Il Sogno in A Midsummer Night’s Dream

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A Midsummer Night’s Dream
Advertisements

Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Storia della filosofia contemporanea
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Lo Psicodramma Il teatro fà maggior effetto quando fà diventare reali le cose irreali. Allora la scena diventa il periscopio psichico che dall’interno.
SOCIETA’ di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Aristotele Logica.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
NARRAZIONE E RESOCONTO
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
LIBRO/SPECCHIO elisabetta palandri
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Realizzare un curricolo di Italiano
Prima parte:CHI E PAOLO? modificato da.Sr.Caterina A.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
teoria delle intelligenze multiple:
Comunicazione e agire sociale
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino
La mostra di Alma Tadema al Man
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Alla scoperta del significato
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Shakespeare Citiamo i drammi più importanti; seguiamo la periodizzazione più diffusa, indicandone una variante. Sia chiaro che questo tipo di divisione.
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
Iconografia: l’arte della fede
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
<<fantasia della carità>>
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
luoghi sacri (templi, boschi, isole)
A Midsummer Nights Dream Rapporti tra i 4 amanti.
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
Catechesi e Parola di Dio
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
IL DONO DELLA SCIENZA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Parola di Vita Maggio 2010 "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Gv 14,21)
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
L’ERMETISMO.
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
Seme per il futuro. programma Quali desideri per i bambini? Chi sono i bambini Cardini educativi per la crescita Autostima e sostegno.
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
L’EPICA CLASSICA (Pag )
DELLA SCUOLA DEL SABATO
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Il Sogno in A Midsummer Night’s Dream

Il ricorso all’artificio del sogno negli autori classici ha di solito una doppia funzione: Funzione oggettiva e ammonitrice: Predice direttamente il corso dell’azione futura; E’ diretto nelle sue istruzioni; Non ricorre a valenze gnomiche o metaforiche; Fa invece ricorso a personaggi specifici, come una divinità, un fantasma, un messaggero celeste o un essere umano, vivente o non vivente, conosciuto dal “sognatore”: Esempio: il fantasma di Patroclo che appare ad Achille, incitandolo alla vendetta (Iliade, XXIII; 62-107)

Funzione simbolica ed allegorica: Predice indirettamente il corso dell’azione futura; E’ indiretto, ellittico, metaforico nelle sue istruzioni, ricorrendo a immagini che devono essere interpretate dal “sognatore”; Fa ricorso a predizioni gnomiche, che includono indovinelli, oracoli, conoscenze misteriose; Esempio: Penelope che sogna l’oca e l’aquila (Odissea, XIX; 509-581) Esempi si trovano comunque in moltissimi autori greci e latini, e nelle Histories di Erodoto.

Esempi in Shakespeare: Del primo tipo (Funzione oggettiva e ammonitrice); Gli spiriti accusatori che compaiono a Richard III, la notte prima della battaglia; Il fantasma di Julius Caesar che compare ai cospiratori; Il fantasma del padre di Hamlet che rivela al figlio la colpa dello zio Claudius; Il fantasma di Banquo, che annuncia a Macbeth che sarà punito per le sue colpe.

Del secondo tipo (Funzione simbolica ed allegorica); Sogni fraintesi dal “sognatore”: Il sogno di Clarence che contiene la vera predizione del piano di Richard III per ucciderlo; Il sogno di Calpurnia che contiene la vera predizione della morte di Julius Caesar; Le streghe del Macbeth: variante volutamente “artificiale” e “non naturalistica” figure profetiche, che si esprimono in termini “volutamente ambigui” (primo colloquio con Macbeth) e in profezie basate su indovinelli e giochi di parole (secondo colloquio con Macbeth)

L’esatta comprensione del significato nascosto nel sogno, è sinonimo dell’esatta comprensione di se stessi; I sogni, quindi, sono strettamente collegati allo sviluppo del personaggio, e contengono “clusters” d’immagini pertinenti a: Sfera del linguaggio Sfera dell’azione I sogni di Shakespeare, se correttamente interpretati, sono sempre veri: Essi sono uno specchio nel quale è possibile osservare lo stato delle cose, sia interno e psicologico che esterno e comportamentale, dei personaggi e degli eventi

Gli unici sogni falsi nelle opere di Shakespeare, si rivelano per non essere sogni affatto: Sono invenzioni di qualche personaggio per manipolare o ingannare gli altri: La falsa profezia sull’avvento del re salvatore “G”, fatta da Richard III per avvallare la sua stessa successione al regno (Richard of Gloucester); Il falso sogno di Cassio folle di passione di Desdemona, che Iago dice di avere ascoltato casualmente di notte, e che rivela a Othello per aumentarne la gelosia e la rabbia. Questi “falsi sogni”, paradossalmente contengono delle “verità assolute”, perché ci rivelano aspetti importanti a proposito del carattere dei loro “sognatori” menzogneri.

Il sogno in Shakespeare ha sempre un andamento dinamico: Sposta (e non solo fisicamente) il personaggio in una nuova posizione; Shakespeare intuisce la relazione del sogno con la metamorfosi e la trasformazione (argomenti cardine di A Midsummer Night’s Dream); Il sogno ha la funzione di spostare il “sognatore” fuori dal tempo in cui vive, e di condurlo a una dimensione diversa: Illuminazione sovrannaturale (Epifania narrativa e drammaturgica) Accesso alla conoscenza dei fatti e del mondo in cui vive; Acquisizione della consapevolezza di sé e della propria natura.

Il senso generale offerto dall’opera e di In A Midsummer Night’s Dream, sono presenti molti termini afferenti al “cluster” del “sogno”; per fare solo qualche esempio: Titolo Shadows Slumbered Vision Dream Sleep ( suoi composti: sleeping,asleep, slept ecc.) Il senso generale offerto dall’opera e di stravolgimento / metamorfosi: Reale Irreale Razionale Irrazionale

Il sogno in A Midsummer Night’s Dream assume diverse funzioni narrative e drammaturgiche: Trasgressione: permette di rompere le leggi, le regole, le codificazioni e le tradizioni che sono state imposte dall’alto: Legge irrazionale di Atene (i padri decidono a chi andrà in sposa la figlia); Innamoramento tra una “Bella” e una “Bestia”; Infrazione al codice etico e comportamentale delle “belle maniere”: i quattro giovani iniziano a offendersi e aggredirsi verbalmente; Metamorfosi: la ragione si arricchisce grazie all’apporto dell’immaginazione; L’amore smette di essere solo razionale e intellettuale e diventa anche passionale e carnale.

Il sogno in A Midsummer Night’s Dream riveste anche delle funzioni strutturali: Tecnica oppositiva: Sleeping vs. waking; Reality vs. illusion; Reason vs. imagination; Tecnica metamorfica: Fisica: la testa di Bottom si trasforma in testa d’asino; Linguistica: il linguaggio dei giovani ateniesi si trasforma da eufuistico e ornato a aggressivo e volgare; Artistica: Bottom decide di chiedere a Quince di scrivere una “ballad” sulla sua esperienza e quindi di trasformare il sogno in componimento drammaturgico