La similitudine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
1 I triangoli Definizione
I triangoli.
PABB1102-Lidia Buccellato
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
Il triangolo è il poligono con il minor numero di lati.
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
Formule dirette e inverse
chi ha paura della matematica?
Il teorema di Pitagora.
Anno Scolastico 2008/2009 Classe III D COREDO
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
I TRAPEZI A D A A + B = 180° B C In un trapezio gli angoli adiacenti allo stesso lato obliquo sono supplementari. Un trapezio può essere: isoscele, scaleno.
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
GEOMETRIA EUCLIDEA INTRODUZIONE GLI ANGOLI I POLIGONI
Il Teorema di Pitagora.
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
Alla scoperta dei poligoni
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Alla scoperta dei poligoni
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Attività multimediale sviluppata in gruppi di lavoro Docente coinvolta: G. Alecci.
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Trasformazioni non isometriche
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I Triangoli.
Presentazione sui quadrilateri.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Frazioni e problemi.
Il piano inclinato.
Solidi di rotazione.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Piano inclinato. Il piano inclinato è uno schema, sintetizzato mediante un triangolo rettangolo [ABC], che serve per descrivere le situazioni in cui un.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il teorema di Pitagora.
I C 2 Dato il triangolo rettangolo in figura, Il seno dell’angolo è dato dal rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. C 1.
Le trasformazioni non isometriche
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

La similitudine

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine Due poligoni sono simili se hanno gli angoli congruenti e i lati corrispondenti in proporzione. Il rapporto di similitudine è il rapporto tra due lati corrispondenti. © Casa Editrice G. Principato 2009

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine Primo criterio di similitudine dei triangoli: due triangoli sono simili se hanno gli angoli congruenti. © Casa Editrice G. Principato 2009 3

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine Secondo criterio di similitudine dei triangoli: due triangoli sono simili se hanno due lati in proporzione e l’angolo tra essi compreso congruente. © Casa Editrice G. Principato 2009 4

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine Terzo criterio di similitudine dei triangoli: due triangoli sono simili se hanno i tre lati in proporzione. © Casa Editrice G. Principato 2009 5

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine I perimetri di due poligoni simili stanno tra loro come due lati corrispondenti. Le altezze di due triangoli simili stanno tra loro come due lati corrispondenti. Le aree di due poligoni simili stanno tra loro come i quadrati di due lati corrispondenti. © Casa Editrice G. Principato 2009 6

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine Primo teorema di Euclide In un triangolo rettangolo il quadrato che ha per lato un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni l’ipotenusa e la proiezione del cateto stesso sull’ipotenusa. © Casa Editrice G. Principato 2009 7

© Casa Editrice G. Principato 2009 La similitudine Secondo teorema di Euclide In un triangolo rettangolo il quadrato che ha per lato l’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa. © Casa Editrice G. Principato 2009 8