Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
CONTRIBUTI PRINCIPALI
Il bambino in famiglia.
“Genitori fragili: la valutazione delle cure parentali”
Il senso del sé e dell’altro
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
La crisi della coppia dopo l’adozione
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
CICLO DI VITA.
Dr. Francesco Vadilonga
Teoria dell’attaccamento
Disturbi d’ansia.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Famiglie e Psichiatria
La violenza alle donne che cos’è
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
S. Freud
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La famiglia dell’adolescente
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
Gli adolescenti e la famiglia
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
La psicologia dello sviluppo
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Le fasi psicosociali di Erikson
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
L’interazione tra il bambino e l’ambiente
CORSO ABILITANTE SOSTEGNO MACERATA 2014 Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'istruzione: modelli di apprendimento  Scuola infanzia e.
Famiglia Multiproblematica
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
La depressione nell’adolescenza
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
“adottarsi tra i banchi di scuola”
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
Lo sviluppo emotivo-affettivo
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo. Il trauma nel DSM-IV a) “Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia.
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Transcript della presentazione:

Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo

Classifica degli eventi stressanti della vita

Le emozioni Cos’è un’emozione? Qual è la differenza tra paura e terrore? Cos’è un “sentimento”? L’amore è un sentimento? E l’odio? Qual è la differenza tra emozioni e sentimenti?

Genesi di un’emozione Stimolo Giudizio cognitivo sullo stimolo (anche istintivo, inconscio, come nei bambini)

Influenza delle emozioni sugli altri aspetti dello sviluppo Le emozioni influenzano anche lo sviluppo cognitivo e quello sociale Una gestione disfunzionale delle emozioni può quindi avere ripercussioni negative sull’intero sviluppo

Ekman e l’universalità delle emozioni fondamentali o “primarie”

Freud

Sviluppo emotivo = come nascono ed evolvono le emozioni Freud, “l’es” e il bambino “perverso polimorfo” Le “fissazioni” a stadi di sviluppo pre-falliche (orale, anale) Emozioni fondamentali già nel primo anno di vita, successivamente le “complesse”

“L’edipo” Il complesso di Edipo Le critiche Fase di latenza Fase “genitale” (pubertà)

Dopo “l’es” Io Super-io Inconscio Preconscio Coscienza

Le “nuove” famiglie Famiglie monoparentali, allargate, separate, con figli adottivi, patogene, omosessuali ecc. Ruoli meno definiti Famiglia “invischiata” Il ruolo della biologia Il “temperamento”

Separazione e divorzio (1 di 2) Conflittualità di coppia può influire sull’assetto familiare Quanto più è tesa la conflittualità tra genitori, tanto più ne risentiranno i figli Quanto più i ruoli genitoriali sono confusi (famiglia “invischiata”) tanto meno la separazione sarà reale e definitiva. Alimentare il conflitto è un modo subdolo di evitare la separazione. Il ritardo nella separazione reale impedisce la ricostruzione di un nuovo assetto familiare con ruoli chiari e distinti, alimentando la confusione dei figli

Separazione e divorzio (2 di 2) Rischio di maltrattamento psicologico e strumentalizzazione dei figli (“triangolazione”: il minore viene costretto ad allearsi con un genitore e contro l’altro) Il minore viene “genitorializzato”, costretto cioè a farsi carico dei bisogni dei propri genitori e rinunciando ai propri Il genitore prescelto userà il minore per sancire l’inadeguatezza dell’altro, che a sua volta reagirà cronicizzando il conflitto e ingenerando sensi di colpa nel figlio

Abusi (1 di 2) Maltrattamento 1) in famiglia 2) in istituzioni Violenza sessuale 1) Intrafamiliare: difficoltà nel chiedere aiuto per timore di perdere figura adulta di riferimento 2) extrafamiliare: difficoltà nel chiedere aiuto per vergogna o minaccia Trascuratezza Diversi indicatori, purtroppo simili a problematiche di altro genere

Abusi (2 di 2) Necessità di accertarsi della oggettività dell’abuso compito più importante e complesso Abuso ripetuto vissuto come normale condotta dell’adulto, soprattutto se intrafamiliare Rischio complementare è quello che il minore si senta trattato come un abusato, quindi stigmatizzato Rischio ulteriore è lo stress dato da ripetuti accertamenti, con conseguenze esacerbanti degli stati precedenti e altri effetti collaterali (adeguamento alle aspettative, ripetizione coatta della “parte”, distorsione del ricordo, contaminazione tra le diverse valutazioni

Le risorse emotive dei genitori Eccessiva aggressività Eccessivo permissivismo Assenza Isolamento sociale Aspettative irrealistiche

Gli stili educativi Calore – ostilità Democrazia – autoritarismo Coinvolgimento – distacco Qual è il migliore?

Risposta: Quello “autorevole” Non si può però mai prescindere dal contesto

Sviluppo emotivo condizionato dal cambiamento fisico Menopausa “andropausa” Vecchiaia

L’attaccamento Concetto di derivazione etologica Lo stile di attaccamento nell’infanzia è indicativo di quello nell’età adulta Il ruolo della “figura di attaccamento” Inizialmente nessuna distinzione tra sé e mondo esterno, successivamente “l’altro” determina la nascita del “sé”

I diversi stili di attaccamento Attaccamento “sicuro” Attaccamento “insicuro-evitante” Attaccamento “insicuro-ambivalente o resistente” Attaccamento “disorganizzato-disorientato”