LA QUALITA NEI SERIVIZI ALLA PERSONA in particolare nei consultori familiari di ispirazione cristiana Casa PASTOR BONUS LECCE, 15-16 Novembre 2003.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il consultorio familiare
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
7 maggio 2006 Incontro di verifica. Orientamenti per una nuova prassi dellIniziazione Cristiana anno primo: Evangelizzazione della famiglia.
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Valide Alternative per l’integrazione
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
La proposta di legge Tarzia sui consultori familiari Sintesi esplicativa.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA
ARCIDIOCESI DI OTRANTO
Arcidiocesi di Monreale
FEDERAZIONE REGIONALE PUGLIESE DEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA – O.N.L.U.S. CORSO INTERREGIONALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEI CONSULTORI.
Arcidiocesi di Monreale
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
SERVIZI SOCIO-SANITARI
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
DEAL Course 14/16 novembre 2011 La difesa del diritto alla salute: la Carta Europea dei Diritti del Malato e il Manifesto dei Diritti del Paziente Diabetico.
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Famiglia: piccola chiesa
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
Giornata di formazione per volontari
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

LA QUALITA NEI SERIVIZI ALLA PERSONA in particolare nei consultori familiari di ispirazione cristiana Casa PASTOR BONUS LECCE, Novembre 2003

CULTURA DELLA QUALITA CARTA DEI SERVIZI NEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA RELATORE: Dr. Potito CAUTILLO Direttore Consultorio Familiare ANSPI di Ascoli Satriano Diocesi di Cerignola - Ascoli Satriano

DIRETTIVA PRESIDENTE CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 27 GENNAIO 1994 PRINCIPI SULLEROGAZIONE DEI SERVIZI PUBLICI Eguaglianza Imparzialità Continuità Diritto di scelta Partecipazione Efficienza Efficacia Occorre sottolineare che ai principi della direttiva sopra citata sono tenuti ad uniformasi non soltanto le Pubbliche Amministrazioni, ma anche i soggetti non pubblici che comunque erogano servizi

CARTA DEI SERVIZI

FATTORI DI QUALITA INDICATORI DI QUALITA STANDARDS DI QUALITA

Informazioni indispensabili per il disbrigo delle pratiche; Uffici preposti alle varie pratiche o servizi; Responsabili dei vari uffici o servizi; Elenco dei servizi offerti; Composizione delle équipes e attività dei singoli professionisti; Ufficio preposto alla raccolta di suggerimenti e/o reclami (U.R.P.)

Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri del 27/01/1994 Principi sullerogazione dei servizi pubblici; D.P.C.M. 12/3/1995 Schema generale di riferimento della Carta dei Servizi Pubblici Sanitari Circolare Ministro della Sanità n. 2/95 Linee guida per lattuazione della Carta dei Servizi nel Servizio Sanitario Nazionale; Legge 11/7/1995, n. 273 Misure urgenti per la semplificazione dei provvedimenti amministrativi e per il miglioramento dellefficienza delle P.A.; Legge 8/11/2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; L.R. 28/12/1994, n. 36 Norme e principi per il riordino del Servizio Sanitario Regionale; L.R. 19/4/1995, n. 22 Norme di tutela dei diritti del malato L.R.25/8/2003,n.17Sistema integrato dinterventi e Servizi Sociali in Puglia.

FINALITA DEI CONSULTORI FAMILIARI CRISTIANI Promozione umana della persona, della coppia e della famiglia; Promozione e salvaguardia dei valori della vita; Promozione e salvaguardia dei valori dellamore e della sessualità; Promozione e salvaguardia dei valori del matrimonio; Promozione dei servizi di assistenza sociale e socio-sanitaria; Attenzione alla sessualità e alla vita nellottica dellantropologia personalistica coerente con la visione cristiana delluomo e della donna, conformemente allinsegnamento del Magistero della Chiesa Cattolica.

I SERVIZI OFFERTI DAI C.F. SI STRUTTURANO IN: 1)Interventi di consulenza alla persona, alla coppia e alla famiglia in difficoltà 2)Interventi di prevenzione attraverso iniziative di formazione e di impegno culturale sul territorio e nelle comunità.

AMBITI DI INTERVENTO Vita di relazione, comunicazione e dialogo; Sessualità e problematiche inerenti la vita sessuale; Regolazione della fertilità e accoglienza della vita nascente; Educazione degli adolescenti e dei giovani allamore, alla sessualità e loro maturazione psico – sessuale e relazionale; Preparazione dei fidanzati al matrimonio offrendo collaborazione e contributo professionale alle Parrocchie, nellambito dellitinerario di fede dei nubendi; Attenzione alle problematiche degli anziani, rapporto con le famiglie e caregiver.

EQUIPE CONSULTORIALE MINIMA Psicologo; Assistente Sociale; Ostetrica o Inf. Prof.le; Consulente etico; Consulente familiare; Personale di segreteria. ALLARGATA Ginecologo; Pediatra; Neuropsichiatra Infantile; Sociologo; Pedagogista; Avvocato; Insegnante metodi naturali Mediatore Familiare

CONSULTORI FAMILIARI ADERENTI ALLA FEDERAZIONE REGIONALE PUGLIESE DEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA Consultorio Familiare E.S.A.S. di Alberobello (BA); Consultorio Familiare C.I.F. di Andria (BA); Consultorio Familiare A.N.S.P.I. di Ascoli Satriano (FG); Consultorio Familiare di Bari; Consultorio Familiare E.P.A.S.S. di Bisceglie (BA); Consultorio Familiare SPERANZA di Brindisi; Consultorio Familiare E.S.A.S. di Cerignola (FG); Consultorio Familiare LA FAMIGLIA di Lecce; Consultorio Familiare HIDRUNTUM di Maglie (LE); Consultorio Matrimoniale Interdiocesano A.S.A.S. di Molfetta (BA); Consultorio Familiare diocesano REGINA FAMILIAE di Nardò (LE); Consultorio INSIEME PER LA FAMIGLIA di San Severo (FG); Consultorio Familiare A. GEMELLI di Taranto; Consultorio Familiare E.C.C.I.A.S.S. di Trinitapoli (FG); Consultorio Familiare LA FAMIGLIA di Ugento (LE)

STANDARD DI QUALITA Informatizzazione e registrazione dei dati degli utenti che accedono ai vari servizi e utilizzo di cartelle consultoriali per una conoscenza storica ed una accoglienza più personale degli stessi, il tutto nel rispetto della L. 675/96 (Privacy); Requisiti minimi strutturali e tecnologici generali e particolari; Presentazione, a fine anno, di una relazione sulle attività svolte da inviare alla Federazione e al Vescovo della propria Diocesi e, per i C.F. riconosciuti dalla R.P., alle ASL di appartenenza; Gratuità delle prestazioni; Partecipazione dei consulenti a corsi di formazione cristiana organizzati dalla Federazione; Partecipazione dei consulenti ad incontri nel proprio consultorio per una lettura formativa della rivista Consultori Familiari Oggi della Confederazione Nazionale dei C.F. di Ispirazione Cristiana

STANDARD DI QUALITA Requisiti minimi strutturali e tecnologici generali Protezione antisismica; Protezione antincendio; Protezione acustica; Sicurezza elettrica e continuità elettrica; Sicurezza antinfortunistica; Igiene dei luoghi di lavoro; Protezione dalle radiazioni ionizzanti; Eliminazione delle barriere architettoniche; Smaltimento rifiuti speciali; Condizioni micro climatiche; Impianti di distribuzione dei gas; Materiali esplodenti.

STANDARD DI QUALITA Requisiti minimi strutturali e tecnologici particolari Locale di accoglienza utenti e/o segreteria informazione; Locale per consulenza psicologica diagnostica e terapeutica; Locali per visite ostetrico – ginecologiche, pediatriche, ecc….; Locali per riunioni; Spazio per archivio

PROGRAMMA E OBIETTIVI Ogni anno dovranno essere stilati dei programmi da attuare nel rispetto delle finalità e raggiungere degli obietivi prefissati; Tali programmi di interventi dovranno essere messi a conoscenza del Vescovo della propria Diocesi, dellUfficio Diocesano per la Pastorale Familiare, dei Parroci e della Comunità Ecclesiale

VERIFICA DEGLI OBIETTIVI A fine anno tutta léquipe consultoriale dovrà verificare lattuazione del programma svolto e degli obiettivi raggiunti nonché apportare eventuali modifiche

GRAZIE PER LASCOLTO E BUON LAVORO