UNA "ROSA" TRA I MILLE ISTITUTO PROFESSIONALE “Luigi Einaudi” - LODI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo Alberto.
Advertisements

17 Marzo Marzo 2011.
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Simone Gozzi 2°A Giuseppe Ferruzza 2°A.
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Risorgimento italiano
La II A della Scuola San Francesco d’Assisi del Circolo Didattico di Baronissi presenta IL NONNO RACCONTA …”LA STORIA D’ITALIA”
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Raccontiamo storie.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
La politica interna di Cavour
Risorgimento e Romanticismo
L’impresa dei 1000 Nel marzo 1860 i mazziniani siciliani chiedono a Garibaldi di guidare una spedizione per liberare l’isola Cavour è contrario, ma Vittorio.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
Presentazione di Anna Murai
Camillo Benso, conte di Cavour
La Rivoluzione partenopea del 1799
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
17 Marzo Marzo 2011.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
La Spedizione Dei Mille
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
150° anniversario dell’ unità d’ ITALIA
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
A 150 anni dallunità dItalia I padri della patria.
Parole chiave Statuto albertino Guerra di Crimea Plebisciti
Garibaldi e la spedizione dei mille
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Garibaldi Giuseppe LA GIOVINEZZA
La Spedizione dei Mille
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
“I GIOVANI SCOPRONO L'ITALIA, ATTRAVERSO LA CULTURA E LE TRADIZIONI PER UNO SVILUPPO SOCIALE DI COESIONE”
Ciao, sono uno dei 1089 garigaldini, un acquarellista, che ha ritratto da vicino i miei compagni di viaggio nella loro avventura per la realizzazione.
Il Risorgimento italiano
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
L’Unità d’Italia.
Scuola media statale “Virgilio” Paternò anno scolastico 2010/2011
MARGHERITA LA REGINA DI LUSSEMBURGO.
GIUSEPPE GARIBALDI.
Giuseppe Mazzini Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872
ALESSANDRO MANZONI.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
Ugo Foscolo – la vita.
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Cosa si ricorda il 4 novembre?
Che cos'è il Risorgimento?
GIUSEPPE MAZZINI ✡22/06/1805 †10/03/1872.
L’UNIFICAZIONE ITALIANA
L’inizio della storia Giovanna D’ Arco nacque il 6 Gennaio 1412, era figlia di contadini e analfabeta. Lei credeva molto in Dio e per questo pensava che.
Il Volturno : la sua storia
Libertà e indipendenza
Unità d’Italia.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Elisabetta I LA REGINA VERGINE.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Confronto fra Cavour, Garibaldi e Napoleone III
La spedizione dei mille e l’unificazione d’Italia
Giuseppe Garibaldi  Giuseppe Garibaldi, noto anche con l'appellativo di "Eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in.
Il giorno prima dell'Unità
Vittorio Emanuele II di Savoia Rosolia Francesca Classe 3 A Plesso «Mazzini» a.s.2015/2016.
Transcript della presentazione:

UNA "ROSA" TRA I MILLE ISTITUTO PROFESSIONALE “Luigi Einaudi” - LODI 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Rose Montmasson, detta Rosalia Saint-Jorioz, (Savoia)12 gennaio 1825 – Roma, 10 novembre 1904

La storia di Rosalia è degna del più grande racconto, col solito amaro finale dei romanzi dell’ottocento. Nata da famiglia di umili origini, Rose conobbe il futuro marito nel 1849, durante l'esilio piemontese, quando lei svolgeva le mansioni di lavandaia e stiratrice, mentre Crispi era un giovane rivoluzionario,rifugiatosi in Piemonte dopo il fallimento della rivoluzione indipendentista siciliana del 1848. Francesco Crispi

In seguito al soffocamento della cospirazione mazziniana a Milano, nel 1853, Crispi fu costretto a lasciare il Piemonte e riparare a Malta. Rose lo seguì e i due si sposarono, nell'isola mediterranea. Torino Malta

per poi trasferirsi a Parigi, dove vissero fino al 1858, quando furono espulsi dalla Francia, sospettati di complicità con Felice Orsini, e forzati a raggiungere Giuseppe Mazzini a Londra. Parigi Londra

La coppia tornò in Italia nel 1859, durante la seconda guerra d'indipendenza, subito prendendo contatto con le compagini garibaldine che preparavano lo sbarco in Sicilia e collaborandovi attivamente.

Proseguì poi per Malta per avvertire i rifugiati Italiani dell'imminente spedizione e, sempre con il vapore postale, tornò a Genova, in tempo per unirsi ai Mille, dei quali fu l'unica partecipante femminile. Nel marzo 1860, Rose s'incaricò di raggiungere Messina a bordo di un vapore postale, affinché i patrioti siciliani rendessero possibile lo sbarco di Rosalino Pilo e Giovanni Corrao. Messina Malta Genova

La leggenda vuole che si travestì da militare per imbarcarsi sul "Piemonte", contravvenendo all'ordine del marito di restare a Quarto. Durante la spedizione dei Mille si occupò prevalentemente della cura dei feriti, già dalla battaglia di Calatafimi operò tra i combattenti per portare in salvo i colpiti e, nell'occasione, imbracciò il fucile.

Prestò il suo servizio nelle ambulanze di Vita, Salemi e Alcamo, dove i siciliani la ribattezzarono Rosalia, nome che contrassegnò poi tutta la sua esistenza, tanto da essere trasposto come vero anche sulla sua lapide.

Dopo la nomina a deputato del marito, seguirono alcuni anni di vita relativamente tranquilla, terminata qualche tempo dopo il trasferimento della coppia a Roma, quando venne ripudiata da Crispi, il quale denunciò l'irregolarità del matrimonio contratto a Malta . Il motivo di litigio tra i due, probabilmente, fu il voltafaccia di Crispi che abbandonò i repubblicani per schierarsi con i monarchici; una scelta che nella visione di Rosalia dovette apparire come un tradimento dei compagni di tante avventure e degli ideali per i quali avevano combattuto. Roma

Il 26 gennaio 1878, Crispi prese in moglie Lina Barbagallo, giovane leccese, di nobile ceppo borbonico, dalla quale aveva avuto una figlia cinque anni prima. Il matrimonio provocò un grande scandalo che coinvolse anche la regina Margherita di Savoia, la quale si rifiutò pubblicamente di stringere la mano al ministro Crispi, dopo aver presa visione della copia fotografica dell'atto di matrimonio celebrato a Malta. Francesco Crispi Regina Margherita

Lo scandalo portò a un processo per bigamia nel quale Crispi venne assolto, avendo i giudici accertata l'irregolarità formale del matrimonio maltese, dovuta al fatto che il prete celebrante era in quel momento sospeso a divinis, per la sua attività patriottica. Rosalia rimase a Roma, sopravvivendo con la pensione assegnata ai Mille; morì in povertà, tanto che la sua salma venne tumulata in un semplice loculo, concesso gratuitamente dal comune nel cimitero del Verano, ove ancora riposa.

Vi è una proposta da parte dell’Associazione Culturale Sicilia-Firenze di far affiggere sui muri della casa di Crispi a Firenze una targa in suo onore perché il coraggio e la sfortuna di Rosalia vengano ricordati nel marmo.

Lavoro a cura delle studentesse della 5^Css e della prof. Elvira Risino