Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Funzionalismo.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Azione - Relazione - Interazione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La ricerca qualitativa
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
TEORIE DEL MANAGEMENT.
Lezione di economia e direzione
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Il Sistema Informativo e le
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Intervista e Focus Group
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Rivolgere, fissare lo sguardo su qualcuno
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
GLI OBIETTIVI DELLA valutazione
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Pluralità delle culture organizzative
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
L'osservazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
Le interviste: una breve introduzione
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Il questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
La ricerca sul campo.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
APRED- Macerata 26 Novembre 2009 Analisi della pratiche educative e sostenibilità nella didattica corrente di programmi formativi strutturati. Uno studio.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Transcript della presentazione:

Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti

Osservazione partecipante Non solo osservare, ma coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato Osserva la vita e partecipa della vita dei soggetti studiati

Strategia di ricerca ove il ricercatore si inserisce: In maniera diretta Per un periodo relativamente lungo in un determinato gruppo sociale Preso nel suo ambiente naturale Instaurando un rapporto di interazione personale con i suoi membri Allo scopo di descrivere le azioni e di comprenderne, mediante un processo di immedesimazione, le motivazioni

Nasce in antropologia: Malinowski estesa poi dalla scuola di Chicago (Park) allo studio della società contemporanea Studi di comunità (Banfield: familismo amorale) Studi di subculture Roy (1952): studia la condizione operaia e l’autolimitazione della produttività, respingendo l’approccio marxista (la coscienza di classe) e quello funzionalista (difetto di comunicazione tra direzione e base) per individuare le basi razionali (più alta produttività innalza la soglia; incentivo economico troppo basso)

Osservazione palese o dissimulata? Ruolo del mediatore Cosa osservare: il contesto fisico, il contesto sociale, le interazioni formali, interazioni informali, le interpretazioni degli attori sociali Registrazione dell’osservazione Analisi del materiale empirico

Soggettività del ricercatore: il ricercatore è lo strumento della ricerca Non generalizzabilità dei casi studiati Non standardizzazione delle procedure utilizzate

Intervista qualitativa Una conversazione: Provocata dall’intervistatore Rivolta a soggetti scelti in base a un piano di rilevazione Avente finalità di tipo conoscitivo Guidata dall’intervistatore Sulla base di uno schema flessibile e non standardizzato

Intervista qualitativa e quantitativa Contesto della scoperta (il momento della concezione di una nuova idea) Contesto della giustificazione (il momento della messa alla prova del controllo empirico) Campione non probabilistico Approccio centrato sul soggetto (si ricostruiscono delle storie) contro approccio centrato sulle variabili

Tipi di intervista Intervista strutturata: a tutti gli intervistati sono poste le stesse domande nella stessa formulazione e stessa sequenza Intervista semi-strutturata: a tutti gli intervistati sono poste le stesse domande nella stessa formulazione e nella stessa sequenza. Stimolo uguale ma libertà nella risposta (domande aperte) Intervista non strutturata: neppure il contenuto delle domande è prestabilito, e può variare da soggetto a soggetto (intervista liberà, in profondità, ermeneutica) Intervista di gruppo (focus group)