Materiali gessosi per modelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
Il principio dell’attualismo
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
Prof. Giovanni Giammanco
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
L’argilla: natura e metodi di studio
Struttura cristallina
Università degli Studi L’Aquila Gessi Cere
Materiali lapidei e loro degrado.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Proprietà dei materiali
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
M. Svanera, S. Panza, F. Uberto
Istituto comprensivo A D’Angeli di Cantalice scuola secondaria
I MINERALI.
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Metodi basati sulla eliminazione di acqua
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
I MINERALI.
L’acqua potabile.
Noi, durante la presentazione … Le materie prime (calcare e argilla) estratte dalla cava, vengono caricate su dumper e trasportate in sili di stoccaggio.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Stati della materia e passaggi di stato
LA CALCE La calce si ottiene dalla cottura a temperature molto elevate di calcari ad alto contenuto di carbonato di calcio.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Proprietà dei materiali
GEOLOGIA (studio della litosfera)
GEOLOGIA.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Didattica e Laboratorio di Mineralogia e Litologia I minerali e la classificazione dei silicati Prof. Ioppolo Borzì Anna Maria - VIII CICLO SISSIS.
I materiali della Terra solida
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Oggi è importante perché
Caratteristiche e proprietà dei solidi
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Ancoranti Chimici (tasselli chimici).
LE PROVE DI DUREZZA.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
STRUTTURA CRISTALLINA
CLASSIFICAZIONE, PROPRIETÀ E CICLO PRODUTTIVO Prof. M.Torella
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Materiali e Tecniche per la tutela dei beni culturali Materiali Materiali Lapidei Naturali: rocce (calcari, tufi, arenarie…) Artificiali: leganti (gesso,
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Alunno Rossetti, Il calcestruzzo materiali e tecnologia (McGraw-Hill)
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Stato solido Florence, Attwood « Le basi chimico-fisiche della
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli DEGRADO DEI MATERIALI.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Scienze dei materiali dentali
Transcript della presentazione:

Materiali gessosi per modelli Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli

Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione di tutti i particolari dell’impronta in cui vengono colati superfici lisce inalterabilità chimica assenza di variazioni dimensionali a seguito della presa

il gesso naturale inoltre presenta: basso costo facilità di impiego Il materiale per modelli che risponde a tali caratteristiche è il gesso naturale inoltre presenta: basso costo facilità di impiego grande adattabilità a numerose lavorazioni

Il gesso naturale Scheda gesso CaSO4 . 2H2O - solfato di calcio biidrato solido ionico (sistema monoclino) peso specifico: 2,3 g/cm3 grado 2 nella scala di Mohs si forma per deposito in seguito ad evaporazione dell’acqua marina SCALA DI MOHS TENERI (si scalfiscono con l'unghia) 1. Talco 2. Gesso SEMI DURI (si rigano con punta d'acciaio) 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite DURI (non si rigano con punta d’acciaio) 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (Carborundum) Scheda gesso

Le varietà di gesso naturale Fibrosa con lucentezza sericea SERICOLITE ALABASTRO Piccoli cristalli, compatto e bianco SELENITE Grandi cristalli con lucentezza madreperlacea

Lavorazione del gesso Frantumazione Cottura o calcinazione Macinazione Setacciatura

1. Frantumazione Riduzione in pezzi più piccoli dei blocchi della cava Purificazione da sostanze estranee

2. Cottura 1 H2O Q Q 3 H2O Q GESSO NATURALE E’ un riscaldamento per eliminare l’acqua di cristallizzazione: DISIDRATAZIONE 1 H2O 120-130°C Q GESSO NATURALE Solfato di calcio bi-idrato GESSO DA PRESA Solfato di calcio semi-idrato 130-200°C Q GESSO ANIDRO Solfato di calcio anidro esagonale 3 H2O GESSO IDRAULICO Solfato di calcio anidro ortorombico 200-1000°C Q

Reazione di presa +Q + H2O GESSO NATURALE GESSO DA PRESA È l’opposto della cottura Sviluppa calore (esotermica) +Q + H2O GESSO DA PRESA Solfato di calcio semi-idrato GESSO NATURALE Solfato di calcio bi-idrato

2. Cottura Può essere effettuata: A SECCO nei FORNI A UMIDO nelle AUTOCLAVI

2.Cottura a secco (in forno) P = 1 atm, T = 128°C, t = 15-20 min Si ottiene: CALCIO SEMI-IDRATO ß o GESSO TENERO È caratterizzato da CRISTALLI GRANDI E IRREGOLARI che lasciano RILEVANTI SPAZI INTERCRISTALLINI serve MOLTA ACQUA per l’IMPASTO

2. Cottura a umido (in autoclave ermetica) P = elevata, in presenza di vapor acqueo Si ottiene: CALCIO SEMI-IDRATO  o GESSO DURO Rispetto al gesso tenero è caratterizzato da CRISTALLI PIU’ PICCOLI che lasciano MINORI SPAZI INTERCRISTALLINI serve MENO ACQUA per l’IMPASTO

2. Cottura a umido (in autoclave con calcio cloruro) P = elevata, in presenza di una soluzione al 30% di calcio cloruro anidro (disidratante) Si ottiene: CALCIO SEMI-IDRATO  MODIFICATO o GESSO EXTRADURO Rispetto al gesso duro è caratterizzato da CRISTALLI PRISMATICI, ANCOR PIU’ PICCOLI E REGOLARI che lasciano PICCOLISSIMI SPAZI INTERCRISTALLINI serve POCHISSIMA ACQUA per l’IMPASTO

3. Macinazione 4. Setacciatura Essiccazione del semi-idrato Riduzione in polvere nel frantoio 4. Setacciatura Le polveri vengono setacciate e rimacinate Aggiunta di ADDITIVI (sostanze modificatrici)

Impieghi del gesso Gesso tenero per impronte Gesso tenero per modelli Gesso duro per modelli Gesso extraduro per modelli e monconi

Gesso tenero per impronte Costituiti da: SEMI-IDRATO ß SOSTANZE MODIFICATRICI (regolatori del tempo di presa e dell’espansione) COLORANTI (altrimenti il gesso è bianco)

Gesso tenero per modelli Costituito da: SEMI-IDRATO ß SOSTANZE MODIFICATRICI Caratterizzato da: MAGGIORE RESISTENZA A COMPRESSIONE (richiede meno acqua per l’impasto) Impiegato in: Procedimenti in muffola Fissaggio dei modelli in articolatore Confezione dei modelli di studio Alcuni rivestimenti come legante

Gesso duro per modelli Costituito da: SEMI-IDRATO ALFA SOSTANZE MODIFICATRICI COLORANTI (talvolta) Caratterizzato da: MAGGIORE RESISTENZA A COMPRESSIONE (richiede meno acqua per l’impasto) Impiegato in: Procedimenti in muffola Confezione dei modelli con particolare resistenza a compressione e scalfitura (spatoline) Alcuni rivestimenti come legante

Gesso extraduro per modelli e monconi Costituito da: SEMI-IDRATO ALFA MODIFICATO SOSTANZE MODIFICATRICI COLORANTI (talvolta) Caratterizzato da, dopo la presa: MAGGIORE RESISTENZA A COMPRESSIONE E ALL’ABRASIONE (migliore di tutti i gessi perché richiede meno acqua per l’impasto) Impiegato in: Confezione di monconi in protesi fissa (intarsi, corone e ponti) Confezione dei modelli con particolare resistenza a compressione e scalfitura (spatoline) Alcuni rivestimenti come legante