DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

La Dislessia dott. Luigi Sardella.
SCREENING 1.ELEMENTARE Il dettato delle 16 parole
Disturbi Specifici di Scrittura
I Disturbi Specifici di Apprendimento
I disturbi dell’ apprendimento
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
- LA DISLESSIA.
Psicotecnologie ed Apprendimento delle abilità di Lettura/Scrittura
La scrittura Componente ortografica.
cosapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Proposte didattiche per la Scuola dell’infanzia e scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
DISGRAFIA.
ADHD E COMORBIDITA’ Disturbi specifici d’apprendimento
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Psicologia della Lettura
Dalla diagnosi al trattamento
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
MODELLO NEUROPSICOLOGICO LETTURA.
Laboratorio area psicologica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
DISLESSIA.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
Disturbi dell’apprendimento
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Disturbi dell’apprendimento
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
L’apprendimento di lettura e scrittura
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
Dr Massimo Sisinno. D ISTURBI DELL’APPRENDIMENTO La definizione di DA fa riferimento a: 1. DA che si riscontrano in molte condizioni neuropsichiatriche.
LO SCREENING PER I DSA ALLA SCUOLA PRIMARIA
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Transcript della presentazione:

DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Difficoltà di tipo ortografico nel 60% dei casi (AID ) Difficoltà nella traduzione dei suoni Difficoltà movimento fino-motorio della scrittura, cioè una cattiva resa formale, nel 43% dei casi (AID ) Disarmonica Irregolare Poco leggibile

Quali altri elementi ? Margini foglio Dimensione alterata Spazio tra parole Spazio tra le righe Impugnatura Dimensione alterata

Disgrafia difficoltà linguistiche deficit intellettivo Metodo insegnamento Disagio socio-culturale orientamento spazio-temporale turbe affettive lateralizzazione organizzazione motoria

MODELLO DI LETTURA

RICONOSCIMENTO ORTOGRAFICO DELLA PAROLA ANALISI VISIVA IDENTIFICAZIONE ASTRATTA DELLE LETTERE ANALIZZATORE GRAFEMICO RICONOSCIMENTO ORTOGRAFICO DELLA PAROLA ANALIZZATORE FONEMICO SISTEMA SEMANTICO COMPOSIZIONE FORMA FONOLOGICA MECCANISMI DI PRODUZIONE

Come funziona SI ATTIVANO RAPPRESENTAZIONI IN ENTRATA SI ATTIVANO RAPPRESENTAZIONI IN USCITA SEQUENZIALITA’ DEI BLOCCHI

MODELLO DI LETTURA A DUE VIE COLTHEART/SARTORI VIA VISIVA O LESSICALE VIA FONOLOGICA LETTURA DI PAROLE GIA’ ESISTENTE NEL NOSTRO MAGAZZINO LESSICALE = BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO ORTOGRAFICO DELLA PAROLA LETTURA DI NON PAROLE LETTURA DI PAROLE CHE NON ABBIAMO NEL NOSTRO BAGAGLIO CULTURALE IN GENERE PER PAROLE SCONOSCIUTE , LUNGHE, DIFFICILI SEMANTICA NON SEMANTICA

PROVATE AD ABBINARE LETTURA A VOCE ALTA DI PAROLE LETTURA A VOCE ALTA DI NON PAROLE COMPRENSIONE DI PAROLE PAROLE IRREGOLARI SOLO VIA VISIVA VIA FONOLOGICA VIA LESSICALE SIA FONOLOGICA CHE SEMANTICA E NON SEMANTICA

LETTORE NORMALE ENTRAMBE LE VIE LESSICALE PIU’ RAPIDA

Tipi di dislessia 1) DISLESSIA SUPERFICIALE = UTILIZZO PRINCIPALE DELLA VIA FONOLOGICA 2) DISLESSIA PROFONDA =CON PARALESSIE, CIOE’ RELAZIONI DI SIGNIFICATO ( SARTORI ES. MATRIMONIO= DISPERAZIONE ) 3) DISLESSIA FONOLOGICA= LEGGE PAROLE ANCHE DIFFICILI , MA NON LE NON PAROLE O PAROLE NON CONOSCIUTE 4) LETTERA PER LETTERA = COMPROMESSA VIA FONOLOGICA E VISIVA. INTEGRA SOLO IDENTIFICAZIONE ASTRATTA DELLE LETTERE 5) IPERLESSIA = FUNZIONA SOLO LA VIA VISIVA NON SEMANTICA

MODELLO DI UTA FRITH FASE LOGOGRAFICA FASE ALBABETICA FASE SILALBICA

FASE LOGOGRAFICA BASATO SU ELEMENTI VISIVI SENZA RICODIFICA FONOLOGICA

INIZIA LA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA : FASE ALFABETICA INIZIA LA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA : SEGMENTAZIONE CONVERSIONE GRAFEMA –FONEMA MA NON ANCORA LA CORRISPONDENZA PIU’ GRAFEMI -FONEMA

SI UNISCONO LE PRIME DUE FASI FASE ORTOGRAFICA SI UNISCONO LE PRIME DUE FASI

SEMPLICI PREREQUISITI LETTO SCRITTURA

DISORTOGRAFIA SUPERFICIALE FONOLOGICA ERRORI COME SCIENZA / SCIENZA LAGO / L’AGO INCAPACITA’ DI USARE LA VIA LESSICALE ERRORI COME CASA/ CADA INCAPACITA’ DI UTILIZZARE LA VIA FONOLOGICA ( NON PAROLE, PAROLE DIFFICILI

UTA FRITH : STADIO LOGOGRAFICO LETTURA SCRITTURA DISCRIMINAZIONE MEMORIA VISIVA ABILITA’ DI MEMORIA ASSOCIATIVA PSEUDO SCRITTURA ASSOCIATA AL SIGNIFICATO DISCRIMINAZIONE MEMORIA VISIVA ABILITA’ GRAFO MOTORIE

STADIO ALFABETICO LETTURA SCRITTURA CONTROLLO OCULO MOTORIO DISCRIMINAZIONE FONOLOGICA ANALISI FONEMICA GRAFEMA-FONEMA ESERCIZI : ATTIVITA’ FONOLOGICHE SUONO-SEGNO PRASSIE MOTORIE USO DI STORIE PER ASSOCIARE TRIGRAMMI A PAROLE DA MEMORIZZARE CONTROLLO OCULO MOTORIO ASSOCIAZIONI E FUSIONI

STADIO ORTOGRAFICO LETTURA SCRITTURA GRAFEMA - FONEMA FONEMA –GRAFEMA -QUADERNO DELLE REGOLE, SCHEMI -RICERCA DUE ERRORI CHE HAI FATTO IN QUESTA PAGINA -ATTIVITA’ METACOGNITIVE

STADIO LESSICALE LETTURA LISTE DI PAROLE GIOCHI, RACCONTI ,ECC

Errori fonologici sostituzione di grafema : : vischio / fischio vischio / fischio „„ omissione/aggiunta: pesa/presa „„ Inversione: Gevona Genova

Errori non fonologici Errori non fonologici „„ separazione illegale: in in sieme ’ l’amico lamico „„ fusione illegale: al bar albar „„ scambio di grafema omofono quoio quoio / cuoio / cuoio „„ omissione/aggiunta di h omissione/aggiunta di h a / ha a / ha

Altri errori Accenti Maiuscole Doppie omesse o spostate