Artrosi e protesi d’anca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANCA.
Advertisements

Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
ANATOMIA E ISTOLOGIA DELL’APPARATO LOCOMOTORE
APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE
Clinica Ortopedica Ferrara
LESIONI DEI MENISCHI DEL GINOCCHIO
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Movimento e articolazioni
Video su articolazioni su scheletro su vivente
SCHELETRO E OSSA.
Sistematica dei muscoli
IL SISTEMA MUSCOLARE …E’ L’INSIEME DI TUTTI I MUSCOLI, CHE SONO GLI ORGANI ATTIVI DEL MOVIMENTO.
Sinartrosi Conformazione Descrizione Movimento Esempio Sincondrosi
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Cos’è l’artrosi Un gruppo di patologie differenti e talvolta indistinte, con etiologie diverse ma con esiti biologici morfologici e clinici comuni Colpiscono.
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
La patologia artrosica nell’anziano
Teoria della cultura fisica 1
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Prima fase riabilitativa
La protesi d’anca Congresso AMES: Up-date in chirurgia protesica
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
Appunti di “ANATOMIA CLINICA”
ALTERAZIONI DELLA NORMALE MORFOLOGIA CORPOREA
L’APPARATO SCHELETRICO
Il linguaggio dell’insegnante
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
L’APPARATO SCHELETRICO
La Back School.
Artrosi Prof. Carlo Prato; Dott. Massimo Cassarino;
Il sistema scheletrico
La Riabilitazione delle protesi di anca e ginocchio.
Service de Chirurgie Orthopédique et de Médecine du Sport
Artrosi Femoro-Rotulea
GIUNTURE o ARTICOLAZIONI
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
L’APPARATO DI SOSTEGNO
L’Artrosi: patologia di esclusivo interesse specialistico?
Arto inferiore: muscoli
Lussazione congenita dell’anca
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Lussazioni traumatiche dell’anca
FRATTURE DEL COLLO.
Articolazioni struttura esempi principali
ANATOMIA DELLA SPALLA La spalla viene definita come un capolavoro dell’ingegneria umana Può muoversi in posizioni ad un grado di differenza.
Vertebre lombari.
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Artrosi Prof. F. Zanchini Seconda Università degli Studi di Napoli
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
A.S. 2014/2015 Classe 2^B IL MOVIMENTO
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
Movimento e articolazioni
Protesi di ginocchio monocompartimentale
Il sistema muscolare Di: Tirelli Deborah Lorusso Nicola
APPARATO LOCOMOTORE Sanua Pasquale.
Cap 12. L’apparato scheletrico.
Il sistema scheletrico
L’APPARATO LOCOMOTORE
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
2 Il decalogo dell’attività fisica I.Diventa “dottore di te stesso” per la tua salute e il tuo benessere psico-fisico. II.No alla sedentarietà perché.
Transcript della presentazione:

Artrosi e protesi d’anca Bioingegneria della riabilitazione Corso di Laurea in Terapia Occupazionale, I anno, II semestre Lezione 3 Artrosi e protesi d’anca Pisa , 22/4/2004

Intro Aumento vita media -> incremento malattie degenerative Campo ortopedico -> Artrosi Articolazione coxo-femorale (dolore, limitazioni funzionali)

Artrosi Artopatia degenerativa caratterizzata da alterazioni regressive della cartilagine e modificazioni delle componenti ossee, sinoviale e capsulare. Colonna vertebrale, anca, ginocchio, interfalangee

Artrosi Artrosi primitiva: Cause generali: invecchiamento, ereditarietà (mani) obesità (carichi e disfunzioni metaboliche) Artrosi secondaria: Cause locali: pressioni e attriti non fisiologici, scoliosi, ginocchio varo o valgo, fratture, lussazione congenita dell’anca, artriti batteriche e reumatiche (trofismo della cartilagine articolare), gotta, Paget etc

Patogenesi Sfaldamento e sfibrillamento della cartilagine articolare fino a ulcerazioni Scopertura dell’osso subcondrale Ipertrosi (iperproduzione ossea) Formazioni di geodi (osso spongioso -> tessuto fibroso o necrotico) Formazione di osteofiti Proliferazione condrocitaria: i vasi subcondrali penetrano nella cartilagine calcificata dando luogo ad un processo di neoproduzione osteo-cartilaginea, che determina la formazione di quelli che vengono definiti osteofiti Deformazione progressiva dei capi articolari Ispessimento della capsula e della membrana sinoviale. Superficie irta, formazione di liquido edematoso.

Sintomi: Terapia: Dolore. Diminuzione della funzionalità motoria. Sintomatologia cronica e ricorrente. Evoluzione lenta con peggioramento progressivo Non esiste terapia che causi regressione. Prevenzione, ritardo dell’evoluzione, ripristinare il movimento articolare Farmaci che riducono iperemia e iperplasia sinoviale e dolore sono antiinfiammatori non steroidei, infiltrazioni di analgesici Cure fisiche: Calore asciutto, (termoriscaldante, infrarossi, marconiterapia, sabbiature) Terapia:

Articolazione Dell’anca Articolazione tra osso iliare a testa del femore DIARTROSI - enartrosi Priva di disco Sostiene il peso corporeo e le forze di compressione durante il movimento delle gambe Ammette tre gradi di libertà: a) Adduzione abduzione b) Flesso estensione (spin) c) Itra-extra rotazione (o torzione)

Range articolari per l’anca Flessione 110-130° Piegare il ginocchio e portare la coscia vicino all'addome Estensione 30° Spostare la coscia indietro senza muovere il bacino Abduzione 45-50° Spostare la coscia fuori dalla linea mediana Adduzione 20-30° Portare la coscia verso ed attraverso la linea media

Range articolari per l’anca Rotazione interna 40° Flettere il ginocchio e spostare la parte inferiore della gamba fuori della linea mediana Rotazione esterna 45° Flettere il ginocchio e spostare la parte inferiore della gamba verso la linea mediana

Sollecitazioni sull’articolazione dell’anca I carichi agenti sull’anca variano al variare del peso corporeo, della posizione del corpo e delle forze esterne applicate Quando l’individuo è in posizione eretta, il peso corporeo viene trasmesso dalla vertebra lombare L5 alla base sacrale, alle articolazioni sacroiliache, all’ileo e all’ischio, ai femori, poi alle tibie e ai piedi.

Sollecitazioni sull’articolazione dell’anca CG = centro di gravità a = angolo tra la retta d’azione dei muscoli abduttori e la verticale P’ = peso corporeo escluso un arto inferiore M’ = forza muscolare R’ = risultante articolare R’v e R’o = componenti verticale e orizzontale della risultante articolare AO = braccio del momento esercitato da M’ intorno al centro dell’articolazione OC = braccio del momento esercitato da P’ intorno al centro dell'articolazione

Sollecitazioni sull’articolazione dell’anca per l’equilibrio delle forze si ha:

Sollecitazioni sull’articolazione dell’anca Il braccio AO è più piccolo di quello del peso corporeo OC. La forza combinata dei muscoli abduttori sarà quindi più grande del peso corporeo. La risultante delle forze articolari R’ è orientata di circa 16° sul piano frontale rispetto all’asse verticale. R è pari a circa 4 volte il peso corporeo nella fase di appoggio unipodale nella deambulazione lenta

Artrosi dell’anca: Displasia dell’anca (congenita) (deformazione dell’osso) Coaxaplana (osteocondrosi infantile) Coaxavara (epifisiolisi)

Sintomatologia Il dolore si avverte sull’anca, fascia interna della coscia e ginocchio. Diminuisce l’abduzione e l’intrarotazione, mentre la flessione è consentita più a lungo Coaxartrosi distruttiva dell’anca: particolarmente veloce negli anziani obesi e con osteoporosi

Terapia chirurgica dell’artrosi dell’anca: Mezzo più efficace per lenire il dolore e spesso ripristinare il movimento Unico modo di correggere deviazioni dell’asse di carico e inconguenze articolari (prevenzione, rallentamento dell’avanzamento) Curativa – Profilattica Osteotomie – correzioni chirurgica dell’osso e dell’asse di carico Artrodesi – anchilosi chirurgica della parte infiammata: riduzione mobilità -> diminuzione del dolore e stabilità articolare Artoprotesi: Sostituzione di entrambi i capi articolari con protesi in metallo, polietilene o ceramica Svantaggi: durata della protesi

Protesi d’anca

Protesi di Smith Smith-Petersen (1936) realizza la prima cupola in materiale non biologico (vetro, celluloide, bakelite, metallo) Inizio delle ricerche sull’ancoraggio

La protesi di Judet Protesi di Judet (1950): Protesi cefalica di femore in materiale acrilico. Successivi tentativi di protesi in metallo. Risultati: Buona meccanica immediata ma sintomatologia dolorosa e mobilità ridotta dopo alcuni anni

Thompson – Moore Thompson (1954) e Moore (1957) realizzano le prime protesi ad ancoraggio diafisario in Vitallium. Non si sono ancora considerate le proprieta meccaniche di contatto. Forte usura della protesi

La protesi di Charnley 1960 – introduzione della cemento acrilico 1970 - Artroprotesi totale d’anca di Charnley: Superfici di carico stabili, basso attrito e stabilmente ancorate al tessuto osseo. Risultati: ottimi eccettuato per gli scollamenti Modifiche del modello, della tecnica di cementazione e nella pratica chirurgica Concetto BASE: Protesi a basso coefficiente di attrito e componenti cementate

La protesi di Charnley Artroprotesi di Charnley: pietra di paragone per i risultati delle nuove protesi Studia avanzati in Eliminare l’impiego del cemento Migliorare le protesi cementate Le protesi possono essere cementate o a “press-fit”. Nel primo caso la stabilità dell’impianto è determinata dalla presenza del cemento, si utilizzano in persone di età avanzate. Nelle protesi “press-fit” la stabilità primaria è data dalla perfetta congruenza fra cavità ossea e forma dell’impianto. In seguito intervengono fenomeni di neo-formazione ossea intorno alla protesi che conferiscono la stabilità secondaria all’impianto. Per questo motivo le protesi non cementate presentano superfici rugose (per aumentare la superficie di contatto fra osso e impianto) o sono rivestite di sostanze osteo-induttrici (idrossiapatite).

Protesi Attuale

Biomeccanica della protesi d’anca Carichi equivalenti a 3-5 volte, fino a 10-12 volte il peso corporeo Descrizione del carico: forza applicata ad un braccio di leva che va dal centro di gravità del corpo al centro della testa del femore Charnley in protesi totale: diminuzione del braccio del carico ed aumento del braccio degli abduttori: si ottimizza la spinta muscolare.

Biomeccanica della protesi d’anca Maggior numero di rotture in protesi in acciaio inossidabile: Deformazione del gambo e successiva rottura a fatica Soluzione: nuovi materiali, sezione trasversa maggiorata, miglioramento delle tecniche di cementazione Attrito Coefficiente di attrito tra testa metallica e coppa in politilene (forma, finitura, materiali inpiegati, carico, lubrificante) Attrito nell’articolazione dell’anca: 0.008-0.02 Attrito in artoprotesi metallo-metallo: 0.8 (Maggiore con ceramica) Attrito in artoprotesi metallo-politilene: 0.02

Attrito ed usura Fattori che generano l’usura: Coefficiente di attrito (forma, irregolarità, materiali) Lubrificazione Carico e pressione Lunghezza del ciclo Numero di cicli Durezza dei materiali L’usura della testa metallica e’ del tutto trascurabile rispetto a quello della coppa L’asportazione della coppa in pazienti con impianti piu che decennali ha rivelato la massima usura nella posizione superiore dell’invaso. La superficie inferire risulta come inutilizzata

FINE