPORANEI VOLTI A FAR FRONTE ALLE NECESSITA’ DI INTERVENTI AL DI FUORI DELL’ORARIO DI LAVORO GIORNALIERO E/O SETTIMANALE.
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Orari di lavoro Festività.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
LA BUSTA PAGA.
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
CCNL MECCANICI Il contratto di lavoro subordinato è stipulato di regola a tempo indeterminato. Il contratto di lavoro a tempo determinato è regolato dalla.
Sospensione del rapporto
JOBTIME il nuovo software per la rilevazione delle presenze
Sospensione del rapporto
Calendario scolastico 2015/2016
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
Stato giuridico del personale docente della scuola
Le Feste in Italia National Holidays in Italy. Pasqua 2016 – il 27 marzo.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
L’anno liturgico I parte.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
MALATTIA E’ una indennità riconosciuta ai lavoratori quando si verifica un evento morboso (malattia) che ne determina l’incapacità lavorativa. A CHI SPETTA.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
CONCORDATO WINDJET I Crediti da lavoro subordinato RICONOSCIUTI DAL DECRETO DI OMOLOGA DEL 23 DICEMBRE 2013.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI FESTIVITÀ FERIE PERMESSI RETRIBUITI TREDICESIMA CONGEDO MATRIMONIALE PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI DONAZIONE SANGUE MALATTIA INFORTUNIO MATERNITÀ CIG ASSEGNI FAMILIARI a cura di FIM CISL Milano

LA RETRIBUZIONE INDIRETTA FESTIVITÀ SONO CONSIDERATI GIORNI FESTIVI LE DOMENICHE O I GIORNI DI RIPOSO SETTIMANALE COMPENSATIVO. E LE SEGUENTI FESTIVITÀ: CIVILI 25 APRILE (ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE) 1 MAGGIO (FESTA DEL LAVORO) 2 GIUGNO (FESTA DELLA REPUBBLICA) RELIGIOSE CAPODANNO (1 GENNAIO) EPIFANIA (6 GENNAIO) LUNEDI’ DI PASQUA (MOBILE) ASSUNZIONE (15 AGOSTO) OGNISSANTI (1 NOVEMBRE) IMMACOLATA CONCEZIONE (8 DICEMBRE) NATALE (25 DICEMBRE) S. STEFANO (26 DICEMBRE) SANTO PATRONO LA RETRIBUZIONE INDIRETTA a cura di FIM CISL Milano

LA RETRIBUZIONE INDIRETTA FERIE: per ogni anno di lavoro il dipendente ha diritto ad un periodo di ferie di 4 settimane (160h lavorative); di norma le ferie sono collettive e consecutive per 3 settimane, mentre la 4a settimana rimane di godimento individuale. Le ferie maturano 1/12 (13,33h) per ogni mese di lavoro (o frazione superiore ai 15gg da agosto a settembre). I giorni festivi infrasettimanali cadenti durante il periodo di ferie non sono assorbiti ma vanno computati in aggiunta alle ferie. La malattia interrompe le ferie se comporta ricovero ospedaliero o se supera 7 gg di calendario PAR: (Permessi Annui Retribuiti) al lavoratore sono riconosciuti ogni anno (dal 1/1 al 31/12) di lavoro (proporzionalmente per durate inferiori 8,66h mese) 13 PAR di 8 h. Una quota dei suddetti permessi, fino a un massimo di 7, può essere utilizzata collettivamente, esame congiunto Direzione/RSU, di norma entro maggio TREDICESIMA MENSILITÀ: l’azienda e’ tenuta a corrispondere per ciascun anno (maturazione dal 1/1 al 31/12) al lavoratore, in occasione della ricorrenza natalizia una 13ma mensilità, pari all’intera retribuzione di fatto percepita (173h). Nel caso di inizio o cessazione del rapporto di lavoro durante l’anno il lavoratore ha diritto a tanti dodicesimi quanti sono i mesi lavorati (o frazioni superiori a 15gg) a cura di FIM CISL Milano

LA RETRIBUZIONE INDIRETTA CONGEDO MATRIMONIALE: in caso di matrimonio compete un PERMESSO RETRIBUITO DI 15 GIORNI CONSECUTIVI (minimo 80h di retribuzione globale), la richiesta va fatta con 6 gg di preavviso, e va prodotta documentazione entro 60gg. Tale permesso non può essere computato nelle ferie, è conteggiato ai fini dell’anzianità aziendale e della maturazione di ferie, 13.ma e TFR; spetta ad entrambe i coniugi ed è dovuto anche quando il lavoratore si dimetta per contrarre matrimonio GRAVI MOTIVI FAMILIARI: in caso di DECESSO O DOCUMENTATA GRAVE MALATTIA del coniuge o di un parente entro il 2° grado o del convivente (documentazione anagrafica) competono 3 GIORNI ALL’ANNO DI PERMESSO RETRIBUITO; il lavoratore è tenuto a preavvertire dell’evento e della necessità del permesso, deve usufruirne entro 7 giorni e produrre idonea documentazione. Sono anche possibili accordi per la fruizione frazionata DONAZIONE SANGUE: in caso di DONAZIONE SANGUE il lavoratore ha diritto alla giornata di riposo retribuita; deve produrre al datore di lavoro il certificato da parte del servizio che ha ricevuto la donazione, dichiarando che la donazione è avvenuta a titolo gratuito e che ha usufruito del riposo a cura di FIM CISL Milano